Link identifier archive #link-archive-40389Inclusione e uguaglianza: tracciamo un percorso di collaborazione disciplinare

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-59390
Inclusione e uguaglianza: tracciamo un percorso di collaborazione disciplinare
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-94618 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-24844
Venerdì 24 Novembre 2023, presso l’Aula Magna del Rettorato Università Roma Tre, via Ostiense 133, Roma, dalle 9:30 alle14:30, si terrà l’incontro “Inclusione e uguaglianza: tracciamo un percorso di collaborazione disciplinare”.Una discussione tra esperti di…

Link identifier archive #link-archive-6454725 progetti PRIN2022 e PRIN2022 PNRR di Scienze finanziati dal MUR

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-23913
25 progetti PRIN2022 e PRIN2022 PNRR di Scienze finanziati dal MUR
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-86932 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-29925
Roma, 27 Ottobre 2023 - I Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), sono da sempre uno degli strumenti più importanti di finanziamento della ricerca scientifica in Italia. Molto…

Link identifier archive #link-archive-15608Telethon finanzia una ricerca del team della prof.ssa Pallottini

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-80297
Telethon finanzia una ricerca del team della prof.ssa Pallottini
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-7780 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-31416
Roma, 25 Ottobre 2023 - Nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare: 4 milioni 369 mila euro, raccolti grazie alle donazioni dei cittadini, permetteranno la realizzazione di 24 progetti ad…

Link identifier archive #link-archive-43621La ninfea più piccola al mondo arriva a Geo con il prof. Thomas Abeli

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-33074
La ninfea più piccola al mondo arriva a Geo con il prof. Thomas Abeli
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-62853 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-32501
Roma, 20 Ottobre 2023 - Sembrava estinta in natura, e invece Nymphaea thermarum Eb. Fisch., la ninfea più piccola al mondo, endemica del Ruanda meridionale, è stata riscoperta il 29 luglio 2023 da una missione congiunta dell'Università…

Link identifier archive #link-archive-28016Aperte le iscrizioni per il nuovo master in “Comunicazione della scienza e della ricerca scientifica”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-23309
Aperte le iscrizioni per il nuovo master in “Comunicazione della scienza e della ricerca scientifica”
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-9434 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-92474
Le informazioni viaggiano oggi a grande velocità e le notizie, incluse quelle scientifiche, sono diffuse in maniera capillare e in tempo reale dai canali di comunicazione. Esiste tuttavia un evidente scollamento tra il mondo della…

Link identifier archive #link-archive-21858Roma Tre Live. Festa degli studenti con Carl Brave

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-42016
Roma Tre Live. Festa degli studenti con Carl Brave
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-38516 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-16475
Giovedì 5 ottobre 2023 dalle ore 20, presso la Città dell'Altra Economia (Largo Dino Frisullo), si terrà "Roma Tre Live" una festa per gli studenti con musica, interviste e dj set per iniziare insieme l'a.a. 2023/24. Ospite…

Link identifier archive #link-archive-78572Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023 a Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-31407
Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023 a Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-62726 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-65504
Torna a Roma Tre la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, l’evento che da anni porta la scienza tra i cittadini e i curiosi di ogni età attraverso visite ai laboratori di ricerca, show e…

Link identifier archive #link-archive-65360Nuove aule del corso di laurea in Farmacia

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-76941
Nuove aule del corso di laurea in Farmacia
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-38155 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-73140
Il nuovo corso di laurea magistrale in Farmacia è ospitato in una struttura moderna e funzionale, inserita in un grande polo scientifico-tecnologico che vede la presenza, nella stessa area, dei Dipartimenti del Polo di Ingegneria,…

Link identifier archive #link-archive-67304Il bando ai Corsi Minor scade il 15 ottobre 2023

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-51979
Il bando ai Corsi Minor scade il 15 ottobre 2023
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-67923 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-30156
È stato pubblicato il Bando di Ammissione di Ateneo per l'ammisisone ai Corsi Minor (Link) con scadenza il 15 ottobre 2023.Il Minor è un percorso tematico interdisciplinare complementare al tuo corso di laurea che ti permette di arricchire…

Link identifier archive #link-archive-45855 Avviso di selezione per l’attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico ¬integrative, propedeutiche e di recupero per l’A.A. 2023/2024

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-12497
 Avviso di selezione per l’attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico ¬integrative, propedeutiche e di recupero per l’A.A. 2023/2024
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-31196 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-55290
È indetta la selezione per l’attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero per le seguenti attività:A. supporto di tipo orientativo-amministrativo per favorire l’inserimento nell’ambiente universitario (ad es. interazione con gli…

