Il 6 e 7 febbraio 2025 l'Università Roma Tre ospita il Convegno Nazionale 'Le privatizzazioni italiane nel contesto internazionale', secondo appuntamento del PRIN 2022 "PRIVIT. The Politics of Italian Privatisations: State, Energy and Social Transformations in the International Context".
Le privatizzazioni italiane sono state le più importanti tra quelle dei Paesi “occidentali” in rapporto alla ricchezza nazionale e le seconde in valori assoluti dietro quelle del Giappone.
Il convegno è il secondo appuntamento di un progetto PRIN che mira ad indagare in profondità questo fenomeno che ha cambiato radicalmente gli assetti economici, sociali e culturali dell’Italia repubblicana.
Programma
Giovedì 6 febbraio
Roma Tre Sala Professori, Dipartimento di Studi Umanistici (Roma, Via Ostiense 234-236)
ore 13.30
Rinfresco di benvenuto
ore 14.30
Saluti e introduzione ai lavori
Alberto D’Anna Università Roma Tre, Giuliano Garavini Università Roma Tre
ore 15.00
PRIVATIZZAZIONI ITALIANE E “GOVERNANCE” EUROPEA
Italian Privatizations and European Governance
Grace Ballor Università Bocconi, Mattia Ravano Università Bocconi
Il dibattito tedesco sulle privatizzazioni italiane negli anni '90
Lucrezia Ranieri Università di Siena
Delors e le privatizzazioni in Italia
Benedetto Zaccaria Università di Padova
Presiede Bruno Settis Scuola Normale Superiore di Pisa
ore 17.00
Coffee Break
ore 17.30
Keynote speech
David Priestland University of Oxford
East European Privatisations and Neoliberal Projects: Postcommunist Transformations in Comparative Context
ore 20.00
Cena
Ristorante “Pecorino”, Via Galvani 64
ore 9.30
SETTORI INDUSTRIALI E SERVIZI
The Long Transformation of Italy’s Telecom Industry
Mattia Ravano Università Bocconi
Un sistema misto: la tv italiana negli anni Ottanta tra pubblico e privato
Giulia Crisanti Università di Roma La Sapienza, Damiano Garofalo Sapienza Università di
Roma
La privatizzazione di Enel e la liberalizzazione dell’industria elettrica
Filippo De Chirico Università Roma Tre
Attori sociali e privatizzazioni nel settore energetico: le imprese municipalizzate (1990-2000)
Marta Musso Università Roma Tre
Presiede Antonio Bonatesta Università di Bari Aldo Moro
ore 11.00
Coffee Break
ore 11.30
PARTITI POLITICI E ATTORI SOCIALI
Il Partito Socialista Italiano e le privatizzazioni
Paolo Mattera Università Roma Tre
Un «problema sempre più centrale». La DC e le privatizzazioni tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta
Laura Ciglioni Sapienza Università di Roma
Privatizzazioni e riforma del Welfare State nella riflessione di Bruno Trentin
Mattia Gambilonghi Fondazione Di Vittorio
Presiede Michele Di Donato Università Roma Tre
ore 13.30
Pranzo
ore 14.30
CULTURE POLITICHE ED ECONOMICHE, OPINIONE PUBBLICA E IMMAGINARI
Il cyberpunk e la distopia iper-capitalista
Lorenzo Benadusi Università Roma Tre
La cultura economica italiana negli anni Ottanta (1978-1992)
Giovanni Farese Università Europea di Roma
Il declino dello Stato imprenditore e l’avvio delle privatizzazioni sulla grande stampa nazionale: il caso del “Corriere della Sera”
Mattia Bruni Università di Genova, Andrea Guiso Sapienza Università di Roma
Italian Debate on Corruption and Neoliberal Concepts
Christian Dengg Ludwig Maximilian University Munich
Presiede Giovanni Mario Ceci Università Roma Tre
ore 17.00
Coffee Break
ore 17.30
Dibattito e saluti finali
Antonio Bonatesta Università di Bari Aldo Moro, Grace Ballor Università Bocconi, Lars Döpking Deutsche Historische Institut,Andrea Guiso Sapienza Università di Roma, Bruno Settis Scuola Normale Superiore, Gregorio Sorgonà Scuola Normale Superiore, Giuliano Garavini Università Roma Tre
Comitato Organizzativo: Filippo De Chirico, Saverio Scavo, Pietro Scoppola Comitato Scientifico: Grace Ballor, Antonio Bonatesta, Lars Döpking, Giuliano Garavini, Andrea Guiso, Bruno Settis, Gregorio Sorgonà
Link identifier #identifier__23367-1Locandina