Il Fondo Carla Poesio del MuSEd: valore storiografico e potenzialità didattiche

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-58227
Il Fondo Carla Poesio del MuSEd: valore storiografico e potenzialità didattiche
Mercoledì 10 maggio 2023 alle ore 14:30, presso il Link identifier #identifier__193051-1MuSEd, si terrà un incontro dal titolo "Il Fondo Carla Poesio del MuSEd: valore storiografico e potenzialità didattiche".

L'incontro, del ciclo de "Le scuole di Roma al MuSEd. Percorsi di visita per gli insegnanti di Roma e della Città Metropolitana", sarà a cura della prof.ssa Chiara Lepri.

Il laboratorio si concentrerà sulle potenzialità di un Fondo librario recentemente acquisito dal MuSEd (2019) nel quale è conservata una parte significativa della biblioteca personale di Carla Poesio, pioniera negli studi critici sulla letteratura per l’infanzia. Si tratta di un archivio che raccoglie oltre 2600 pubblicazioni tra romanzi e racconti per bambini e ragazzi, fiabe e interi cataloghi di editori che alle soglie del XXI secolo hanno profondamente rinnovato la produzione italiana dell’albo illustrato come Arka, Orecchio Acerbo, Topipittori, Carthusia, ma troviamo anche le grandi collane di narrativa per bambini e ragazzi da “Gl’Istrici” di Salani, nata nel 1987, a “Junior” Mondadori sino a “I Delfini” di Bompiani e alla “Nuova biblioteca dei ragazzi” di NER, e prestigiose edizioni come Il libro delle filastrocche di Rodari illustrato da Vinicio Berti (1953) e Nella nebbia di Milano di Munari (1968). Un’esperienza immersiva all’interno del Fondo intende favorire l’incontro con un patrimonio librario in grado di documentare il repentino sviluppo che ha investito la letteratura per l’infanzia a partire dagli anni Ottanta del Novecento, come pure le metamorfosi delle rappresentazioni d’infanzia che emergono nella speciale testualità verbo-visiva del libro rivolto a piccoli e giovani lettori. Per i partecipanti non mancherà l’occasione di stabilire un contatto materiale con i libri (hand on), percepirne la consistenza, per avviare un vero e proprio “apprendistato oggettuale” che va nella direzione di considerare i libri di qualità come opere d’arte in quanto risultanza di plurime esperienze creative.

Link identifier #identifier__155421-2Il calendario completo degli appuntamenti.

 
Link identifier #identifier__160845-1Link identifier #identifier__78161-2Link identifier #identifier__129888-3Link identifier #identifier__11086-4