Nell'ambito del master biennale di secondo livello "Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale" - a.a. 2021-2022/2022-2023
Modulo specialistico sul tema “Sicurezza e prevenzione dei rischi”
a cura della Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio Culturale, Ministero della Cultura
Venerdì 23 settembre 2022
9:30-10:00 Dott.ssa Marica Mercalli, Direttore generale DGSPC
La Direzione Generale per la Sicurezza del Patrimonio culturale e i suoi compiti
10:00-11:00 Ing. Caterina Rubino, Direttore del Servizio II - Emergenze e Ricostruzioni della DGSPC
L’analisi dei rischi come strumento per la sicurezza del patrimonio culturale
11:00-12:00 Dott. Carlo Cacace, Responsabile del sistema Informativo Territoriale della carta del Rischio DGSPC
La Carta del Rischio come sistema di analisi del rischio
12:00-13:00 Ing. Caterina Rubino, Direttore del Servizio II - Emergenze e Ricostruzioni della DGSPC
La gestione dell’emergenza nei luoghi della cultura: la sicurezza delle persone e la sicurezza dei beni
13:00-13:30 dibattito
pausa
14:30-15:30 Ing. Paolo Iannelli, Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016 e Contact Point dei Caschi blu della Cultura
Il modello di gestione dell’emergenza del MiC per calamità naturali: la direttiva MiC del 23/04/2015 ed i caschi Blu della cultura
15:30-16:30 Dott.ssa Marica Mercalli, Direttore generale DGSPC
La gestione dell’emergenza del MiC per calamità naturali: i depositi di ricovero temporaneo
16:30-17:30 Arch. Cristina Bartolini, Soprintendente SABAP per la città metropolitana di Genova e la
provincia di La Spezia
Esperienze dal territorio: l’attività dell’Unità di crisi - Liguria del MiC
17:30-18:30 dibattito
Link identifier #identifier__56390-1Locandina