Dott.ssa ILARIA MONTELLA

QualificaRicercatore tempo det. Legge 240/2010
Settore Scientifico DisciplinareCEAR-08/C
Emaililaria.montella@uniroma3.it
IndirizzoVia Aldo Manuzio 72
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Architettura
Altre informazioniSito web personale
Curriculum
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Titoli e cariche

• Ricercatore a Tempo Determinato (RTDA) presso il Dipartimento di Architettura occupandosi del progetto di ricerca “La transizione ecologica per i distretti urbani autosufficienti. Azioni di mitigazione climatica e decarbonizzazione negli spazi di prossimità” (2022). • Dottore di Ricerca in Architettura – Tecnologie dell’Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze (2013-2017) con la tesi “Emergenza abitativa e requisiti minimi per l’accoglienza: contributo alla strategia di resilienza”. • Laureata in Architettura quinquennale U.E. a pieni voti (2006) con la tesi dal titolo "Recupero energetico di un edificio scolastico: progettazione, ottimizzazione e valutazione prestazionale di componenti di involucro" svolta presso l’ENEA, sede Casaccia (2004-2006). • Abilitata all’esercizio della professione e iscritta all’Ordine degli Architetti di Roma (2008). • Consegue il Diploma di Consulente Energetico CasaClima (2010-2011) e la specializzazione CasaClima R - Risanamento degli edifici esistenti (2017) presso l’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima di Bolzano. • Assegnista di Ricerca per quattro annualità presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, sulla ricerca “Emergenza abitativa e nuovi modelli residenziali” (2017-2019), e sulla ricerca “TECH-START, key enabling TECHnologies and Smart environmenT in the Age of gReen economy Convergent innovations in the open space/building system for climaTe mitigation”, PRIN – Progetti di Rilevante Interesse Nazionale 2017 (2020-2021). • Dal 2020, nell’ambito delle attività di ricerca relative al progetto nazionale di ricerca “Linee guida per la redazione dell’Agenda Urbana per lo Sviluppo Sostenibile” (resp. Prof. S.Ombuen), è responsabile, all’interno del gruppo, del settore di studio relativo alle attività di pianificazione energetico-climatica di livello nazionale (PNIEC), regionale (PEAR), locale (PEC, PAESC), dell’ambito delle metodiche di inserimento degli obiettivi energetico-climatici di SvS nelle attività di pianificazione e programmazione dei diversi livelli, dell’ambito di identificazione dei relativi indicatori specifici per il monitoraggio. • Partecipa, al concorso internazionale Solar Decathlon Europe 2014 (2013-2014) con il team RhOME dell’Università Roma Tre, collaborando nel settore “Energy Efficiency” a pianificare la strategia energetica e la strategia di gara per il prototipo "RhOME for denCity", vincitore del primo premio assoluto e di numerosi altri premi (2° premio in Social housing, 1° premio in “Lighting design”, 2° premio in “Architecture”, 1° premio in “House Functioning”, 2° premio in “Comfort Conditions”, 3° premio in “Innovation”). • Redige, come Consulente Energetico CasaClima, la certificazione energetica con il Protocollo CasaClima Nature, per il progetto "RhOME for denCity", sia del Prototipo in gara a Versailles che dell'impianto urbano progettato per Roma. • Vince una borsa di studio per merito presso l’Istituto Europeo di Design IED – Roma per il Master in Interior Design (2006-2007) e lo frequenta con lo scopo di affinare le competenze per l’integrazione delle strategie di efficientamento energetico nel progetto di architettura. • Vince una borsa di studio (2012-2013) di quindici mesi per attività di ricerca presso il Dipartimento di Progettazione e studio dell'architettura dell'Università degli Studi Roma Tre, su fondi di ricerca CEE sul tema "TTSB Training Tools for Sustainable Buildings - Programma Leonardo da Vinci - Trasferimento di innovazione" (progetto N° 2011-1-FR1-LEO05-24459), finanziato dalla Comunità Europea ed incluso nel programma Lifelong Learning for Sustainable Buildings. • Vince una borsa di studio (2014-2015) di quattro mesi presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre, riguardante il progetto di ricerca di Grande Rilevanza Scientifica e Tecnologica del Ministero degli Affari Esteri italiano per lo scambio bilaterale Italia-Argentina nel triennio 2014-16 dal titolo "Costruzioni ad energia positiva per la rigenerazione urbana dei quartieri informali" finanziato nel Macro Settore "Ambiente ed Energia". • Dal 2018 riceve dall’Ordine degli Architetti di Roma la nomina di Referente del percorso formativo “Sostenibilità” e la nomina come componente del CTF - Comitato Tecnico Formazione e, in qualità di responsabile scientifico, si occupa dell’organizzazione dei convegni e dei corsi del settore “Sostenibilità” per conto dell’Ordine degli Architetti di Roma. • Su nomina del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Roma, in qualità di referente “Sostenibilità”, partecipa nel 2019, al tavolo tematico “Riqualificazione energetica in edilizia - Reti Professioni Tecniche” organizzato dalla Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati allo scopo di emendare la proposta di legge (n°693), dal titolo “Disposizioni per promuovere la riqualificazione energetica e il rinnovo edilizio degli edifici”.

