Prof.ssa PAOLA PORRETTA

QualificaProfessore Associato
Settore Scientifico DisciplinareCEAR-11/B
Cellulare aziendale81355
Emailpaola.porretta@uniroma3.it
IndirizzoVia Aldo Manuzio 72
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Architettura
Altre informazioniCurriculum
foto profilo
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Titoli e cariche

Architetto (Roma Tre, 2001), dottore di ricerca (IUAV, 2007), è attualmente professore associato di Restauro architettonico (SSD ICAR/19-Restauro); dal 2017 al 2020 è stata Ricercatore a tempo determinato, ai sensi della L. 240/2010, art. 24 c. 3 lett. b) (SSD ICAR/19-Restauro).

Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca Architettura: innovazione e patrimonio (dal 2019).

Membro del Consiglio scientifico del Master internazionale di II livello biennale Culture del patrimonio Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione (120 CFU) (dal 2020).

Membro del Consiglio scientifico Master internazionale di II livello Restauro architettonico e cultura del patrimonio (60 CFU) (dal 2020).

Membro del consiglio e membro ordinario del Centro Interdipartimentale Studi e Documentazione Sulla Cina e Sull'Asia Orientale.

Membro del Comitato di redazione della rivista Ricerche di storia dell’arte, Serie Conservazione e Restauro (rivista classe A) e del comitato editoriale della collana Architetture al cubo.

Socio effettivo della SIRA-Società Italiana per il Restauro dell’Architettura (dal 2018) e socio ordinario dell’ARCo-Associazione per il Recupero del Costruito (dal 2019).

Referente per il CdS di Scienze dell’Architettura nel PCTOVerso l'Università: orientamento agli studi. Competenze linguistiche trasversali e introduzione al CdS di Scienze dell’Architettura (dal 2021).

Referente per il Dipartimento di Open House Roma (dal 2019) e dei tirocini Intelligenza artificiale applicata ai beni culturali: ReAD-Representation of Architectural Data (2023).

Didattica

Dal 2002 svolge con continuità attività didattica presso Roma Tre. Nel 2013 è stata titolare del corso di Restauro archeologico e dal 2014 al 2016 del corso di Progetto del restauro architettonico A (contratti sostitutivi); attualmente è docente del corso Progetto del restauro architettonico (nelle lauree magistrali Architettura-Restauro, Architettura-Progettazione Architettonica, Archeologia) e del Laboratorio di restauro del patrimonio architettonico (nella laurea magistrale Architettura-Restauro).

Dal 2013 al 2017 è stata docente del Cantiere-scuola di restauro archeologico nell’area extraterritoriale di Santa Maria di Galeria (Stato della Città del Vaticano), nell’ambito di un accordo scientifico con i Musei Vaticani. Nel 2019 è stata docente (con F.R. Stabile e E. Pallottino) del laboratorio didattico Garbatella 20/20, organizzato nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della borgata giardino, al quale hanno partecipato tutti gli studenti dell’ultimo anno delle magistrali in Architettura-Restauro e in Architettura-Progettazione Architettonica e nel quale è stata per la prima volta sperimentata una didattica integrata tra arte e architettura, grazie alla partecipazione dell’artista Pietro Ruffo.

È stato correlatore e relatore di circa 80 tesi di laurea, tutte con esiti prevalenti di eccellenza e alcune delle quali anche pubblicate e premiate (Magistrale Architettura-Restauro e Magistrale Architettura-Progettazione Architettonica); è attualmente docente del Laboratorio di tesi di laurea Paesaggio urbano storico (HUL) e paesaggio archeologico (già Siti archeologici, sistemi lineari naturali e infrastrutture antiche).

Ha insegnato nel master di II livello Architettura|Storia|Progetto (M. Manieri Elia, F. Cellini, M.M. Segarra), nel corso di perfezionamento in Cultura del progetto in ambito archeologico (M.M. Segarra) e in diversi seminari internazionali, tra cui Peace and Development in Mediterranean Area: the Role of University Cooperation, Session Peace, sustainable development and Cultural Heritage, organizzato dal MIUR, dal CeAS e da Roma Tre. È attualmente docente nel master internazionale di II livello Restauro architettonico e cultura del patrimonio (P. Marconi, E. Pallottino) e docente e responsabile del Modulo Paesaggi nel master internazionale biennale di II livello Culture del Patrimonio: Conoscenza Tutela Valorizzazione Gestione (D. Manacorda, E. Pallottino).

Ricerca

Si occupa prevalentemente dello studio, della tutela e della valorizzazione del patrimonio e dei paesaggi storici, sia urbani che extraurbani.

Dal 2002 partecipa a numerose ricerche dipartimentali e interdipartimentali; è attualmente componente del Gruppo permanente di ricerca Patrimonio architettonico e paesaggi culturali, presso il Dipartimento di Architettura.

