Link identifier archive #link-archive-16323Seminario- Tè di Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-77155
Seminario- Tè di Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-17417
Nell'ambito dei Tè di Matematica, mercoledì 29 ottobre alle ore 16:00, Fabio Martinelli (Università Roma Tre) terrà un seminario dal titolo "An Introduction to the Mathematical Theory of Anderson Localization".Abstract: In 1958, the physicist P. W. Anderson…

Link identifier archive #link-archive-42040Seminario- Tè di Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-60398
Seminario- Tè di Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-93644
Nell'ambito dei Tè di Matematica, mercoledì 4 giugno alle ore 16:00, Margarida Melo (Università Roma Tre) terrà un seminario dal titolo "Tropicalizing curves and divisors".Abstract: In algebraic geometry, understanding the geometry of degenerations of fundamental objects as curves is…

Link identifier archive #link-archive-14607Seminario- Tè di Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-76935
Seminario- Tè di Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-36950
Nell'ambito dei Tè di Matematica, mercoledì 26 marzo alle ore 16:00, Laura Capuano (Università Roma Tre) terrà un seminario dal titolo "Continued fractions: introduction and applications".Abstract: The continued fraction expansion of a real number \alpha is a very…

Link identifier archive #link-archive-24486Seminario- Tè di Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-66762
Seminario- Tè di Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-37790
Nell'ambito dei Tè di Matematica, mercoledì 19 febbraio alle ore 16:00, Luca Battaglia (Università Roma Tre) terrà un seminario dal titolo "Curvature of a surface and partial differential equations".Abstract: In this talk I will describe the problem of prescribing…

Link identifier archive #link-archive-82558Seminario- Tè di Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-34472
Seminario- Tè di Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-11705
Nell'ambito dei Tè di Matematica, mercoledì 8 gennaio alle ore 16:00, Matteo Quattropani (Università Roma Tre) terrà un seminario dal titolo "Playing games with random rules".Abstract: Game theory is a branch of applied mathematics that…

Link identifier archive #link-archive-30015Seminario- Tè di Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-24297
Seminario- Tè di Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-92080
Nell'ambito dei Tè di Matematica, mercoledì 27 novembre alle ore 16:00, Livia Corsi (Università Roma Tre) terrà un seminario dal titolo "Recurrent motions in Hamiltonian dynamics".Abstract: Besides few well-known exceptions, time evolutions can be very…

Link identifier archive #link-archive-84915Seminario- Tè di Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-29382
Seminario- Tè di Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-89587
Nell'ambito dei Tè di Matematica, mercoledì 29 maggio alle ore 16:00, Robin Reuvers (Università Roma Tre) terrà un seminario dal titolo "The mathematics of gases of quantum particles in 1 dimension".Abstract: I will try to give…

Link identifier archive #link-archive-44317Seminario - Tè di Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-15814
Seminario - Tè di Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-94891
Nell'ambito dei Tè di Matematica, mercoledì 24 aprile alle ore 16:00, Roberto Feola (Università Roma Tre) terrà un seminario dal titolo "Solitari e dispersivi: una (non troppo breve) passeggiata tra le onde".Abstract: La propagazione delle…

Link identifier archive #link-archive-36810Seminario- Tè di Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-25427
Seminario- Tè di Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-72157
Nell'ambito dei Tè di Matematica, lunedì 25 marzo alle ore 16:00, Alfonso Sorrentino (Università Tor Vergata) terrà un seminario dal titolo "I matematici giocano... a biliardo!". Abstract: Questo seminario si propone di esplorare il mondo affascinante…

Link identifier archive #link-archive-61618Seminario - Tè di Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-4426
Seminario - Tè di Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-61341
Nell'ambito dei Tè di Matematica, mercoledì 21 febbraio alle ore 16:00, Luca Schaffler (Università degli Studi Roma Tre) terrà un seminario dal titolo "Diversità filogenetica e geometria delle configurazioni di punti". Abstract: Gli alberi filogenetici in…