Didattica

Svolge attività didattica prevalentemente nell’ambito del Settore Scientifico Disciplinare ICAR/12. • Docente titolare del Laboratorio di Progettazione Ambientale, Laurea Magistrale in Architettura - Progettazione Urbana, Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre (75 ore aula, 6 CFU); • Ottiene l’incarico di docenza (25 ore aula, 2 CFU) per il Modulo di Tecnologia dell’Architettura all’interno del Laboratorio di Progettazione architettonica 3 (Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura); • Collabora dal 2007, in qualità di cultore della materia, con il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre svolgendo attività di supporto alla didattica per i corsi di Laboratorio di Costruzione dell’Architettura (anni accademici 2007–2008; 2008–2009; 2010-2011; 2011-2012; 2012-2013; 2013-2014; 2014-2015; 2017-2018; 2018-2019; 2020-2021) e di Tecnologia dell’Architettura (anni accademici 2014-2015; 2019-2020; 2020-2021); • A partire dal 2010 collabora con lo IED – Istituto Europeo di Design, a Roma, come docente al Master di Interior Design (riconosciuto dal MIUR nel 2015) svolgendo lezioni nella materia di “Emergent Technologies” (2015-2016; 2016-2017), e nella materia di “Efficienza energetica degli edifici ed integrazione nel progetto di interni” (2010, 2011, 2012, 2013, 2014), con riferimento all’efficienza energetica degli edifici, alla scelta materica e impiantistica in chiave sostenibile e all’integrazione nel progetto di architettura e ai protocolli di certificazione (140 ore di attività didattica). • Partecipa come docente su invito a numerose lezioni universitarie, master, workshop, corsi di specializzazione, convegni e corsi di aggiornamento professionale presso l’Ordine degli Architetti di Roma. • Ha finora seguito, in qualità di correlatore, quindici tesi di laurea in Architettura.

