Libri all’AISU A Roma, di venerdì pomeriggio #3

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-54545
Libri all’AISU A Roma, di venerdì pomeriggio #3
Al centro dell’attenzione sono quattro volumi di storia dell’urbanistica che, sotto prospettive e con sfaccettature diverse, riguardano: il tardo Ottocento e le origini disciplinari, personaggi di spicco come Piccinato e Doxiadis, la storia italiana dell’edilizia del dopoguerra e temi globali della teoria della modernizzazione post-bellica. Promossa dall’Aisu in collaborazione col GUDesign Network, l’iniziativa non si esaurisce nella presentazione dei quattro volumi ma vuole lasciare alle spalle la fuorviante ubiquità della rete e l’assenza di fisicità del periodo pandemico, un controsenso per chi studia la formazione delle città. Riportando studenti e ricercatori nelle sedi universitarie, per sollecitare il dibattito su alcuni temi perduranti della storia dell’urbanistica nel tempo, come l’approccio positivista, il quartiere, l’urban design, e l’expert planner.


Programma

Filippo De Pieri, Tra simili. Storie incrociate dei quartieri italiani del secondo dopoguerra (Quodlibet 2022)

Coordina:
Milena Farina | Università degli Studi Roma Tre

Intervengono:
Bruno Bonomo | Sapienza Università di Roma
Caterina Padoa Schioppa | Sapienza Università di Roma
Luciano Villani | Sapienza Università di Roma
Guido Zucconi | Università di Padova

17 marzo 2023 | ore 17.00
Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Architettura
Argiletum, Via della Madonna dei Monti 40, Aula Urbano VIII
Piattaforma ZOOM | Link identifier #identifier__97234-1Link

Si ricorda che la partecipazione agli eventi indicati permette l'acquisizione di 2 CFU di Altre Attività Formative. 
Link identifier #identifier__48700-2Info e dettagli

Link identifier #identifier__198206-3Locandina
Link identifier #identifier__123856-1Link identifier #identifier__128452-2Link identifier #identifier__155716-3Link identifier #identifier__170756-4