9° workshop internazionale di progettazione
Etruscan Places. Mediterranean Glances
Sapienza Università di Roma - Università degli studi di Roma Tre Roma,
Castello di Santa Severa, Italia
05 - 17 settembre 2022
promosso da
Designing Heritage Tourism Landscapes
International network of schools of architecture
organizzato da
Sapienza Università di Roma - Università degli studi di Roma Tre
L’Università degli Studi di Roma Sapienza, insieme all’Università degli Studi di Roma Tre, coordina i lavori del workshop internazionale di progettazione della rete DHTL – Designing Heritage Tourism Landscapes, sul tema della valorizzazione dei territori dell’Etruria meridionale, in particolare, partendo dalla costa verso l’entroterra, le aree archeologiche di Pyrgi, Cerveteri e Veio.
In linea con le precedenti edizioni, il nono workshop DHTL avrà una durata di 13 giorni, con inizio il 5 e termine il 17 settembre 2022. Verrà utilizzato come sede operativa il Castello medievale di Santa Severa (Link identifier #identifier__107309-1https://www.castellodisantasevera.it/) scelto, oltre che per il suo valore monumentale e per la compatibilità degli spazi con le attività previste, per la sua posizione strategica rispetto alle aree di studio e per l’agevole collegamento ferroviario con la città di Roma e l’aeroporto internazionale di Fiumicino.
Veio e Cerveteri - della quale Pyrgi era il porto e sede del grande santuario marittimo, a sua volta una delle principali aree sacre del Mediterraneo antico - costituiscono due tra i principali centri politici e culturali d’Etruria e, per le loro differenti caratteristiche ambientali e insediative, possono validamente rappresentare due diversi modelli di “città”.
Il workshop coinciderà con il periodo di scavo a Pyrgi che il Dipartimento di Scienze dell’Antichità porta avanti tradizionalmente nel mese di settembre. Le attività avverranno a “porte aperte” e saranno accompagnate da un ciclo di lezioni tematiche, che si svolgeranno prevalentemente in orario serale nell’area del Castello. Gli argomenti trattati e la modalità di comunicazione saranno l’occasione anche per coinvolgere un pubblico più ampio.
Professori di riferimento per Università degli Studi Roma Tre
Luigi Franciosini e Alessandro Gabbianelli
tutor: David Careri, Alessandra Carlini, Cristina Casadei, Margherita Erbani, Giuseppe Ferrarella, Laura Pujia
per info:
Link identifier #identifier__185249-2luigi.franciosini@uniroma3.it
Link identifier #identifier__187884-3alessandro.gabbianelli@uniroma3.it
Link identifier #identifier__117989-4cristina.casadei@uniroma3.it
Per partecipare alla selezione inviare una e-mail ai referenti del workshop entro il 29 Giugno con:
- CV con le esperienze condotte
- Portfolio A3 (3 pagine - max 5 Mb)
Link identifier #identifier__3575-5Locandina
Link identifier #identifier__2467-6Programma