La lezione di Maestri “fuori dalle righe”. Un’eredità da riscoprire

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-2410
La lezione di Maestri “fuori dalle righe”. Un’eredità da riscoprire
Mercoledì 15 febbraio 2023 alle ore 14:30 e martedì 28 febbraio 2023 alle ore 09:00, presso il Link identifier #identifier__136256-1MuSEd, si terranno i due appuntamenti de "La lezione di Maestri “fuori dalle righe”. Un’eredità da riscoprire".

La prof.ssa Elena Zizioli sarà la quarta relatrice de "Le scuole di Roma al MuSEd. Percorsi di visita per gli insegnanti di Roma e della Città Metropolitana".

La scuola da sempre non è solo un luogo fisico, un contesto intessuto di relazioni e conoscenze, ma anche uno spazio simbolico che segna profondamente la crescita di ciascuno di noi. Oggi, nel tempo post-pandemico, questa istituzione è chiamata ad affrontare nuove sfide e per essere inclusiva contrastando le perduranti disuguaglianze, non è sufficiente il rinnovamento delle strategie didattiche con l’utilizzo delle nuove tecnologie (piattaforme, LIM, etc.). La tradizione insegna che può esserci un modo ‘di fare scuola’ e di ‘essere maestri’, al di là del grigio conformismo e della burocratizzazione dei processi. Nei due incontri proposti analizzeremo pertanto due figure di maestri “fuori dalle righe”: Albino Bernardini e Maria Luisa Bigiaretti, i quali intessendo trame preziose, in particolare con il MCE (Movimento di Cooperazione Educativa), promossero un agire didattico fuori appunto dai soliti schemi, lavorando a contrasto della marginalità sociale e in contesti problematici, sostenendo il diritto all’istruzione per tutte e tutti, sottraendo le bambine e i bambini da destini già segnati. Testimoniarono che l’essere docenti richiede una responsabilità più ampia, non esauribile nelle ore trascorse in aula. Entrambi seppero coniugare la qualità e il rigore scientifico con la creatività per portare nella quotidianità scolastica i grandi temi civili e sociali, quali la libertà, la solidarietà e la pace. Per far emergere le distintività del loro operato individueremo alcune piste di ricerca attingendo ai materiali disponibili al MuSEd, i giornali scolastici e i disegni realizzati nelle varie classi, articoli, testi e strumenti didattici, nonché espressioni artistiche come i noti burattini della maestra Bigiaretti. Indagheremo il rapporto tra istituzione scolastica e territorio per la realizzazione di una comunità educante e la promozione di una didattica viva non per, ma con i bambini che diventano co-costruttori del loro processo di apprendimento. Finalità è ragionare, riflettere e sperimentare, anche attraverso una mirata attività laboratoriale, per suggerire nuovi stimoli utili a ripensare e riprogettare la nostra scuola.

Link identifier #identifier__126027-2Il calendario completo degli appuntamenti.

 
Link identifier #identifier__119283-1Link identifier #identifier__112535-2Link identifier #identifier__163675-3Link identifier #identifier__78930-4