Link identifier archive #link-archive-27728Scoperta una nuova specie di ape in Sardegna dagli entomologi di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-46812
Scoperta una nuova specie di ape in Sardegna dagli entomologi di Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-79817
Nel corso di ricerche entomologiche su insetti impollinatori della Penisola di Culuccia (Nord-Est Sardegna), condotte nell’ambito della tesi magistrale di Matteo Annessi in Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi (ora BIOTA), è stata scoperta una nuova…

Link identifier archive #link-archive-78980La Notte Europea dei Ricercatori al Dipartimento di Scienze di Roma tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-67235
La Notte Europea dei Ricercatori al Dipartimento di Scienze di Roma tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-73140
La Notte Europea dei Ricercatori (European Research Night, ERN) anche quest'anno coinvolge docenti, dottorandi, assegnisti e studenti del Dipartimento di Scienze di Roma Tre, con iniziative dedicate al pubblico di ogni età: laboratori interattivi, mostre,…

Link identifier archive #link-archive-86385Salvaguardare i suoli per la sicurezza alimentare: lezioni dagli oliveti mediterranei

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-36491
Salvaguardare i suoli per la sicurezza alimentare: lezioni dagli oliveti mediterranei
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-96633
I suoli fertili sono fondamentali per sostenere la produzione alimentare e garantire la sicurezza nutrizionale, ma si stima che circa il 60% di quelli europei presenti oggi presentino condizioni degradate o compromesse. In un commento…

Link identifier archive #link-archive-67643Accesso Aperto alla Conoscenza: sostegno al modello S2O Subscribe to Open

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-7442
Accesso Aperto alla Conoscenza: sostegno al modello S2O Subscribe to Open
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-85416
La Biblioteca di Area Scientifica Decio Levi e la Biblioteca Tecnologica hanno aderito al modello Subscribe to Open (S2O), sottoscrivendo abbonamenti con editori scientifici impegnati nella promozione dell'open access.Aderendo a questo modello, le biblioteche contribuiscono…

Link identifier archive #link-archive-15712Viviana Trezza eletta nel Consiglio Direttivo della Mediterranean Neuroscience Society (MNS)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-25436
Viviana Trezza eletta nel Consiglio Direttivo della Mediterranean Neuroscience Society (MNS)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-7179
In occasione del 10° Congresso della Mediterranean Neuroscience Society (MNS), la Prof.ssa Viviana Trezza, docente del Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre, è stata eletta componente del Consiglio Direttivo della prestigiosa società scientifica.Un importante riconoscimento per la sua attività…

Link identifier archive #link-archive-18955Bando borse di studio e ricerca per laureati magistrali a Roma Tre

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-30170
Pubblicato il Bando di concorso per l’ottenimento di borse post-lauream riservate a laureati dell’Università degli studi Roma Tre per attività di ricerca coerenti con le tematiche del progetto Rome Technopole.Il Bando con gli allegati per…

Link identifier archive #link-archive-1675Partecipazione Annual Conference ARA PARSEGHIAN MEDICAL RESEARCH FUND

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-75551
La prof.ssa Valentina Pallottini, del Dipartimento di Scienze, parteciperà alla Annual Conference della Ara Parseghian Medical Research Fund (Tucson, Arizona – USA), evento di riferimento mondiale sulla Malattia di Niemann-Pick di tipo C, una rara…

Link identifier archive #link-archive-51522Importante progetto di ricerca e restauro nel quadro del progetto PNRR EAR con la collaborazione del Dipartimento di Scienze

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-36969
Importante progetto di ricerca e restauro nel quadro del progetto PNRR EAR con la collaborazione del Dipartimento di Scienze
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-30678
Si sono concluse il 25 maggio 2025 le indagini diagnostiche presso la Caserma dei Carabinieri “Giacomo Acqua” in piazza del Popolo, dove sono esposti dieci pannelli affrescati di straordinaria bellezza, un tempo parte della decorazione…

Link identifier archive #link-archive-99946Roma Tre alla frontiera della sicurezza alimentare!

