![]() Il territorio materano custodisce testimonianze di insediamenti umani sin dal Paleolitico. La sua è una storia molto complessa che vede fondersi nel tempo civiltà , paesaggi e culture diverse. Matera è il risultato di stratificazioni architettoniche che, al pari degli strati di calcare su cui fonda, si sono sedimentate nel corso dei secoli e non sempre sono oggi facilmente riconoscibili. Questa tesi propone un lavoro di scomposizione che indaga le dinamiche generatrici di ogni fase storica e le modificazioni successive, sino ad arrivare a comprendere la città ed il territorio odierni. Ricostruito sulle tracce degli antichi tratturi, un nuovo percorso attraversa per 37 chilometri l’agro e la città . In alcuni punti, piccoli interventi ritagliano particolari vedute. Esse sono pensate per evocare paesaggi dimenticati, per osservare il sito o provocare sensazioni che permettano una lettura consapevole e un’interpretazione inedita della storia di Matera. |
|