Lo scrittore Matteo Nucci, autore di diversi volumi dedicati agli eroi di Omero (Achille e Odisseo: la ferocia e l'inganno, Einaudi: Torino 2022; Le lacrime degli eroi, Einaudi: Torino 2014), terrà una lezione sul lutto…
Dal 15 al 16 dicembre 2023, a Canale Monterano, una rete di studiosi – storici, storici dell’arte, archeologi – e la comunità locale si incontrano per portare avanti, insieme, un progetto per lo sviluppo di…
La giornata, organizzata dalla Commissione Tirocini del Dipartimento di Studi Umanistici, vuole essere un’occasione di presentazione agli studenti e alle studentesse triennali e magistrali di una selezione delle esperienze di tirocinio più rappresentative ed efficaci…
Venerdì 15 dicembre 2023 alle ore 09:00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Aula 18), si terrà una giornata di riflessione pragmatica e propositiva su nuove questioni di didattica del greco dal titolo "L'insegnamento del greco…
CHI È L’ISC? L’Italian Student Companion (ISC), è un figura fondamentale per il programma.Di cosa si occupa? Collabora all’accoglienza, all’orientamento e al sostegno logistico; aiuta gli studenti ad inserirsi nella città e a conoscere la cultura…
Gli studenti e le studentesse del corso di laurea magistrale in Archeologia e del corso di laurea triennale in Archeologia e Storia dell’Arte (percorso archeologico) incontrano rappresentanti dell’Associazione Nazionale Archeologi (ANA) per dialogare con loro…
Martedì 5 dicembre 2023, alle ore 11.00 in aula 17 della sede di via Ostiense 234/236, si terrà un corso di formazione destinato agli studenti e alle studentesse di Beni Culturali, Architettura e DAMS, che…
Venerdì 01 Dicembre 2023 alle ore 09:00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Aula Paolo Radiciotti), si terrà la settima edizione del seminario nazionale per Dottorandi e Dottori di ricerca in Studi latini, organizzato dalla Consulta…
Giornata internazionale di festa per il centenario della nascita della scrittrice Alice Ceresa, nata a Basilea il 25 gennaio 1923 e vissuta a Roma fin dagli anni Cinquanta fino alla sua morte il 21 dicembre…
Nato sullo sfondo di una convenzione tra il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre e la fondazione del Museo Diocesano di Molfetta, il workshop si rivolge agli studenti della Laurea magistrale in…
Nell'ambito delle attività formative del Dottorato di ricerca in Storia, territorio e patrimonio culturale, giovedì 23 novembre Lisa Roscioni (Sapienza Università di Roma) terrà un seminario dal titolo Biografie multiple. Spunti da una ricerca in corso.giovedì 23 novembre,…
In vista della Giornata internazionale per l'eliminazione di ogni forma di violenza contro le donne e di genere istituita per il 25 Novembre, si terrà mercoledì 22 novembre 2023 il Convegno dal titolo L'impegno dell'Università nel contrasto alla…
In occasione del 150 anniversario della morte di Alessandro Manzoni, due incontri per avvicinarsi allo studio dell'opera manzoniana secondo una prospettiva che ne valorizza tutta la sua attualità.Gli incontri sono organizzati all'interno del corso di Istituzioni di…
Il 20 novembre 2023 dalle ore 11 alle ore 14 presso l’aula B di via di Valco san Paolo (ex scuola di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre) si terrà una lezione aperta su questioni…
Link identifier archive #link-archive-75359MECS Open Day
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-65679
Lunedì 20 novembre alle ore 10.00, nella Sala del Consiglio, vieni a conoscere l'offerta formativa, i docenti e tutte le opprtunità del MECS - Master Esperto in Comunicazione Storica.Per registrare la tua presenza in aula…
Il 16 novembre inizia il ciclo di seminari Comprendere e interpretare la storia contemporanea. Immagini, strumenti, analisi, valido per il conseguimento di 6 cfu nelle “altre attività formative”.L’Archivio Flamigni e l’Università di Roma Tre offrono agli studenti e…
Dal 16 al 17 novembre 2023, nella Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi umanistici dell'Università degli Studi Roma Tre (via Ostiense, 234/236) si terrà il XV Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS, dal…
La call for paper del XV Seminario Dalla mappa al GIS Interdisciplinarità e geotecnologie. Dalla ricerca all’applicazione dei saperi, organizzato dal Labgeo “Caraci” in collaborazione con il CISGE, è rivolta a quanti lavorino multidisciplinarmente e/o diacronicamente…
Il Dipartimento invita le proprie studentesse e i propri studenti a compilare le schede delle Opinioni Degli Studenti (OPIS): uno strumento importante per migliorare la nostra offerta didattica. Si consiglia la loro compilazione con attenzione e cura…
Il 14 novembre alle ore 14,00 in Sala Consiglio si terrà il secondo incontro sul tema La questione nucleare in Italia negli anni Settanta e Ottanta. Interverranno alcuni protagonisti delle mobilitazioni contro il nucleare: Massimo Scalia,…