MARTINA PIETROPAOLI
Qualifica | Titolare Esterno di Incarico Didattico |
martina.pietropaoli@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via della Madonna dei Monti 40 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Sito web personale Curriculum |
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Martina Pietropaoli | (Roma, 1984) Post-doc research fellow, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre, collabora con il Laboratorio dal 202Laureata in Architettura-Progettazione Urbana, nel 2021 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Studi urbani. Dal 2017 svolge attività di ricerca e didattica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre. I suoi interessi per l’oggetto della città muovono attorno alle implicazioni filosofiche, antropologiche e sociali delle narrative e delle tecniche di trasformazione urbana. Dal 2022 è titolare di un assegno di ricerca biennale nell’ambito del progetto “Giovanni Ferraro: sessant’anni di urbanistica in Italia, 1960-2020. L’avvento del ‘carattere distruttivo’ dell’urbanistica”, rinnovato nel 2024. Nel 2021 ha pubblicato con Giovanni Caudo il libro a più voci “Riabitare il mondo” (Quodlibet). Dal 2020 coordina il modulo di Studi urbani del Master “Studi dell’ambiente e del territorio. Environmental Humanities” (Dipartimento di Filosofia, comunicazione e spettacolo, Università degli Studi Roma Tre), e dal 2022 è nel consiglio del Master (https://www.master-territorio-environment.it). Dal 2023 è titolare del modulo Riabitare la città del Master Heritage Making and Adaptive Reuse (MHMAR) ed è nel Consiglio del Master. È redattrice de “iQuaderni di U3”, rivista in classe A edita da Quodlibet e Franco Angeli per la piattaforma “U3 - Urbanistica Tre” ed è autrice di focus sulla rigenerazione urbana per la rivista «Artribune» e la newsletter bisettimanale Render. Fa parte del gruppo di ricerca “Labic. Laboratorio Abitare la Città Contemporanea” (https://labic.it), collabora con il Laboratorio di Città Corviale (https://laboratoriocorviale.it) e partecipa alle attività di ricerca dell’Unità dell’Università degli Studi Roma Tre per il Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) Plastic or elastic? Exploring the spatialities of post-COVID-19.
Didattica
a.a. 2024-2025 - titolare del modulo didattico Riabitare la città - Master Heritage Making and Adaptive Reuse- MHMAR (Università degli Studi Roma Tre). a.a. 2022-2023 - responsabile di un’Altra Attività Formativa – “Inventario post-industriale. Riabitare l’ex-Mattatoio di Roma” in collaborazione con il Laboratorio di Fotografia del Biennio in Studi visuali (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre). a.a. 2022-2023, a.a. 2023-2024 - contratto d’insegnamento di supporto alla didattica in materia di Laboratorio di Urbanistica - Laurea Magistrale in Progettazione Urbana, titolare Professor Giovanni Caudo (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre). 2020, 2021, 2022, 2023, 2024 - contratto di prestazione di lavoro autonomo per attività di coordinamento della didattica del modulo di “Studi Urbani” - in cinque edizioni del Master Studi del Territorio. Environmental Humanities (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo e Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre). a.a. 2017/2018, a.a. 2018/2019, a.a. 2019/2020 - contratto d’insegnamento di supporto alla didattica in materia di Laboratorio di Urbanistica C - per tre annualità del corso del terzo anno del C.d.L. in Scienze dell’Architettura, titolare Professor Giovanni Caudo (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre). 2018 - Tutor degli studenti del Liceo Virgilio - nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola Lavoro I racconti di Roma Capitale, in collaborazione con il dottorato “Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali” (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre).
Ricerca
L'assegno di ricerca corrente è dedicato al concetto di "distruzione" nella teoria e nella pianificazione urbana. Il titolo di Dottore di ricerca in studi urbani è stato conseguito nel 2021 con il progetto di ricerca "Città europea. Alcuni fondamenti e alcune immagini della sua Krisis". 2024 - oggi revisore scientifico per «Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria | Journal of Architecture, Arts & Theory», rivista di Architettura, Arte, Studi culturali a cura del Dipartimento di Culture del progetto Università Iuav di Venezia, edita da Quodlibet. 2024 - oggi collaborazione con la rivista «Artribune» e pubblicazione di articoli focus per la testata online, il cartaceo e la newsletter bisettimanale Render. 2023 - oggi collaboratrice del Laboratorio di Città Corviale per lo svolgimento delle seguenti attività: - produzione di una narrazione mitologica sul quartiere Corviale per modificarne lo stigma; - azioni culturali volte a stimolare la discussione sui luoghi oggetto degli interventi di rigenerazione previsti dal Programma di rigenerazione urbana PUI - Piano Urbano Integrato 24 “Polo della solidarietà Corviale”. 2023 - oggi ricercatrice del team dell’Unità di ricerca del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre (focus Università e Istruzione Superiore) per il Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) Plastic or elastic? Exploring the spatialities of post-COVID-19 (coordinato dal Politecnico di Milano), progetto finanziato dal MIUR e dall’Unione europea (NextGenerationEU) tramite i fondi del PNRR. 2023 - oggi membro del Consiglio del Master Heritage Making and Adaptive Reuse (MHMAR) e titolare del modulo Riabitare la città. 2023 - oggi ideatrice e responsabile insieme a Giuseppe Fanizza del progetto di ricerca interdisciplinare “Inventario post-industriale. Riabitare l’ex-Mattatoio di Roma” (Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre e Naba, Nuova Accademia di Belle Arti, campus di Roma) 2022 - oggi responsabile insieme a Mimì Coviello della ricerca Diade Roma-Milano (Ricerca del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre, finanziata dall’Osservatorio urbanistico della Regione Lazio, titolari Giovanni Caudo e Mauro Baioni). 2021 - oggi membro del consiglio del Master di II livello Studi del Territorio. Environmental Humanities (Dipartimento di Filosofia, comunicazione e spettacolo e Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre). 2017 - oggi Redattrice della rivista scientifica riconosciuta dall’ANVUR «U3 – UrbanisticaTre» (ISSN 1973-9702), collaborando in particolare per il processo editoriale del giornale in Classe A «QU3 – iQuaderni di U3» (ISSN 2531-7091), edito da Quodlibet. 2019 - oggi Collaborazione con la rivista letteraria Flanerì, recensioni di saggi e libri di narrativa. http://www.flaneri.com/?s=pietropaoli 2017 Incarico professionale per il progetto “Servizi preliminari per la progettazione e realizzazione del complesso urbano di Kyntélé (Congo-Brazaville)” con Mauro Baioni, per ENAIP Nazionale, Impresa Sociale (Roma). 2017 Incarico professionale nell’ambito dello studio per la definizione del “Piano di assetto dell’area archeologica monumentale del Colosseo” (Gruppo permanente di ricerca Progetto e contesti, Dipartimento di Architettura, Roma Tre), per la Soprintendenza speciale per il Colosseo (F. Prosperetti) e Mondadori-Electa (R. Cappelli e A. Grandi).