Venerdì 9 aprile dalle ore 15.00 (Link identifier #identifier__64664-1link per accedere all'evento)
Il Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Roma Tre, in collaborazione con il Link identifier #identifier__168981-2Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, organizza per la Link identifier #identifier__176057-3Notte della Geografia 2021 (9 aprile) una edizione straordinaria del Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS.
Nel perdurare dell’emergenza sanitaria, l’incontro si svolgerà in modalità online e avrà come titolo Di necessità virtù(ale).
Giunto alla tredicesima edizione, anche quest’anno il Seminario manterrà il suo carattere interdisciplinare e sarà dedicato alla restituzione dei risultati degli studi e dei progetti territoriali che sono stati sviluppati nei percorsi di formazione interni all’Ateneo di Roma Tre, in particolare nel Link identifier #identifier__155912-4Dottorato di ricerca in “Storia, territorio e patrimonio culturale” e nel Link identifier #identifier__119046-5Master in “Digital Earth and Smart governance. Strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali”.
L’intento è di offrire agli studenti e agli studiosi in formazione una ulteriore opportunità per costruire percorsi progettuali di interesse comune e restituire l’importanza e l’applicabilità delle ricerche nel dare risposte alle esigenze della società, sia nell’avanzamento delle conoscenze che coniugano fonti e tecnologia, che come proposte culturali, economiche e turistiche concrete.
Un appuntamento di Terza missione che vuole riflettere sul fecondo apporto degli studi geografici, archeologici e storici nell’ambito delle Digital Humanities.
ESPERIENZE DI RICERCA
Dottorato “Storia, territorio e patrimonio culturale”
Introducono Annalisa D’Ascenzo e Riccardo Santangeli Valenzani
- Martina Bernardi, Lo studio dell’incastellamento attraverso le fonti cartografiche. La mappa Orsini di Monteflavio e i castelli di un distretto del Lazio
- Laura Biasin, L’uso del catasto storico nello studio dei paesaggi medievali del Friuli orientale
- Davide Mastrovito, Catasti, crocevia della ricerca geostorica. Idee ed esperienze attorno al caso lombardo-veneto Master “Digital Earth e Smart Governance”
- Flavia Piarulli, Geotecnologie per la valorizzazione del turismo e del territorio
- Elisabetta Vacca, Un SIT geostorico per il Parco regionale dell’Appia Antica. Il Catasto Gregoriano (1816-1835) e la valutazione della vulnerabilità del paesaggio rurale storico
Introduce Carla Masetti
- Flavia Piarulli, Geotecnologie per la valorizzazione del turismo e del territorio
- Elisabetta Vacca, Un SIT geostorico per il Parco regionale dell’Appia Antica. Il Catasto Gregoriano (1816-1835) e la valutazione della vulnerabilità del paesaggio rurale storico
Ricercatori del Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci”
- Sara Carallo, Dagli archivi alla ricerca sul campo. Progetti di valorizzazione e di fruizione ecosostenibile nelle aree rurali
- Arturo Gallia, Cartografia storica e strumenti digitali per il monitoraggio dei terrazzamenti e la mitigazione del rischio idrogeologico. L’isola di Ponza
Link identifier #identifier__74879-6Programma