21010189-2 - METHOD AND INSTRUMENTS OF RESTORATION

The aim is to teach that the survey has a fundamental role in the knowledge of any architectural monument. The survey helps to clarify the data emerging from research on historical, literary and epigraphic sources, indispensable for a comprehensive approach to the study of the monuments.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

The module is articulated according to a reading of the constructive language of historic buildings that will be defined through the comparison of different material and constructive components of architecture. This reading will serve to deepen a critical and operative knowledge prior to the restoration project.

Testi Adottati

Bibliografia di riferimento
- P. Marconi, F. Giovanetti, E. Pallottino [a cura], Manuale del Recupero del Comune di Roma, DEI, Roma 1989
- F. Giovanetti [a cura], Manuale del Recupero del Comune di Roma, II edizione ampliata, DEI, Roma 1997
- P. Marconi, Materia e significato. La questione del restauro architettonico, Laterza, Bari 1999


Bibliografia Di Riferimento

- UFFICIO V - EDILITÀ E LAVORI PUBBLICI, Capitolato generale che regola tutti gli appalti di opere e forniture di materiali da costruzione e stradali per conto del comune di Roma, 1909, Roma 1909. - E. BENVENUTO, La scienza delle costruzioni e suo sviluppo storico, Sansoni, Firenze 1981 (riedizione Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2006). - M. CAMPISI, E. PALLOTTINO, I tipi strutturali e gli elementi di fabbrica nell’edilizia pre-industriale, in “Bollettino di Dipartimento Disegno industriale e produzione edilizia”, 2, giugno 1987. - A. GIUFFRÉ, Letture sulla meccanica delle murature storiche, Kappa, Roma 1990. - F. GIOVANETTI [a cura di], Manuale del Recupero del Comune di Città di Castello, DEI, Roma 1992. - C. GUENZI [a cura di], L’arte di fabbricare. Manuali in Italia 1750-1950, Milano 1993. - F. DE CESARIS, Gli elementi costruttivi tradizionali, in “Trattato di Restauro architettonico”, a cura di G. CARBONARA, volume II, Utet, Torino 1996. - S. DI PASQUALE, L’arte del costruire tra conoscenza e scienza, Marsilio, Venezia 1996. - G. CARBONARA [a cura di], Atlante del Restauro, in “Trattato di Restauro architettonico”, volume VIII, tomo primo e secondo, Utet, Torino 2004. - C. F. GIULIANI, L’edilizia nell’antichità, Carocci editore, Roma 2007. - N. CAVALIERI SAN BERTOLO, Istituzioni di architettura statica e idraulica, a cura di F.R. Stabile, Editrice Librerie Dedalo, Roma 2008. - A. PUGLIANO, Il riconoscimento, la documentazione, il catalogo dei beni architettonici: elementi di un costituendo thesaurus utile alla conoscenza, alla tutela, alla conservazione dell'architettura, Voll. I-II, Prospettive, Roma 2009. - S. FRANCESCHI, L. GERMANI, Manuale operativo per il restauro architettonico: metodologie di intervento per il restauro e la conservazione del patrimonio storico, DEI, Roma 2010

Modalità Frequenza

Attendance at 75% of the teaching hours is compulsory (see teaching regulations).

Modalità Valutazione

The assessment of learning takes place through an individual oral examination and consists of the evaluation of the restoration project, the presentation of the application activities carried out during the course and the discussion of topics covered during lectures, seminars and guided tours.