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-20942
Roma Tre alla frontiera della sicurezza alimentare!
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-93620
Dal 2 al 4 aprile, la Prof.ssa Viviana Trezza, Associato di Farmacologia e Tossicologia presso il Dipartimento di Scienze, ha partecipato come esperta di Tossicologia ai lavori del Novel Food Working Group Meeting presso il…

Link identifier archive #link-archive-30134Partecipazione XXII Convention Scientifica di Fondazione Telethon

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-56634
Partecipazione XXII Convention Scientifica di Fondazione Telethon
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99127
Oltre 500 ricercatori supportati dalla Fondazione e più di 200 rappresentanti di associazioni di pazienti si sono incontrati a Rimini dal 16 al 19 marzo per condividere idee, costruire nuove collaborazioni e discutere gli avanzamenti…

Link identifier archive #link-archive-36367Nanoscience Seminars 2025

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-91108
Siamo lieti di presentare il programma del ciclo Nanoscience Seminars per l’anno 2025.I seminari si terranno con cadenza mensile a partire dall’11 Marzo secondo il calendario allegato.Gli incontri, che si terranno sia in presenza che…

Link identifier archive #link-archive-60664La collaborazione scientifica tra l'IHP e il Dipartimento di Scienze ha ottenuto un nuovo successo!

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-23851
La collaborazione scientifica tra l'IHP e il Dipartimento di Scienze ha ottenuto un nuovo successo!
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-71089
L'attività di ricerca del Joint Lab "Intelligent electro-optical sensing" che vede coinvolti l'IHP (Istituto Leibniz per la microelettronica ad alte prestazioni; Frankfürt Oder, Germania) e, in questo caso, il Laboratorio di Biochimica del Dipartimento di…

Link identifier archive #link-archive-11216Il Dr. Giorgio Arriga della sezione Geologia di Roma Tre intervistato Vrije Universiteit Brussel VBU

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-68079
Il Dr. Giorgio Arriga della sezione Geologia di Roma Tre intervistato Vrije Universiteit Brussel VBU
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-46954
Il Dr. Giorgio Arriga, neo-dottore in Scienze Della Terra presso l'Università degli Studi di Roma Tre con una tesi di dottorato dal titolo "Long-term evolution of seismogenic faults in the Central Appennines", è stato intervistato…

Link identifier archive #link-archive-80865Aggiornamento su IEEE: accesso prorogato al 28 febbraio 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-52540
Aggiornamento su IEEE: accesso prorogato al 28 febbraio 2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-61689
L’accesso ad IEEE è stato prorogato dall’editore fino al prossimo 28 febbraio 2025.Permane invece il blocco alla possibilità di pubblicazione in open access, così come prevista dal contratto trasformativo IEEE 2022-2024, scaduto lo scorso 31…

Link identifier archive #link-archive-60013L'articolo più citato nel 2022 su “Bulletin of Volcanology” proviene dalla sezione Geologia del Dipartimento di Scienze di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-88269
L'articolo più citato nel 2022 su “Bulletin of Volcanology” proviene dalla sezione Geologia del Dipartimento di Scienze di Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-58319
La IAVCEI (International Association of Volcanology and Chemistry of the Earth`s Interior) ha reso noti gli articoli più citati nel 2022 sulla propria rivista "Bullettin of Volcanology". Ogni anno vengono definiti i due articoli, uno…

Link identifier archive #link-archive-23707Su Trends in Pharmacological Sciences spiegati i meccanismi d'azione del cannabidiolo

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-88406
È stato pubblicato un articolo della Prof.ssa Viviana Trezza, del Dipartimento di Scienze, sulla prestigiosa rivista internazionale Trends in Pharmacological Sciences. In questo contributo, scritto insieme a due co-autori, la Prof.ssa Trezza analizza le più recenti…

Link identifier archive #link-archive-75209Le Piattaforme Nazionali dello Human Technopole al servizio di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-64531
Le Piattaforme Nazionali dello Human Technopole al servizio di Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-48952
Il Prof. Filippo Acconcia del gruppo di Fisiologia del Dipartimento di Scienze è il primo ricercatore ad usufruire dei servizi offerti dalle Piattaforme Nazionali dello Human Technopole. Alla Biomass Unit è stato richiesto di produrre cellule…

Link identifier archive #link-archive-94701Geologia Roma Tre al top in Italia!

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-97534
Geologia Roma Tre al top in Italia!
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-90772
La ShanghaiRanking Consultancy ha pubblicato la nuova Academic Ranking of World Universities (ARWU), e il Dipartimento di Scienze di Roma Tre si distingue in modo particolare nella sezione dedicata alla Geologia.Nell'ambito delle Scienze della Terra,…

Link identifier archive #link-archive-70061Partecipazione su invito al "10 years of CERIC"

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-27859
La Prof.ssa Chiara Battocchio è stata invitata a partecipare all’evento per i 10 anni del consorzio CERIC (Central European Research Infrastructure Consortium) , che finanzia missioni e esperimenti a facilities di Sincrotrone (Elettra, ESRF) e Laboratori…