Il mostro delle matricole

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-51924
Il mostro delle matricole
Mercoledì 22 ottobre, in occasione della conclusione della mostra delle matricole, l’associazione studentesca ARCHa in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e due realtà indipendenti: Sfogo Collettivo e Malamovida, organizza l'evento culturale

Il mostro delle matricole

Mercoledì 22 ottobre 2025 | ore 18.00 - 22.30
Dipartimento di Architettura  | aula Rita Atria – Padiglione 15A – Piazza Alessio Guerrieri 
Largo Giovanni Battista Marzi, 10 | Ex-Mattatoio

Programma
ore 18.00 | Apertura dell’evento con introduzione delle realtà coinvolte
ore 18.30 | Percorso collettivo all’interno della mostra accompagnato dalla musica di Malamovida
ore 19.00 | Dibattito aperto sul tema della “performatività” moderato da Sfogo Collettivo
ore 20.30 | Dj set di Malamovida


L’evento si propone di sovvertire una modalità di approccio al percorso universitario limitato all’esperienza dell’eccellenza accademica al costo della perdita dell’equilibrio personale, scenario che spesso prende il sopravvento nell’immaginario comune.
In occasione della conclusione della mostra delle matricole, proponiamo, con una deliberata provocazione, l'antitesi delle stessa, denominata " il mostro delle matricole". Il "mostro", identificato nella performatività, rischia di rivelarsi meccanismo auto-sabotatore mascherato da stimolo e incentivo al raggiungimento di obiettivi accademici. Questo disvelamento è necessario per permettere un rendimento altrettanto soddisfacente preservando tuttavia un contatto con quell’equilibrio che risulta irrinunciabile al fine di arrivare a quegli stessi obiettivi.
L'idea è di mettere in campo una narrazione della esperienza didattica rovesciando quell’approccio monolitico che non testimonia la pluralità dei percorsi. Sfogo Collettivo, realtà che organizza momenti di confronto, di ascolto e di critica dell’esistente, ci guiderà attraverso un dibattito aperto e orizzontale affrontando le sensazioni di sovraccarico e di paralisi che si possono esperire, e far emergere come percorsi didattici e personali non sono necessariamente lineari, ma processi a ritmi differenti.
Malamovida, realtà artistica poliedrica, con danza e musica, che seguono al dibattito, offrirà un ulteriore momento di sfogo e decompressione immersiva inserendosi criticamente in questa cornice tematica.

Link identifier #identifier__184414-1Locandina
Link identifier #identifier__123495-1Link identifier #identifier__88257-2Link identifier #identifier__100388-3Link identifier #identifier__35257-4