Le quattro conferenze, il 3, 10, 17 e 24 ottobre 2022, verteranno su Dalla res publica alla repubblica: tra antichità e modernità.
Il ciclo è organizzato dall'École française de Rome in partenariato con l'Ambasciata di Francia in Italia, l'Institut français Italia, il Museo Nazionale Romano, la Fondazione Primoli e l'Institut français - Centre Saint-Louis.
Le conferenze si terranno in lingua francese con traduzione simultanea in italiano, secondo il calendario seguente:
- Lunedì 3 ottobre 2022, 18:30-20:00, Ambasciata di Francia in Italia / Institut français Italia, Palazzo Farnese
Al centro della cosa pubblica, il conflitto
Prenotazione obbligatoria entro il 28 settembre tramite il formulario online: Link identifier #identifier__175900-1https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dalla-res-publica-alla-repubblica-tra-antichita-e-modernita-395754381007
- Lunedì 10 ottobre 2022, 18:00-19:30, Museo Nazionale Romano
"La cosa pubblica è la cosa del popolo"
- Lunedì 17 ottobre 2022, 17:30-19:00, Fondazione Primoli
L'Altro nella res publica
- Lunedì 24 ottobre 2022, 18h-19h30, Institut français - Centre Saint-Louis
Libertà e diritto, dal républicanisme alla res publica
Claudia Moatti, già allieva dell’École normale supérieure, membro dell’École française de Rome e dell’Institut universitaire de France, è professoressa emerita presso l’Université Paris 8, e Professor of Classics and Roman Law presso la University of Southern California (Los Angeles).
Claudia Moatti ha studiato le trasformazioni intelletuali alla fine della Repubblica romana (La raison de Rome, Paris, Seuil, 1997), gli archivi dello Stato romano (Archives et partage de la terre dans le monde romain, 1993) e ha diretto un programma internazionale sul controllo degli uomini e dei territori nel Mediterraneo (La mobilité des personnes en Méditerranée, de l’Antiquité à l’époque moderne. Procédures de contrôle et documents d’identification, tre volumi pubblicati nel 2004-2007-2009). Il suo ultimo libro (Res publica, Parigi, Fayard 2018) analizza il processo di formalizzazione della «cosa pubblica» a Roma, dalla Repubblica all’Impero.
Le sue attuali ricerche si concentrano anche sull’esperienza della mobilità nel mondo romano.
Maggiori informazioni sul sito dell'École française de Rome: Link identifier #identifier__16647-2https://www.efrome.it/it/la-ricerca/agenda-e-incontri/eventi/a-vos-agendas-conferencesnbspde-la-chose-publique-a-la-republique-entre-antiquite-et-modernite
Link identifier #identifier__98047-3Locandina