La Giornata di Vita Universitaria, più conosciuta come GVU, è un incontro di orientamento che si svolgerà il 25 febbraio 2025, organizzato dall’Link identifier #identifier__19494-1Ufficio Orientamento in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici.
Verranno presentati i seguenti Corsi di Laurea Triennale:
- Archeologia e storia dell’arte
- Lettere
- Storia, territorio e società globale
- Archeologia
- Filologia, letterature e storia dell'antichità
- Italianistica, Religioni, culture, storia
- Scienze umane per l'ambiente
- Storia dell’arte, Storia e società
- Strategie culturali per la cooperazione e lo sviluppo
Durante la #GVU2025 gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado possono partecipare alla presentazione dell’offerta formativa e dei servizi messi a loro disposizione; momento centrale dell’iniziativa sono le attività esperienziali, le testimonianze degli studenti e delle studentesse iscritti a Roma Tre, la partecipazione a lezioni e laboratori e il dibattito.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione.
Il programma della #GVU2025 di Studi Umanistici e il link per prenotarsi sono disponibili alla seguente Link identifier #identifier__139977-2pagina.
Cosa sono le GVU?
Le Giornate di Vita Universitaria, più conosciute come GVU, sono incontri di orientamento organizzati dall’Ufficio orientamento in collaborazione con i Dipartimenti. Durante questi incontri di orientamento gli studenti e le studentesse delle scuole medie superiori possono acquisire informazioni sull’offerta formativa e sui servizi messi a loro disposizione; momento centrale dell’iniziativa sono le attività esperienziali grazie alle quali si può assistere ad una vera lezione universitaria.
Quando
Martedì 25 febbraio 2025, ore 9.30-13.00
Dove
Sede centrale del Dipartimento di Studi Umanistici, via Ostiense 234/236 (fermata 'Marconi' della linea B della metropolitana di Roma)
Come prenotarsi
Per prenotarti accedi al Link identifier #identifier__92174-3sito dell'orientamento di UniromaTre, clicca sul “Login”, compila i campi sotto la voce “Registrati” e clicca sul pulsante “Iscriviti!”
Programma della GVU2025 di Studi Umanistici
09.30 Accoglienza e distribuzione del materiale informativo a cura dell’Ufficio Orientamento e del Dipartimento di Studi Umanistici
10.00 Video di presentazione del Dipartimento di Studi UmanisticiU di Roma Tre
10.05 Saluto del Direttore, prof. Alberto D’Anna
10.10 Cosa significa orientarsi. I servizi a disposizione degli studenti, a cura dell’Ufficio Orientamento
10.15 Gli studi umanistici nel mondo contemporaneo: presentazione dell’offerta formativa del Dipartimento di Studi Umanistici, dott.ssa Marta Caredda - prof. Pierfrancesco Porena
10.40 Testimonianza delle studentesse e degli studenti del Dipartimento: Alessandro Sensi (Archeologia e storia dell’arte), Emma De Pasquale (Lettere), Simona D’Angeli (Storia, territorio e società globale)
11.00 Dibattito: spazio alle domande
11.30 Lezioni tenute in contemporanea dai docenti del Dipartimento di Studi Umanistici:
Prof.ssa Giovanna Capitelli [Aula Radiciotti] - Come si guarda un museo ? Vademecum per lo sguardo, quesiti per il futuro
Prof.ssa Anna Carocci [Sala Professori ex Facoltà] - Dinamiche del sequel: il racconto a puntate dal Trecento ai nostri giorni
Prof.ssa Serena Ammirati [Aula 2 Italianistica] - Manoscritti e Intelligenza Artificiale: cosa, come, perché
Prof. Lorenzo Benadusi [Sala del Consiglio Dipartimento di Studi Umanistici] - I tempi della storia: passato, presente e futuro
12.30 Visita della Biblioteca “G. Petrocchi”, degli spazi e dei laboratori del Dipartimento di Studi Umanistici
13.00 Conclusione
Ti aspettiamo!
Link identifier #identifier__39945-4Programma