Convegno
Decarbonizzazione e circolarità in Architettura.
Sfide per nuove sinergie tra ambiente e patrimonio storico
mercoledì 19 aprile 2023 | ore 14.30
Dipartimento di Architettura | aula magna Adalberto Libera
Via Aldo Manuzio, 68L – Roma
ore 14.30 _ Saluti iniziali:
prof. Massimiliano Fiorucci*, Magnifico Rettore Università Roma Tre
prof. Giovanni Longobardi*, Direttore Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre
Edoardo Zanchini, Direttore dell’Ufficio Clima del Comune di Roma
Giorgio Zampetti, Direttore Generale Legambiente onlus
Paolo Fassa, Presidente Onorario Fassa S.r.l.
*invitato
Programma
ore 15.00 _ Le esigenze normative per l’impiego di materiali bio nel mondo delle costruzioni, intervento da confermare
ore 15.30 _ La decarbonizzazione dei materiali e dei componenti per l’edilizia, Ing. Francesco Asdrubali, Professore Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica, Università Roma Tre.
ore 16.00 _ L’analisi del Ciclo di Vita: i prodotti Novantica. Panoramica sul lavoro svolto e focus tecnico con la stratigrafia, Arch. Giuliana Nardi, Dottoranda di Ricerca, Dottorato Architettura Città Paesaggio, Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre.
ore 16.15 _ I materiali per il restauro tra compatibilità e incompatibilità, Arch. Cesare Feiffer, Professore Associato di Restauro Architettonico, Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre.
ore 16.45 _ Calce aerea: nel segno della compatibilità con le superfici antiche ed il benessere del contemporaneo. Un legame tra uomo e materia lungo millenni, Mauro Menaldo, Product Manager Sistema Risanamento Fassa S.r.l.
ore 17.15 _ Domande e dibattito
Modera: Arch. Chiara Tonelli, Professore Ordinario di Tecnologia dell’Architettura, Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre
Segue rinfresco.
Partecipazione gratuita
Iscrizione obbligatoria entro il 15 aprile 2023 cliccando qui
Link identifier #identifier__158389-2Locandina