Link identifier archive #link-archive-9188BIP One Health - Faculty of Science of Montpellier

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-42830
BIP One Health - Faculty of Science of Montpellier
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45996
the Faculty of Science of the University of Montpellier is organising a BIP on the topic of One Health. This program offers participants the opportunity to attend lectures entirely taught in English, given by professors and researchers and visit various…

Link identifier archive #link-archive-32800Avviso di seminario

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-42940
Mercoledì 5 novembre 2025, il dott. Ruzzier terrà un seminario dal titolo Species distribution modelling applied to invasive insects: two case studies.L'appuntamento è in aula 2, v.le Marconi 446, dalle 13.00 alle 14.00

Link identifier archive #link-archive-8692Avviso di seminario

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-14123
Martedì 28 ottobre 2025 la dott.ssa Maria Francesca Cometa, Direttore del Reparto Valutazione Preclinica e Clinica dei Farmaci dell'Istituto Superiore di Sanità, terrà un Seminario rivolto ai dottorandi in Bologia Molecolare, Cellulare e Ambientale e in…

Link identifier archive #link-archive-217Identificato un nuovo regolatore dei mitocondri a 360°

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-90347
Identificato un nuovo regolatore dei mitocondri a 360°
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45658
Congratulazioni ai dottorandi Valentina Clausi e Michele Petraroia, del 39° e 40° ciclo del programma di Dottorato BMCA, per aver partecipato ad uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Science Advances (IF: 12.5). Lo studio ha…

Link identifier archive #link-archive-58276Avviso di seminario

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-44660
Giovedì 2 ottobre 2025 la dott.ssa Giulia Bertolin (CNRS) terrà un seminario dal titolo Illuminating mitochondrial heterogeneit in breast cancer through FRET-based sensing and super-resolution imaging.L'apputamento è in Aula 1 (vle Marconi 446), alle ore 11.00.

Link identifier archive #link-archive-4071Scoperta una nuova specie di ape in Sardegna dagli entomologi di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-54998
Scoperta una nuova specie di ape in Sardegna dagli entomologi di Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-23072
Nel corso di ricerche entomologiche su insetti impollinatori della Penisola di Culuccia (Nord-Est Sardegna), condotte nell’ambito della tesi magistrale di Matteo Annessi in Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi (ora BIOTA), è stata scoperta una nuova…

Link identifier archive #link-archive-87654Valentina Clausi presenta i risultati del suo progetto di dottorato alla European Association for Cancer Research

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-4151
Valentina Clausi presenta i risultati del suo progetto di dottorato alla European Association for Cancer Research
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-92285
Congratulazioni alla dottoranda Valentina Clausi - Ciclo XXXIX, Programma di Dottorato in Biologia Molecolare, Cellulare e Ambientale - per aver presentato i risultati del suo progetto di ricerca con un poster alla conferenza internazionale “Goodbye flat…

Link identifier archive #link-archive-66171Corso interdottorato: Nutritional improvement of wheat using TILLING, transgenesis and genome editing

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-8664
Martedì 22 luglio 2025, ore 11:00-12:00 in Aula 7, Viale G. Marconi 446si terrà il corso seminariale "Nutritional improvement of wheat using TILLING, transgenesis and genome editing"Relatrice: Prof.ssa Stefania Masci(Dipartimento di Agricoltura e Scienze Forestali, Università della Tuscia)Evento…

Link identifier archive #link-archive-56585Course: Confocal Microscopy: principle and applications

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-97908
La Dott.ssa Veronica D’Ezio (Dipartimento di Scienze – Università "Roma Tre") terrà un corso sulla microscopia confocale, che si terrà Venerdì 27 giugno 2025 nella sede di Viale G. Marconi 446Mattina (11:00-13:00): Aula LBD3Pomeriggio (14:30-16:30): Laboratorio 4.5

Link identifier archive #link-archive-38102Seminario: Confocal Microscopy: principle and applications

