Link identifier share facebook archive #share-link-archive-67491
Martedì 29 aprile 2025 alle ore 14:30, presso la sede di Ostia del Dipartimento di Scienze (Via Bernardino da Monticastro, 1), si terrà la lezione aperta dal titolo "Pesce azzurro e pesca sostenibile: tra scienza, tradizione…
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-94997
Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 17.00, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione (Aula 10 - Via Principe Amedeo, 182/b), si terrà la presentazione del libro "Umanamente insostenibile. Il capitalismo nuoce gravemente ai sapiens" di Luigi…
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-46709
Call for Papers – Convegno "Il sapere nelle tue orecchie. I podcast tra ricerca, formazione e informazione"Da oltre vent’anni, i podcast si sono affermati come un medium fondamentale nell’esperienza sonora contemporanea. Con la loro versatilità…
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-81792
COMUNICATO STAMPA Mercoledì 9 aprile 2025, ore 10.00-13.00, Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense, 133) Roma, 8 aprile 2025 – “Le leggi delle donne che hanno cambiamo l’Italia” è il titolo di un evento straordinario nel corso…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-41492
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-65208
Siamo entusiasti di annunciare che MashFrog, con il supporto del gruppo di ricerca Big Data Databases del nostro Dipartimento sotto la guida del Prof. Stefano Iannucci, ha ottenuto un finanziamento ministeriale per il progetto "AI for Environment and…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-42522
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-38660
Dal 7 al 10 aprile 2025, all'interno delle attività didattiche del Dottorato Architettura Città Paesaggio, si terrà il primo modulo del seminario annuale Sostenibilità e spazio urbano Programma Lunedì 7 aprile 2025ore 10.00 – 13.00 | Simone Ombuen, Sostenibilità e resilienza urbana: l’integrazione…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-50256
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-52541
Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Marcello Petitta del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre, dal titolo "I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-2959
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-82618
Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 17.00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Sala del Consiglio), verrà presentato il volume dal titolo "Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica", a cura di Patrizia Gabrielli (Viella 2024)Ne…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-23420
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-48582
Nell’ambito del Contratto di Fiume Tevere da Castel Giubileo alla foce, il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre promuove un’indagine finalizzata a raccogliere dati sul rapporto tra il fiume Tevere e l’area Ostiense-Marconi-Valco…
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-90700
Venerdì 28 marzo 2025, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso il Dipartimento di Giurisprudenza (Aula 204), si terrà il convegno dal titolo "Sustainable State Aid for the Green Transition" Una grande opportunità di dialogo tra esperti in…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-4690
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-38726
Lunedì 24 marzo 2025, alle ore 15.00, nella Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici, si terrà la presentazione dell'archivio storico digitale "NoiDonne: la storia di ieri e di oggi".Un archivio in digitale della…
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-7878
Il 21 marzo 2025, a partire dalle ore 9:00, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) si terrà la Giornata mondiale dei ghiacciai.I ghiacciai svolgono un ruolo cruciale nel sistema terrestre: sono fornitori…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-79936
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-22241
Il Master Internazionale Biennale di II livello ARPA - Architecture and Representation of Environment and Landscape, diretto dalla prof.ssa Maria Grazia Cianci, ha lo scopo di aggiornare e completare la formazione di architetti, pianificatori, paesaggisti, ingegneri…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-58686
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-91867
Nel secondo semestre dell’a.a. 2024/2025, arriva la seconda edizione della “Lezione Zero per la Sostenibilità”, un percorso transdisciplinare rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo, nato dalla collaborazione del nostro Ateneo con la Fondazione Rome Technopole e la…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-30441
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-3853
Sono aperte le iscrizioni per il Master di primo livello in Management delle Comunità Energetiche che mira a formare professionisti capaci di affrontare le complesse sfide legate alla gestione delle comunità energetiche.Principali scadenze:Presentazione domande entro il…
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-15137
Il prossimo 5 marzo 2025, alle ore 11.00, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Roma Tre (aula 204), si terrà la lezione inaugurale del corso di Diritto sanitario della prof.ssa Flaminia Aperio Bella dal titolo "Tutelare la salute…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-55106
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-70378
La Biblioteca di Scienze della Formazione, nell’ambito delle iniziative condivise delle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo per la Giornata internazionale della donna 2025, partecipa con una mostra di libri con bibliografie dal 3 al…
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-74740
Giovedìì 13 marzo 2025 - ore 15:00 presso il Polo didattico di via Principe Amedeo 182/b - Aula 5 si terrà il Seminario Come il cambiamento climatico potrebbe salvare il mondo, valido come autoformazione per…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-52273
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-78882
Il Dipartimento di Scienze della Formazione invita al seminario Tempo di parità. Spunti di riflessione sulla discriminazione di genere.Il seminario, organizzato in collaborazione con Associazione ACUME e Associazione Maschile Plurale, propone di riflettere sulla discriminazione di…
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-13297
il 13 febbraio 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) si terrà la conferenza di Paola Bonfante, Piante, funghi, batteri. Un continuum di connessioni invisibili. Dominano il pianeta con…