COMUNICATO STAMPA
IL CAOS TRA LE RIGHE. I DISEGNI INEDITI E I LIBRI DI LUIGI PIRANDELLO
Dal 1° al 20 ottobre 2025 all’Università degli Studi Roma Tre
Roma, 29 settembre 2025 – Sarà inaugurata martedì 1° ottobre 2025 alle ore 10:00, presso il Foyer dell’Aula Magna di Lettere dell’Università degli Studi Roma Tre (via Ostiense, 234), la mostra Il caos tra le righe. I disegni inediti e i libri di Luigi Pirandello, a cura di Giuseppe Crimi, Manuela Riosa e Monica Venturini, con la consulenza scientifica di Giovanna Capitelli.
L’esposizione – a ingresso gratuito, aperta al pubblico e pensata anche per studenti e studentesse di ogni ordine e grado – sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle 19:00, fino al 20 ottobre 2025.
Alla cerimonia di apertura interverranno: Massimiliano Fiorucci, Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre, Annamaria Andreoli, Presidente dell’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo, Stefano Campagnolo, Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione dei curatori Giuseppe Crimi e Monica Venturini, una tavola rotonda dal titolo “Pirandello tra letteratura, arti e didattica” e due sessioni di lavoro con la partecipazione di studiosi provenienti da diversi atenei italiani.
Un ritrovamento eccezionale: i disegni inediti di Pirandello
Cuore dell’esposizione è il recente ritrovamento, ad opera dei curatori, di disegni inediti di Luigi Pirandello conservati nei verbali d’esame dell’allora Istituto Superiore Femminile di Magistero (oggi Roma Tre), dove il Premio Nobel per la Letteratura (1934) insegnò dal 1898 al 1922.
Si tratta di schizzi, “pupazzetti”, tracciati a margine dei documenti ufficiali, che offrono uno sguardo inedito e sorprendente sul lato più intimo e creativo dello scrittore siciliano. Scarabocchi? Forse. Ma anche testimonianze preziose, in cui immagine e parola dialogano per restituire nuove prospettive sull’universo creativo pirandelliano.
Accanto ai disegni, saranno esposte esemplari delle prime edizioni delle opere di Pirandello e altri materiali d’archivio che arricchiscono il percorso espositivo.
Il catalogo della mostra, edito da L’Erma di Bretschneider, è già disponibile e sarà presto accessibile anche in Open Access.
20 ottobre – Giornata di studio conclusiva: Pirandello a Roma 1898-1922
La mostra si concluderà il 20 ottobre con una Giornata di studio dal titolo Pirandello a Roma 1898-1922. Vita culturale, incontri, progetti, pensata per coinvolgere anche il mondo della scuola e offrire un’occasione di approfondimento sul ruolo dello scrittore nella vita culturale della capitale.
Una preziosa opportunità per riscoprire Luigi Pirandello non solo come autore, ma anche come docente, artista e testimone di un’epoca in fermento.
Contatti stampa
Ufficio Comunicazione
Alessia del Noce - 339 5304817
Alessandro Santelli – 328 1089731
Link identifier #identifier__158423-1ufficio.comunicazione@uniroma3.it
Link identifier #identifier__160335-2Immagine 1_giugno 1908
Link identifier #identifier__54224-3Immagine 2_particolare 24 giugno 1910
Link identifier #identifier__184089-4Immagine 3_giugno 1911
Link identifier #identifier__78742-5Immagine 4_giugno 1912