Nella sua attività di ricerca ha collaborato con istituzioni pubbliche e private (tra cui: CNR-ISTC, CNR-ISPC; ENEA; Musei Vaticani; Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Museo di Roma; Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale; Municipio Roma IX; Municipio Roma VIII; American Academy of Rome; Fondazione Maruffi, Musei Vaticani); ha organizzato convegni, tra cui Le Mura Aureliane nella storia di Roma: 1. Da Aureliano a Onorio e Le Mura Aureliane nella storia di Roma: 2. Da Onorio a Niccolò V (cura degli atti con Esposito-Fabbri-Giovanetti-Medri-Pallottino-Santangeli Valenzani-Volpe- Zampilli); ha promosso attività interdipartimentali, come i seminari Arch.it.arch, dialoghi di archeologia e architettura (cura degli atti con Manacorda-Santangeli Valenzani-Franciosini-Pallottino-Picciola-Carlini); ha partecipato alla cura e all'organizzazione di mostre sul rapporto tra archeologia e progetto di architettura (nel 2001, presso l'Istituto Archeologico Germanico; nel 2007, presso la Facoltà di Architettura, con cura del catalogo Archeologia e Progetto, didattica e tesi di laurea nella facoltà di Architettura; nel 2015, nell'ambito della Biennale dello Spazio Pubblico; nel 2016, presso l'Universidad Iberoamericana di Città del Messico, con la cura del catalogo con Cellini-Desideri-Franciosini-Pallottino-Segarra); è stata  coordinatore in accordi di collaborazione scientifica (tra cui, le convenzioni: Catalogazione, studio e pubblicazione del fondo Muñoz conservato presso l’archivio del Museo di Roma con Museo di Roma; Restauro delle strutture murarie e pavimentali emerse dagli scavi archeologici della via Clodia nell’area extraterritoriale di Santa Maria di Galeria con i Musei Vaticani; Studio e la catalogazione dei documenti storici dell’archivio ATER Roma, con ATER Roma).

La sua attività di ricerca è stata presentata in convegni anche internazionali e i suoi studi sono stati pubblicati in saggi, articoli e monografie.

È responsabile scientifico di numerose convenzioni e conto terzi con Istituzioni pubbliche e partner privati che operano nel settore dei beni culturali.

Ha partecipato a numerosi bandi competitivi, alcuni dei quali finanziati; è attualmente PI locale con E. Pallottino del progetto ReAD-Representation of Architectural Data. Processi di conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico mediante l’applicazione di tecnologie legate all’intelligenza artificiale (Lazio Innova, Bando Progetti di gruppi di ricerca 2020, euro 150.000).

Architetto abilitato, dal 2000 svolge attività di consulenza progettuale su temi legati alla valorizzazione e conservazione del patrimonio storico e culturale, con incarichi diretti o in collaborazione (dal 2002 al 2012 con lo studio Franciosini).

 

Principali temi di ricerca

Storia del restauro archeologico, con specifica attenzione all’invenzione moderna dei paesaggi antichi tra Otto e Novecento: i monumenti e il paesaggio del Foro Romano e dei Fori Imperiali (in particolare, i progetti per Roma napoleonica e per Roma capitale e i lavori di Antonio Muñoz tra le due Guerre); il paesaggio etrusco e la costruzione del sito archeologico della Banditaccia di Cerveteri.

Restauro archeologico: le Mura Aureliane; il sistema infrastrutturale della via Clodia; la città di Veio; la fortezza Sveva-Angioina di Lucera; la villa tardo-antica di Faragola; il Tempio di via delle Botteghe Oscure.

Paesaggi urbani di archeologia industriale, con particolare attenzione al quadrante Marconi-Ostiense e alla genesi e alla costruzione del progetto per gli ex Mercati Generali.

Edilizia tradizionale e “architettura minore”: in Italia (la borgata giardino Garbatella); in Grecia (gli studi di Dimitris Pikionis sull’architettura popolare greca); in Cina (gli insediamenti e le abitazioni collettive di terra cruda del Fujian).

Restauro del moderno: i parchi, i giardini e le architetture dell'EUR (Roma); il progetto di Franco Minissi e Pietro Porcinai per il Parco archeologico di Selinunte; Angiolo Mazzoni e il progetto per la stazione di Roma Termini.

 

Terza missione (selezione)

Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della borgata giardino Garbatella (18 febbraio 2020), con F.R. Stabile, E. Pallottino e P. Ruffo, ha organizzato laboratori didattici, workshop, visite guidate e mostre (Garbatella 20/20, nell’ambito della Biennale degli Spazi pubblici-V edizione; Garbatella 20/20.  La città e la memoria, allestimento permanente presso lo Hub culturale Moby Dick-ex Bagni Pubblici; Garbatella 20/20: le origini del quartiere attraverso i documenti dell’Archivio Storico dell’ATER, a cura di ATER Roma, con la consulenza scientifica di Roma Tre).

Dal 2019 partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori-XIV edizione, manifestazione di divulgazione scientifica coordinata a scala nazionale dall’associazione Frascati Scienza, nell’ambito delle Progetto Europeo NER, Azione Marie Curie 2019 (science trip - La Garbatella: un itinerario tra storia e memoria, con F.R. Stabile).

Nel 2021 è stata protagonista del video divulgativo Le Jardin du Capitole. La nature citadine et la transformation de Rome , nell’ambito dell’iniziativa Roma Napoleonica 1809-1814. Regards sur des rêves devenus projects, promossa da l’Ècole française de Rome, Réseau des Écoles françaises à l'étranger, con la collaborazione della Sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali.

Nel 2018 è stata mentor del progetto di Ateneo Eureka3, un incubatore per nuove idee d'impresa costruito per promuovere e sviluppare, in ambito universitario, iniziative imprenditoriali per l’innovazione sociale e tecnologica e per lo sviluppo innovativo nel campo della creatività.