Link identifier archive #link-archive-86111Seminario - Tè di Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-98926
Seminario - Tè di Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-51958
Nell'ambito dei Tè di Matematica, mercoledì 13 dicembre alle ore 16.00, Emiliano Cristiani (IAC-CRN) terrà un seminario dal titolo "Modelli matematici microscopici e macroscopici per i movimenti pedonali".Abstract: Come si descrive matematicamente la dinamica delle…

Link identifier archive #link-archive-21332Seminario- Tè di Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-53594
Seminario- Tè di Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-75631
Nell'ambito dei Tè di Matematica, mercoledì 22 Novembre alle ore 16, Alessandro Giuliani (Università degli Studi Roma Tre) terrà un seminario dal titolo "Conduttività e coefficienti di trasporto in sistemi quantistici a molti corpi".Abstract: L'obiettivo…

Link identifier archive #link-archive-52449Contare oggetti aritmetici

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-52932
Contare oggetti aritmetici
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45120
Mercoledì 11 Ottobre alle ore 16:00, nell'ambito dei Tè di Matematica, Fabrizio Barroero (Università degli Studi Roma Tre)  terrà il seminario dal titolo "Contare oggetti aritmetici".Abstract: Quantificare il numero di oggetti con una data proprietà in una certa…

Link identifier archive #link-archive-7076Reti abeliane, criticalità auto organizzata e modelli

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-87977
Reti abeliane, criticalità auto organizzata e modelli
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-36884
Mercoledì 21 Giugno alle ore 16:00, nell'ambito dei Tè di Matematica, la Prof.ssa Elisabetta Candellero (Università degli Studi Roma Tre)  terrà il seminario dal titolo "Reti abeliane, criticalità auto organizzata e modelli".Abstract: Una rete è un sistema di…

Link identifier archive #link-archive-24263Geometria Diofantea: Numeri, equazioni, curve e forme geometriche

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-21414
Geometria Diofantea: Numeri, equazioni, curve e forme geometriche
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-52601
Mercoledì 31 Maggio alle ore 16:00, nell'ambito dei Tè di Matematica, il prof. Amos Turchet (Università degli Studi Roma Tre)  terrà il seminario dal titolo "Geometria Diofantea: Numeri, equazioni, curve e forme geometriche".Abstract:Uno dei problemi più antichi…

Link identifier archive #link-archive-73058Algoritmi naturali, computazioni emergenti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-52902
Algoritmi naturali, computazioni emergenti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-33216
Mercoledì 29 Marzo alle ore 16:00, nell'ambito dei Tè di Matematica, il prof. Vincenzo Bonifaci (Università degli Studi Roma Tre)  terrà il seminario dal titolo "Algoritmi naturali, computazioni emergenti".Abstract:Come riesce la muffa mucillaginosa Physarum polycephalum a trovare…

Link identifier archive #link-archive-71370Modellazione geometrica e calcolo parallelo: metodi e applicazioni computazionali

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-21536
In questo seminario verra` illustrata la ricerca, condotta da molti anni presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica e ora presso il DMF, nello sviluppo di metodi, modelli, sistemi e applicazioni di calcolo geometrico, per la…

Link identifier archive #link-archive-50128Dall'antinomia di Russell al polimorfismo: circoli viziosi nelle dimostrazioni e nei programmi

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-78889
Nel 1902, l'antinomia di Russell scuoteva le fondamenta dell'edificio matematico evidenziandone una basilare circolarità: un linguaggio astratto e uniforme che possa esprimere ogni definizione matematica richiede il ricorso a proposizioni che parlano di ogni proposizione…

Link identifier archive #link-archive-97049I numeri nel cervello

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-37283
Sebbene la ricerca neuroscientifica sia ben lontana dal comprendere il funzionamento del cervello, test cognitivi piuttosto sofisticati e tecniche di brain imaging ci permettono di comprendere alcuni aspetti della percezione della matematica. Nel seminario si…

Link identifier archive #link-archive-95209HILARY PUTNAM (1926-2016)

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-67868
Una esposizione critica dei suoi contributi nella filosofia della matematica, della logica e dell'informatica.A seguire: te' e discussione.