Link identifier archive #link-archive-34415Terremoto Marocco: le ricerche di Roma Tre sull'Atlante Marocchino

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-26828
Terremoto Marocco: le ricerche di Roma Tre sull'Atlante Marocchino
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-74838 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-72932
Roma, 12 settembre 2023 - L’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), il CNR-IGG (Istituto di Geoscienze e Georisorse) e il CNR-IGAG (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria),…

Link identifier archive #link-archive-11744Sulle Alpi uno zero termico da record 2 volte in 2 mesi, intervista al prof. Frezzotti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-21876
Sulle Alpi uno zero termico da record 2 volte in 2 mesi, intervista al prof. Frezzotti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-73106 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-74471
Il prof. Massimo Frezzotti, glaciologo del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre è stato contattato dall’Ansa per il recente record negativo sui ghiacciai alpini, dove per la seconda volta, nell'arco di due mesi, è battuto…

Link identifier archive #link-archive-32328“Cerbero” in Europa, se ne parla con il prof. Massimo Frezzotti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-52740
“Cerbero” in Europa, se ne parla con il prof. Massimo Frezzotti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-11379 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-70483
Roma, 15 luglio 2023 - Il caldo estremo che si è abbattuto sull'Europa è stato innescato da un'area di alta pressione denominata "Cerbero", che nella mitologia greca è un cane a tre teste, diventato guardiano…

Link identifier archive #link-archive-5331Open Day Dipartimento di Scienze: grazie a tutti/e!

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-93183
Open Day Dipartimento di Scienze: grazie a tutti/e!
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-71716 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-73255
Roma, 11 luglio 2023 - Ieri si è tenuto Orientarsi a Roma Tre 2023, dove abbiamo presentato l’offerta formativa del Dipartimento di Scienze.Il personale, i professori e gli studenti si sono messi a disposizione per…

Link identifier archive #link-archive-81142Orientarsi a Roma Tre 2023. Open day lunedì 10 luglio

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-69195
Orientarsi a Roma Tre 2023. Open day lunedì 10 luglio
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-68694 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-12337
Lunedì 10 luglio dalle ore 17 presso la sede di Via Ostiense 133, torna Orientarsi a Roma Tre, l'evento con cui l'Ateneo ti permette di incontrare docenti, personale delle segreterie e tutor per conoscere le opportunità…

Link identifier archive #link-archive-45160Dialoghi sulla didattica tra presente e futuro. Conferenza di Ateneo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-58900
Dialoghi sulla didattica tra presente e futuro. Conferenza di Ateneo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-492 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-19998
Martedì 4 luglio a partire dalle ore 9:00, presso l'Aula Magna del Rettorato, si terrà l'evento "Dialoghi sulla didattica tra presente e futuro. Conferenza di Ateneo", a cura della prof.ssa Elisabetta Bonvino, Prorettrice con delega per…

Link identifier archive #link-archive-61696Daniele Pensabene vincitore della borsa di studio “Luca Barone” dell’Accademia Nazionale dei Lincei

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-43576
Daniele Pensabene  vincitore della borsa di studio “Luca Barone” dell’Accademia Nazionale dei Lincei
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-65673 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-34802
Daniele Pensabene, studente del corso di laurea magistrale in Biologia Molecolare Cellulare e della Salute del Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre è risultato unico vincitore della borsa di studio “Luca Barone” indetta…

Link identifier archive #link-archive-69240Avviso di selezione per l’attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico integrative, propedeutiche e di recupero per l’A.A. 2022/2023

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-5792 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-80619
È indetta la selezione per l’attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero di cui supporto di tipo didattico in particolare per il recupero degli OFA. Le attività si svolgeranno dal…

Link identifier archive #link-archive-355Giornata Mondiale dell'Ambiente: si parla di climate change su Focus Tv

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-26188
Giornata Mondiale dell'Ambiente: si parla di climate change su Focus Tv
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-24855 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-72072
Roma, 5 Giugno 2023 - Oggi 5 giugno è la Giornata Mobndiale dell'Ambiente. Su Focus TV, questa sera, alle 21.15 (canale 35 del digitale terrestre) va in onda un documentario sul clima della Terra a…

Link identifier archive #link-archive-28268Nuovo bando dottorato XXXIX ciclo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-80585
Nuovo bando dottorato XXXIX ciclo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-17389 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-96962
È stato pubblicato il bando per il nuovo ciclo di dottorato.Potete trovare qui il link per effettuare la domanda e a quest'altro link la lista dei documenti richiesti.Tra gli altri documenti, tutti i candidati dovranno presentare una lettera…