Link identifier archive #link-archive-67330Dire l’indicibile - Primi passi nella fisica quantistica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-26587
Dire l’indicibile - Primi passi nella fisica quantistica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-16537 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-85775
In occasione delle Italian Quantum Weeks l’Università degli Studi Roma Tre propone il percorso espositivo Dire l’indicibile - Primi passi nella fisica quantistica.    La mostra è rivolta agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie…

Link identifier archive #link-archive-62551Algoritmi naturali, computazioni emergenti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-22401
Algoritmi naturali, computazioni emergenti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-27756 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-11846
Mercoledì 29 Marzo  alle ore  16:00 , nell'ambito dei Tè di Matematica, il prof. Vincenzo Bonifaci (Università degli Studi Roma Tre)  terrà il seminario dal titolo "Algoritmi naturali, computazioni emergenti". Abstract: Come riesce la muffa…

Link identifier archive #link-archive-95035Masterclass Atlas

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-18092
Masterclass Atlas
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-76346 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-31264
Il 24 marzo il Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università Roma Tre organizza, in collaborazione con la Sezione di Roma Tre dell'INFN, l'ultima attività relativa alle Masterclass per l'anno 2022-2023.     La giornata, prevede…

Link identifier archive #link-archive-45974La Fisica incontra la città - A caccia di buchi neri con l’Event Horizon Telescope. Einstein ha ancora ragione?

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-6740
La Fisica incontra la città -  A caccia di buchi neri con l’Event Horizon Telescope. Einstein ha ancora ragione?
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-49670 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-87418
Mercoledì 22 marzo 2023 alle ore 20:30, presso il Dipartimento di Giurisprudenza (Aula Magna), si terrà una confernza del prof. Ciriaco Goddi (Università degli Studi di Cagliari) dal titolo " A caccia di buchi neri con l’Event…

Link identifier archive #link-archive-25681PhD Life & WIS3

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-12123
PhD Life & WIS3
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-25410 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-96588
Mercoledì 15 marzo 2023 alle ore 15:00, presso l’ Aula Conferenze (via Vito Volterra 62), si terrà l'evento dal titolo " PhD Life WIS3 ".   Si tratta di un incontro PhD Life interamente dedicato…

Link identifier archive #link-archive-83159IDM-International Day of Mathematics 2023: Mathematics for Everyone

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-10836 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-99696
Il 14 marzo è l'International Day of Mathematics, quest'anno dedicato alla Matematica per tutti - Mathematics for Everyone Segnaliamo che nel patrimonio bibliografico dell'Ateneo è disponibile una lista di testi a carattere divulgativo sugli argomenti…

Link identifier archive #link-archive-836Masterclass Belle II

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-74906
Masterclass Belle II
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-2082 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-28593
Il 14 marzo torna la Masterclass di Belle II: un’intera giornata all'insegna della scoperta del mondo delle particelle elementari dedicata agli studenti e alle studentesse di scuola secondaria superiore, che diventeranno dei veri e propri…

Link identifier archive #link-archive-36336Seminario di Geometra

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-81786
Seminario di Geometra
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-39558 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-12682
Giovedì 9 Marzo alle ore 14:15 , Renzo Cavalieri (Colorado State) terrà il seminario di Geometria dal titolo " Pseudo-stable Hodge Integrals ". Abstract : The moduli space of curves (by which I mean its…

Link identifier archive #link-archive-65678Zenroom.org - dal modello matematico alla produzione con pochi sforzi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-59024
Zenroom.org - dal modello matematico alla produzione con pochi sforzi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-322 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-15347
Mercoledì 8 marzo 2023 alle ore 16:00, presso il Dipartimento di Matematica e Fisica (Aula M1), si terrà un seminario di orientamento di Denis (Jaromil) Roio (DYNE.ORG) dal titolo " Zenroom.org - dal modello matematico…

Link identifier archive #link-archive-6291Colloqui di Fisica: The glass transition problem: challenges and breakthroughs

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-72124
Colloqui di Fisica: The glass transition problem: challenges and breakthroughs
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-94035 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-31701
Martedì 7 marzo  alle ore 14:30 il prof. Daniele Coslovich del Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste,  terrà il Colloquio di Fisica  dal titolo "The glass transition problem: challenges and breakthroughs". Abstrct: Glasses are amorphous solids produced…

