Prof. MARCO CANCIANI
Qualifica | Professore Ordinario |
Settore Scientifico Disciplinare | CEAR-10/A |
Telefono | 0657332972 |
Cellulare aziendale | 82059 |
marco.canciani@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via Aldo Manuzio 72 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Sito web personale Curriculum |
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Nato nel 1963, si laurea nel 1991 in Architettura e, nello stesso anno, ottiene l’abilitazione all'esercizio della professione d’architetto. È ricercatore universitario dal 1994, confermato nel 1996 nel raggruppamento disciplinare ICAR17 Disegno, presso il Dipartimento di Progettazione e Scienze dell’Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre; professore associato dal 2004 e confermato nel 2006, presso la stessa struttura, e dal 2013, presso il Dipartimento di Architettura, sempre di Roma Tre. Dal luglio 2017 è abilitato, con voto unanime, a svolgere le attività come professore ordinario. Nel gennaio 2020 è vincitore del concorso di chiamata presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre.
Didattica
- Nell’ambito della didattica, dal 2001 svolge la propria attività presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre (Ex Facoltà di Architettura, poi Dipartimento di Progettazione e Scienze dell’Architettura, in qualità di docente dei corsi ICAR17 ed in particolare: Fondamenti di Geometria Descrittiva nella Laurea Triennale in Architettura (corso che ha tenuto ininterrottamente dal a.a.2003-2004 sino ad oggi), Disegno dell’Architettura, nella laurea triennale di Architettura (dal 1999-2000 al 2003-2004) e Rilievo dell’Architettura nella laurea Magistrale di Restauro (dal 2013-2014 ad oggi). Svolge seminari sui temi del rilievo dell'architettura e di restauro urbano e GIS nell’ambito di Master di II livello (dall’a.a. 2011-2012 a oggi) e lezioni nell’ambito del Dottorato. Le lezioni svolte nei corsi e nei seminari sono supportate da un sito web dal quale gli studenti possono scaricare sintesi dei contributi in formato pdf e modelli 3D navigabili.
Ha tenuto alcuni corsi e workshop nell’ambito di progetti di Cooperazione Internazionale, in Algeria (2003-2005), in Perù (2008-2009) e in Salvador (2010 e 2014 e 2017-2019).
Ha fatto parte del Collegio dei Docenti del Dottorato, istituito dal Consorzio Argonauti (Università Roma Tre e Politecnico di Bari) in "Architettura: innovazione e patrimonio", XXIX, XXXI, XXXII ciclo, negli anni 2013, 2014 e 2015), svolgendo lezioni e collaborando a workshop.
Dal 2016 fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato, istituito dall’Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura in "Architettura: innovazione e patrimonio.
È stato relatore e correlatore di diverse tesi di Laurea Magistrale, tutor e correlatore di una tesi di dottorato presso la Universidad Politécnica de Madrid, Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid; tutor e relatore di una tesi di dottorato in “Architettura, Innovazione e Patrimonio, del Consorzio Argonauti, e attualmente tutor e relatore di un’altra tesi di dottorato.
Ricerca
Nell’ambito della ricerca, ha approfondito quattro linee tematiche: l'analisi dei disegni di Architettura, i Sistemi Informativi Geografici, i metodi innovativi di rilievo e le ricostruzioni virtuali.
- Relativamente all'analisi dei disegni di architettura si è dedicato, si è dedicato allo studio delle relazioni che intercorrono tra il disegno, la geometria e la costruzione di un’opera architettonica, partendo dal principio che la geometria, sia essa costruzione grafica o tracciato regolatore, costituisce il nesso tra l’idea progettuale e la costruzione materica. Su questo argomento ha prodotto vari studi, con diversi saggi e due monografie. Tale ricerca ha avuto ricadute sia nell'ambito della didattica, e in particolar modo nel corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria descrittiva, che della ricerca, teorica e applicata.
- Riguardo l’analisi di centri storici ha sviluppato l’uso di Sistemi Informativi Geografici (GIS), applicati a contesti internazionali, come Algeria, Perù e Salvador, e nazionali, il centro storico di Tivoli o quello di Cave e ha coordinato le attività relative ad un GIS per la valorizzazione del Patrimonio Culturale nei settori dell’artigianato e dell’archeologia del Salvador, nell’ambito di un progetto Internazionale di Cooperazione (2017 - 2019), presentando l’ultimazione dei lavori in una conferenza tenuta a San Salvador nell’Ottobre 2019.
- Relativamente allo studio e alla sperimentazione di metodi innovativi di rilievo, si è occupato dell'uso integrato di topografia, fotogrammetria con sistemi APR (Aereomobili a Pilotaggio Remoto), e scansioni laser, in vari ambiti applicativi: nel rilievo di siti archeologici, tra cui la Villa dei Misteri a Pompei (2008 – 2009); la torre della Moletta, i fornici XII e XIII dell'emiciclo Est e l’Arco di Tito al Circo Massimo a Roma (dal 2014 al 2016); Porta Latina (2015-2016) e Porta Tiburtina (2016-2017) sulle Mura Aureliane a Roma; le Terme di Caracalla (2019); nel rilievo dell’architettura, tra cui la chiesa di San Tommaso a Castel Gandolfo (dal 2009 al 2010) e l’Abbazia di Casamari (2014-2015) a Veroli; nel rilievo dei centri colpiti da sisma, in particolare modo riguardo Retrosi, frazione di Amatrice (2017), Arquata del Tronto (2018-2019) e la frazione di Vezzano, nello stesso comune (2019).
È inoltre impegnato nel gruppo di lavoro all'interno del progetto "Tecnologie per il miglioramento della Sicurezza e la ricostruzione dei centri Storici in area sisMIca" (SISMI), del Distretto Tecnologico per i Beni Culturali (DTC) della Regione Lazio (dal 2018 a oggi).
- Relativamente alle ricostruzioni virtuali ha sviluppato, ha sviluppato dei sistemi basati su modelli semantici di anastilosi virtuale di siti archeologici (tra questi, Porta Tiburtina all’epoca di Onorio I (2017-2018) e l’Arco di Tito al Circo Massimo (dal 2014 ad oggi,) di ricostruzione virtuale in 3D nell’ambito di centri storici colpiti da eventi sismici, come il borgo di Retrosi, presso Amatrice (2017) e quello di Arquata del Tronto (dal 2016 ad oggi), e nell’ambito architettonico, come, ad esempio, lo studio del Monastero di San Lorenzo in via Panisperna (2018) e, nell’ambito dei Beni Artistici, si è occupato del rilievo e della ricostruzione tridimensionale di un crocifisso ligneo, ospitato nella Basilica di San Pietro in Vaticano (2017-2019).
Recentemente è stato Key person nell'ambito del progetto ’Ecosistema digitale per la fruizione e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali del Lazio' (ECODIGIT), del Distretto Tecnologico per i Beni Culturali (DTC) della Regione Lazio; nell'ambito del progetto è stato inoltre Coordinatore del Word Package 4, dedicato alla identificazione e integrazione di un insieme di applicazioni avanzate nel settore dei Beni Culturali e Responsabile del Task 4.3 dedicato alla creazione di Ambienti virtuali.
- È inoltre Responsabile del Laboratorio di Rilievo e Tecnologie Digitali (RilTec), presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre (dal 2015 ad oggi), dove coordina le varie attività di supporto alla didattica, alla ricerca e alle convenzioni in conto terzi.
Ha partecipato inoltre a numerosi convegni sia nazionali che internazionali, in qualità di relatore, con presentazioni e poster, ricevendo diversi premi e menzioni speciali.