Il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi di Roma Tre è protagonista su RAI 1 di “Super Quark 2020”, condotto da Piero Angela. Nella seconda puntata del programma, che andrà in onda mercoledì 22 luglio, alle 21.20, verrà trasmesso il servizio che, curato dal dott. Lorenzo Pinna della RAI e dal prof. Andrea Di Giulio, responsabile del Laboratorio di Entomologia e Parassitologia del Dipartimento di Scienze, illustra i risultati di alcune ricerche entomologiche da lui svolte presso il Link identifier #identifier__143027-1Laboratorio Interdipartimentale di Microscopia Elettronica (LIME) di Roma Tre , in collaborazione con il prof. Marco A. Bologna (Laboratorio di Zoologia Sistematica e Biogeografia, Dip. Scienze), oltre che di dottorandi e assegnisti.
Attraverso immagini e filmati originali, viene mostrato come le tecniche più avanzate e innovative di microscopia elettronica e microtomografia computerizzata 3D, applicate allo studio morfo-funzionale, siano fondamentali per comprendere l’evoluzione di raffinate strategie messe in atto da alcuni insetti parassiti.
Il Laboratorio LIME rappresenta una piccola eccellenza italiana, sia per la presenza di strumenti all’avanguardia, come ad esempio il microscopio elettronico a scansione (SEM) di ultima generazione, il microscopio a trasmissione (TEM) o il microscopio a doppio fascio ionico-elettronico (FIB/SEM), sia anche per la sinergia tra Biologi e Ingegneri che da più di venti anni interagiscono proficuamente in questo centro per scambiarsi idee, tecniche e collaborare a progetti come quello del Call for Ideas, finanziato nel biennio 2018-2020, i nuovi progetti internazionali recentemente sottoposti o le nuove iniziative didattiche come quella del corso di Alta Formazione in Microscopia per dottorandi.
Il servizio andato in onda è disponibile previa registrazione su Link identifier #identifier__73452-2RAIPLAY
Link identifier #identifier__197512-3Locandina