Esoneri scritti di Storia dell’arte antica per 12 CFU 9 gennaio ore 9-11 aula B: cancellato 10 gennaio ore 9-11 aula B: confermato 11 gennaio ore 9-11 aula B: confermato
Gentili studenti, le prenotazioni per gli esoneri si stanno chiudendo. Visto il bassissimo numero di iscritti e le comunicazioni di ritiri che mi sono già pervenute, comunico che l’esonero del 9 gennaio è cancellato. Chi si era prenotato per quella data si può presentare direttamente in aula B alle ore 9:00 del 10 o dell’11 gennaio prossimo. Per problemi specifici legati a tale variazione mi potete contattare per e-mail. Vi ricordo che gli esoneri sono: - pensati per i frequentanti (non occasionali) - facoltativi La comunicazione dei risultati avverrà tramite TEAMS (File del corso), prima delle date degli appelli d’esame. In tale comunicazione ci saranno anche le indicazioni specifiche per eventuali recuperi in sede di esame orale finalizzati a rivalutare la votazione conseguita nell’esonero scritto. Per verbalizzare il voto conseguito nell’esonero è necessario: - prenotarsi ad un successivo appello d’esame (entro la sessione estiva 2023) - comunicare l’accettazione del voto per email alla docente, prima dello svolgimento dell’esame a cui vi siete prenotati (non sarà necessaria la vostra presenza fisica per la verbalizzazione). Ricordo anche che le prove di esonero scritto saranno articolate nel seguente modo: - 3 esercizi per il primo modulo (1. identificazione e commento critico di un’opera d’arte, anche in relazione all’artista/al contesto di produzione; 2. risposta a domanda aperta; 3. identificazione e datazione (almeno di massima) di 5 opere d’arte, al fine di metterle nella giusta sequenza cronologica attraverso le lettere che le contrassegnano). - 3 esercizi per il secondo modulo (1. identificazione e commento critico di un’opera d’arte, anche in relazione all’artista/al contesto di produzione; 2. risposta a domanda aperta; 3. identificazione e datazione (almeno di massima) di 5 opere d’arte, al fine di metterle nella giusta sequenza cronologica attraverso le lettere che le contrassegnano). Sia il 10, sia l’11 gennaio, raccomando di: - prendere subito posto in aula mantenendo le più ampie distanze possibili tra di voi - utilizzare per la prova d’esonero solo i fogli che vi verranno distribuiti, sui quali dovrete scrivere il vostro COGNOME e Nome, numero di matricola o data di nascita, sul margine superiore - mettere sul banco il cellulare in modalità offline - non tenere a portata di mano libri, appunti e altro materiale di supporto informativo - evitare comportamenti suscettibili di far invalidare la prova.
Skip back to navigation