Scoperta una nuova specie di ape in Sardegna dagli entomologi di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-65002
Scoperta una nuova specie di ape in Sardegna dagli entomologi di Roma Tre
Nel corso di ricerche entomologiche su insetti impollinatori della Penisola di Culuccia (Nord-Est Sardegna), condotte nell’ambito della tesi magistrale di Matteo Annessi in Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi (ora BIOTA), è stata scoperta una nuova specie di ape selvatica, Andrena culucciae dedicata al luogo dove è stata trovata.

Il lavoro è stato realizzato da Matteo Annessi, oggi dottorando, insieme al team di ricerca di Entomologia e Parassitologia guidato dal Professor Andrea Di Giulio, con il contributo della Dr.ssa Alessandra Riccieri per le analisi molecolari. Lo studio ha impiegato tecniche tassonomiche tradizionali e all’avanguardia, tra cui microscopia ottica, elettronica a scansione e analisi genetiche. Lo studio si inquadra nell'ambito di una convenzione ancora attiva iniziata nel 2022 (resp. Prof. Andrea Di Giulio), tra il Dipartimento di Scienze dell'Università Roma Tre e l'Osservatorio Naturalistico dell'Isola di Culuccia (resp. Dr.ssa Sabrina Rossi, BIRU Srl Agricola). 
La descrizione di una nuova specie rappresenta un risultato di grande rilievo scientifico e naturalistico: un avanzamento negli studi sulla fauna sarda di api selvatiche e, più in generale, sulla biodiversità dell'Italia e del Mediterraneo.
Questa rilevante scoperta (disponibile Link identifier #identifier__59247-1qui) è soltanto uno dei molteplici contributi allo studio della biodiversità animale nella Penisola di Culuccia, alcuni già pubblicati in prestigiose riviste scientifiche internazionali ad alto impatto nel settore zoologico: 
  • una ricerca sulle comunità di api selvatiche, con la segnalazione di sei specie mai registrate in Sardegna, sviluppato nell’ambito della tesi magistrale di Matteo Annessi con la collaborazione della Dr.ssa Alessandra Riccieri, disponibile Link identifier #identifier__95795-2qui
  • uno studio ecologico sulla diversità delle farfalle diurne in relazione alle classi di uso del suolo e alla vegetazione, realizzato nella tesi magistrale di Matteo Annessi in collaborazione con il laboratorio di Ecologia Vegetale, disponibile Link identifier #identifier__194130-3qui.
  • la prima check-list dei molluschi nelle acque marine intorno alla Penisola, realizzata dai Proff. Paolo Mariottini e Andrea Di Giulio, disponibile Link identifier #identifier__57609-4qui


Link identifier #identifier__142183-51) Olotipo della nuova specie Andrena culucciae

Link identifier #identifier__133881-62) Andrena culucciae sui fiori di Armeria pungens

Link identifier #identifier__42086-73) Habitat di Andrena culucciae

Link identifier #identifier__186256-84) Andrea Di Giulio e Matteo Annessi

Link identifier #identifier__63971-95) PDF dell'articolo che descrive la nuova specie Andrena culucciae
Link identifier #identifier__57377-1Link identifier #identifier__150266-2Link identifier #identifier__7890-3Link identifier #identifier__1731-4