Ricerca

Il percorso di ricerca, iniziato con lo stage presso l’ENEA, è proseguito con il coinvolgimento, a partire dal 2006, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre in varie ricerche caratterizzate dall’aspetto teorico affiancato alla sperimentazione sul campo, favorita dalla possibilità di effettuare misurazioni in situ grazie alla strumentazione a disposizione del dipartimento come termocamera, centralina microclimatica, termoflussimetro, sonda di temperatura e umidità, datalogger. Grazie al percorso di Dottorato è stato possibile affinare e sperimentare competenze metodologiche della tecnologia del processo che hanno rappresentato un valore aggiunto nell’affrontare i percorsi di ricerca in seguito affrontati. Con il coinvolgimento come borsista di ricerca e come assegnista di ricerca, si è intensificata la possibilità di partecipare attivamente all’indagine teorica strutturata, e alla sperimentazione sul campo, avendo la possibilità di partecipare ai lavori, fin dalla stesura dei progetti in risposta a bandi di concorso, per le cui ricerche è stata coinvolta. Principali interessi di ricerca Gli interessi di ricerca possono ricondursi prevalentemente alle seguenti tematiche interrelate: • Modelli di previsione dell’efficienza energetica del comfort e della salubrità degli edifici allo scopo di correlare condizioni ambientali e fattori di rischio per la salute umana in condizioni multirischio e messa a punto di protocolli d’uso; • La progettazione retrofit, la modellazione energetica con software di simulazione in regime stazionario e in regime dinamico, e le strategie di efficientamento energetico applicate all’architettura; • Resilienza urbana in risposta ad emergenze abitative e a scenari emergenziali; • Scenari di mitigazione climatica e di transizione energetica, ecologica e circolare con la sperimentazione sugli spazi di prossimità. Principali ricerche a cui ha preso parte • “La transizione ecologica per i distretti urbani autosufficienti. Azioni di mitigazione climatica e decarbonizzazione negli spazi di prossimità” (progetto RTDA); • “TECH-START, key enabling TECHnologies and Smart environmenT in the Age of gReen economy Convergent innovations in the open space/building system for climaTe mitigation”, incentrata sulla relazione tra “spazi aperti–edifici” e KET (Key Enabling Technologies), allo scopo di progettare ambienti intelligenti orientati alla mitigazione del clima grazie all’integrazione di tecnologie digitali e dispositivi microelettronici a basso costo negli spazi indoor e outdoor; • “Spin Time Labs. Da occupazione informale di un edificio dismesso uso uffici a modello abitativo sperimentale di coabitazione temporanea” e “Emergenza abitativa e nuovi modelli residenziali”, incentrate sull’emergenza abitativa e l’indagine su possibili nuovi modi di abitare per fornire risposte all’emergenza in scenari multirischio, in un’ottica di riduzione dei consumi e degli sprechi, di sharing economy, di condivisione di spazi e di servizi, di revisione degli standard costruttivi definiti dalla legge; • “SoS - Sustainability of Schools. Definizione di tecnologie, metodologie e protocolli d’uso per salubrità, benessere e risparmio energetico nei luoghi di formazione”, un progetto interdisciplinare che sviluppa, grazie a modelli fisico-matematici, misurazioni in situ e analisi biologiche, modelli di previsione di efficienza energetica, comfort e salubrità di edifici per la formazione, allo scopo di correlare condizioni ambientali e fattori di rischio per la salute umana e suggerire protocolli d'uso; • progetto di ricerca di Grande Rilevanza Scientifica e Tecnologica del Ministero degli Affari Esteri italiano per lo scambio bilaterale Italia-Argentina nel triennio 2014-16 dal titolo "Costruzioni ad energia positiva per la rigenerazione urbana dei quartieri informali" finanziato nel Macro Settore "Ambiente ed Energia", orientato sull’adattamento tecnologico delle strategie di efficientamento energetico utilizzate per il prototipo del Solar Decathlon al clima argentino in zone urbane a margine dei quartieri informali; • "TTSB Training Tools for Sustainable Buildings - Programma Leonardo da Vinci - Trasferimento di innovazione" (progetto N° 2011-1-FR1-LEO05-24459), Programma Leonardo da Vinci - Trasferimento di innovazione", finanziato dalla Comunità Europea ed incluso nel programma Lifelong Learning for Sustainable Buildings, che ha avuto lo scopo di strutturare un database contenente esempi di edifici sostenibili da utilizzare come strumento di formazione e divulgazione della sostenibilità in architettura; • Ricerca “MOON”, per il concorso internazionale SDME – Solar Decathlon Middle East 2020 incentrato sul progetto per un clima ostile, caldo, molto umido e dalle frequenti tempeste di sabbia, in cui si è immaginato di poter creare nuovi quartieri in chiave sostenibile e a misura d’uomo, grazie alle più avanzate tecnologie; • Ricerca “RhOME for denCity” per il concorso internazionale Solar Decathlon 2014, incentrato sul progetto di social housing, ad alta efficienza energetica in clima mediterraneo, certificato, in qualità di Consulente CasaClima, con il Protocollo CasaClima Nature. • Ha partecipato a numerosi convegni scientifici nazionali e internazionali in qualità di relatore, coordinatore e moderatore e ha pubblicato vari articoli scientifici e contributi in volume sui temi di efficienza energetica, modelli innovativi di coabitazione e requisiti di resilienza in architettura, modellazione e simulazione, mitigazione e adattamento climatico, interagendo con la comunità scientifica di riferimento per la validazione di quanto esposto e per l’avanzamento del proprio percorso di ricerca futura. Percorso di sperimentazione professionale Svolge dal 2007 attività di progettazione e consulenza energetica. Il percorso di sperimentazione professionale ha rappresentato, a partire da dopo la laurea, l’occasione per mettere in pratica, anche nei lavori professionali, i filoni di ricerca e di approfondimento universitario, e di formazione extrauniversitaria, legati alla tecnologia dell’architettura. Questa sperimentazione si è sostanziata nel tempo con collaborazioni professionali per consulenze energetiche, di natura tecnologica, di integrazione impiantistica e di efficientamento nei progetti di architettura. Allo stesso tempo la sperimentazione professionale ha unito la possibilità di continuare a fare ricerca sui metodi di modellazione e di simulazione in regime stazionario e in regime dinamico e di metterne in pratica la validità attraverso la sperimentazione sul campo.