La Notte delle Idee 2023

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-45791
La Notte delle Idee 2023
Torna il 04 maggio a Roma la nuova edizione della Notte delle Idee a Palazzo Farnese. Una serata di dibattiti, tavole rotonde, letture, proiezioni, visite e performance sportive. Un’occasione unica di scoprire, all’insegna della libera discussione, gli spazi del Palazzo su quattro livelli: sotterranei, giardino e Cortile, Piano nobile (con la Galleria dei Carracci), Biblioteca. Quest’anno la serata è intitolata Sempre di più? Un mondo in transizione con il fil rouge dello sport e della sostenibilità.

In una dimensione etica, sociale, educativa, storica, si parlerà di salute, geopolitica, inclusività, innovazione, letteratura. Ascolteremo sportivi italiani e francesi di spicco, come Federica Pellegrini Pascal Gentil, atleti e paratleti, scrittori e ricercatori.
Occasione unica di condividere percorsi di vita, attraverso momenti di scambio con il pubblico e interviste in diversi spazi del Palazzo, dalle 18.00 alle 24.00. 

La Notte delle Idee 2023 permetterà di ritrovarsi prima dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 e di Milano-Cortina 2026. La serata accoglierà rappresentanti delle principali istituzioni del movimento sportivo francese ed italiano: comitati olimpici e paralimpici, Ministeri dello sport, comitati organizzatori dei prossimi Giochi, Federazioni sportive, agenzie antidoping e attori del mondo dell’e-sport. 

Con la Fondazione Tara Océan, il Direttore generale del Censis, con Edison saranno messi a fuoco aspetti della transizione ecologica, mentre con la scrittrice Veronica Raimo ed il sociologo francese Gérald Bronner ci sarà un confronto sulla questione delle traiettorie di vita.
Katia Serra e lo scrittore Philippe Vilain faranno scoprire i loro libri su un calcio vissuto e sognato. 

Sarà anche l’occasione di interrogarsi sul passato antico e sportivo di Palazzo Farnese attraverso conferenze e visite dei sotterranei e dei mosaici romani
Le conferenze saranno completate da diverse attività in collaborazione con le Università romane. 

La Biblioteca dell’Ecole Française de Rome accoglierà delle letture di testi letterari sullo sport, proposte da studenti universitari ed una performance dell’artista-griot Bocar Niang, autore del progetto «baby-fOOT mémoriel», che leggerà i suoi testi a forte impatto sociale nella loro trasmissione orale.
Roma Tre Radio intervisterà gli ospiti, i quali potranno interagire con il pubblico nel Salone Rosso. 

In un modo del tutto inedito, in collaborazione con varie Federazioni francesi ed italiane e grazie al contributo di Decathlon, saranno proposte nel giardino e nel cortile dimostrazioni di sport olimpici e paralimpici: judo, taekwondo, breakdance, pallacanestro in carrozzina, tennistavolo, scherma e scherma in carrozzina. Grazie a Qlash, si potrà esplorare l’e-sport nella galleria Murano.

La Sala Cinema accoglierà conferenze e proiezioni di film tra i quali il documentario pluripremiato Climbing Iran di Francesca Borghetti, ritratto di una scalatrice iraniana che sfida i pregiudizi del suo paese (in presenza della regista).  
Tutti gli eventi della Notte delle idee sono gratuiti e aperti a tutti. 

Link identifier #identifier__185610-1ISCRIZIONE OBBLIGATORIA FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI CLICCANDO QUI  

Link identifier #identifier__157766-2Programma
Link identifier #identifier__88068-1Link identifier #identifier__109602-2Link identifier #identifier__147320-3Link identifier #identifier__72255-4