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-49268
La Dott.ssa Veronica D’Ezio (Dipartimento di Scienze – Università "Roma Tre") terrà un seminario sulla microscopia confocale, che si terrà Venerdì 27 giugno 2025 nella sede di Viale G. Marconi 446Mattina (11:00-13:00): Aula LBD3Pomeriggio (14:30-16:30): Laboratorio 4.5

Link identifier archive #link-archive-35668Journal Club: incontro sull'articolo "Trophic transfer of microplastics from producer (Lemna minuta) to primary consumer (Cataclysta lemnata) in a freshwater food chain"

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-62949
Il prossimo appuntamento del Journal Club dei dottorandi BMCA - Biologia ambientale sarà per il 25 giugno, ore 14:30, CED (v.le Marconi 446, piano -1).Dario Di Lernia discuterà dell'articolo “Trophic transfer of microplastics from producer (Lemna…

Link identifier archive #link-archive-53332Simposio Pezcoller “Studying and Treating Cancer in the Digital Era”

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-14954
36° Simposio PezcollerTrento, Italia – 23 e 24 giugno 2025Dipartimento di Lettere, Università di Trento (via Tommaso Gar, 14)Il Simposio è un convegno scientifico a cadenza annuale, incentrato su argomenti all’avanguardia nella ricerca sul cancro.Lo scopo è quello di favorire la…

Link identifier archive #link-archive-42025Seminario: Effect of Climate Change on Dispersal of Marine Organisms in the Mediterranean Sea

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-30577
Mercoledì 11 Giugno 2025 si terrà il seminario tenuto dal titolo:Effect of Climate Change on Dispersal of Marine Organisms in the Mediterranean Seatenuto dal Dottor Marco Andrello dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e…

Link identifier archive #link-archive-2599Orientamento per il Dottorato in Biologia Molecolare, Cellulare e Ambientale (BMCA)

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-50716
Sei interessato a conoscere:•Le modalità di accesso al Bando Ciclo 41° del Dottorato BMCA?•Le linee di ricerca dei membri del Collegio dei Docenti?•L'offerta formativa erogata dal dottorato BMCAe altre informazioni generali?Ti aspettiamoGiovedì, 29 Maggio 2025,…

Link identifier archive #link-archive-86196Journal Club: incontro sull'articolo "Global impoverishment of natural vegetation revealed by dark diversity"

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-59299
Il prossimo appuntamento del Journal Club dei dottorandi BMCA settore ambientale sarà per il 28 maggio, ore 14.30, CED (v.le Marconi 446, piano -1).Simona Sarmati discuterà dell'articolo “Global impoverishment of natural vegetation revealed by dark diversity”.

Link identifier archive #link-archive-11501Journal Club: incontro sull'articolo "Generating synthetic genotypes using diffusion models"

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-16044
Il prossimo appuntamento del Journal Club dei dottorandi BMCA - Biologia molecolare e cellulare sarà per il 23 maggio, ore 14:00, aula 4 (v.le Marconi 446, 1 piano).Daniele Di Chio discuterà dell'articolo “Generating synthetic genotypes using…

Link identifier archive #link-archive-85021Biblioteca di area scientifica - Abbonamento ai periodici della American Society for Microbiology (ASM)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-74184
Biblioteca di area scientifica - Abbonamento ai periodici della American Society for Microbiology (ASM)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-67670
La Biblioteca di area scientifica "Decio Levi" ha attivato l'abbonamento ai periodici della American Society for Microbiology (ASM): https://journals.asm.org/.L'accesso è possibile anche connettendosi al di fuori della rete di Ateneo: http://biblio-proxy.uniroma3.it/login?url=https://journals.asm.org.Per informazioni scrivi a: biblioteca.bas.bat@uniroma3.it 

Link identifier archive #link-archive-47839Emergenze virali: le nuove sfide

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45303
Il 15 e 16 maggio 2025, a partire dalle ore 10:00, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) si terrà il convegno Emergenze Virali: le Nuove Sfide.La conferenza riunirà esperti del mondo accademico, dell'industria,…