Link identifier archive #link-archive-15951Seminario di Geometria

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-51869
Seminario di Geometria
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-79866 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-26787
Giovedì 2 Marzo alle ore 14:15 , Benoît Claudon (Rennes) terrà il seminario di Geometria dal titolo "Numerical characterization of torus quotients". Abstract : In this talk I will explain how to recognize complex tori…

Link identifier archive #link-archive-6468Termodinamica e teoria microscopica: un nuovo approccio didattico per le scuole superiori

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-52401
Termodinamica e teoria microscopica: un nuovo approccio didattico per le scuole superiori
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-67126 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-8551
Il 27 febbraio dalle ore 15:30 si svolgerà presso l’aula B del Dipartimento di Matematica e Fisica l'incontro rivolto ai docenti delle scuole superiori durante il quale sarà presentata una innovativa proposta didattica per trattare la Termodinamica…

Link identifier archive #link-archive-30018Seminario di Geometria

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-17330
Seminario di Geometria
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-35664 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-69577
Giovedì 23 Febbraio alle ore 14:15 , Giuseppe Pareschi (Università di Roma Tor Vergata) terrà il seminario di Geometria dal titolo "Semihomogeneous vector bundles and n-torsion points on theta divisors". Abstract:  I will illustrate a description…

Link identifier archive #link-archive-63159Seminario di Geometria

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-95691
Seminario di Geometria
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-7738 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-63481
Giovedì 16 Febbraio alle ore 14:15 , Riccardo Salvati Manni (Sapienza Università di Roma) terrà il seminario di Geometria dal titolo "Slope of Siegel modular forms: some geometric applications". Abstract: We study the  slope of  modular  forms…

Link identifier archive #link-archive-45392Masterclass di Astrofisica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-17328
Masterclass di Astrofisica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-26304 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-39427
Il 16 e il 21 febbraio il Dipartimento di Matematica e Fisica ospiterà gli studenti e le studentesse delle scuole superiori che potranno così vivere un’intera giornata da ricercatori nell’ambito della Masterclass di Astrofisica .…

Link identifier archive #link-archive-92713Incontro per le scuole - Majorana e gli altri ragazzi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-64981
Incontro per le scuole - Majorana e gli altri ragazzi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-46885 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-72578
150 studentesse e studenti delle scuole superiori del territorio la mattina del 15 febbraio 2023 parteciperanno all'incontro per le scuole " Majorana e gli altri ragazzi " organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica nell'ambito…

Link identifier archive #link-archive-64799La Fisica incontra la città: Marte: acqua liquida o no? Questo è il problema…

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-98237
La Fisica incontra la città: Marte: acqua liquida o no? Questo è il problema…
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-50851 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-31924
Mercoledì 15 febbraio 2023 alle ore 20:30, la prof.ssa Elisabetta Mattei del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre,  terrà la conferenza dal titolo "Marte: acqua liquida o no? Questo è il problema…". L'evento è…

Link identifier archive #link-archive-85803Hippocampe di Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-36806
Hippocampe di Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-49175 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-21466
Con il nuovo anno torna il progetto “Hippocampe” con tre incontri all'interno dei  Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (o PCTO). Nelle nove giornate saranno impegnati  70 studenti provenienti da diverse scuole del PLS. I ragazzi…

Link identifier archive #link-archive-70181Come abbiamo trovato l’acqua su Marte – incontri con le scienziate di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-69541
Come abbiamo trovato l’acqua su Marte – incontri con le scienziate di Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-74879 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-77919
Nel mese di febbraio avremo modo di ascoltare la storia che ha portato alla scoperta dell’acqua liquida sotto il polo ghiacciato di Marte raccontata direttamente da due delle protagoniste che hanno contribuito maggiormente a questo importante…

Link identifier archive #link-archive-32100WIS3 - International day of women and girls in science

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-78414
WIS3 - International day of women and girls in science
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-3243 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-58405
In occasione della Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza , anche quest’anno si terrà l’evento “WIS3 International Day of Women and Girls in Science” , volto agli studenti, alle studentesse e alla…