Link identifier archive #link-archive-46610La Fisica Incontra la Città - Roma e l’Astronomia: una lunga storia di meraviglie e scoperte

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-75832
La Fisica Incontra la Città -  Roma e l’Astronomia: una lunga storia di meraviglie e scoperte
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-71908
Mercoledì 5 febbraio 2025 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Lucio Angelo Antonelli dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Roma, dal titolo "Roma e l’Astronomia: una lunga storia di meraviglie e scoperte"L’evento è…

Link identifier archive #link-archive-69008La Fisica Incontra la città - Il muone: la particella per svelare i segreti dell’Universo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-988
La Fisica Incontra la città - Il muone: la particella per svelare i segreti dell’Universo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-88512
Mercoledì 4 dicembre 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (Via Ostiense,159), si terrà la conferenza del prof. Graziano Venanzoni dell’University of Liverpool e INFN Pisa, dal titolo "Il muone: la particella per svelare i segreti dell’Universo"L’evento è consigliato…

Link identifier archive #link-archive-31933La Fisica incontra la città - Ascoltare l’universo con le onde gravitazionali

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-79744
La Fisica incontra la città - Ascoltare l’universo con le onde gravitazionali
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-96166
Mercoledì 13 novembre 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense,159), si terrà la conferenza del prof. Alberto Sesana dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, dal titolo "Ascoltare l’universo con le onde gravitazionali"L’evento è consigliato a tutti coloro che…

Link identifier archive #link-archive-85202La Fisica incontra la città: La missione ESA JUICE verso il sistema di Giove. Il succo è: abitabile o non abitabile?

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-626
La Fisica incontra la città: La missione ESA  JUICE verso il sistema di Giove. Il succo è: abitabile o non abitabile?
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-72640
Mercoledì 9 ottobre 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense 159), si terrà la conferenza del prof. Giuseppe Piccioni dell’INAF IAPS, dal titolo "La missione ESA  JUICE verso il sistema di Giove. Il succo è: abitabile o…

Link identifier archive #link-archive-67110La fisica incontra la città: Energia e fusione nucleare: a che punto siamo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-22880
La fisica incontra la città: Energia e fusione nucleare: a che punto siamo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-94631
Mercoledì 5 giugno 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense 159), si terrà la conferenza del prof. Andrea Colangeli dell’ENEA Centro di Ricerche Frascati, dal titolo "Energia e fusione nucleare: a che punto siamo"L’evento è…

Link identifier archive #link-archive-39126Conferenza straordinaria - La Fisica incontra la città

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-79822
Conferenza straordinaria - La Fisica incontra la città
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-27002
In occasione dell’evento “Roma Tre Open Night” martedì 4 giugno 2024 alle ore 20:30, in via eccezionale presso l'Aula Magna del Nuovo Rettorato (Via Ostiense 133), si terrà la conferenza straordinaria del prof. Vittorio Lubicz del Dipartimento di…

Link identifier archive #link-archive-58823La fisica incontra la città: Il Modello Standard: incredibilmente predittivo ma incompleto

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-43754
La fisica incontra la città: Il Modello Standard: incredibilmente predittivo ma incompleto
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-20232
Mercoledì 15 maggio 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense 159), si terrà la conferenza della prof.ssa Cecilia Tarantino del Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università degli Studi Roma Tre, dal titolo "Il Modello Standard: incredibilmente…

Link identifier archive #link-archive-20108La Fisica incontra la città: Campi Flegrei: un vulcano attivo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-30783
La Fisica incontra la città: Campi Flegrei: un vulcano attivo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-95464
Mercoledì 3 aprile 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense 159), si terrà la conferenza del prof. Roberto Scandone già Ordinario di Fisica del Vulcanismo dell'Università degli Studi Roma Tre – Associato di Ricerca,…

Link identifier archive #link-archive-84298La Fisica incontra la città: Un viaggio all’interno dei giganti ghiacciati: i nuovi esotici stati dell’acqua in condizioni estreme

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-9339
La Fisica incontra la città: Un viaggio all’interno dei giganti ghiacciati: i nuovi esotici stati dell’acqua in condizioni estreme
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-23456
Mercoledì 20 marzo 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense 159), si terrà la conferenza della prof.ssa Livia Eleonora Bove del IMPMC-CNRS, Sorbonne Université LQM-EPFL Sapienza Università di Roma dal titolo "Un viaggio all’interno dei giganti ghiacciati:…

Link identifier archive #link-archive-67643La Fisica incontra la città: "C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-92032
La Fisica incontra la città:
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-53173
Mercoledì 07 febbraio 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense 159), si terrà la conferenza del prof. Amedeo Balbi dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata dal titolo "C’è un futuro per l’umanità fuori dalla…

Link identifier archive #link-archive-29836La Fisica incontra la città: "Flatland: uno straordinario viaggio nel nano-mondo"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-79034
La Fisica incontra la città:
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-47665
Mercoledì 13 dicembre 2023 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense 159), si terrà la conferenza della prof.ssa Olivia Pulci dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata dal titolo "Flatland: uno straordinario viaggio nel nano-mondo"L’evento è…

Link identifier archive #link-archive-93732Energia: dal mare un futuro possibile

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-22782
Energia: dal mare un futuro possibile
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-57421
Mercoledì 15 novembre 2023 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (Via Ostiense 159), si terrà la conferenza del prof. Francesco Salvatore dell'Istituto d’Ingegneria del mare del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal titolo "Energia: dal mare…

Link identifier archive #link-archive-29940Le scale dell’Universo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-58413
Le scale dell’Universo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-63652
Mercoledì 18 ottobre 2023 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna (Via Ostiense 159), si terrà la conferenza del prof. Francesco Sanfilippo dell'INFN – Sezione Roma Tre dal titolo "Le scale dell’Universo". L’evento è consigliato a tutti coloro che vogliano conoscere e…

Link identifier archive #link-archive-29654La Fisica incontra la città: Esplorando l’Universo primordiale con il telescopio spaziale James Webb

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-75948
La Fisica incontra la città: Esplorando l’Universo primordiale con il telescopio spaziale James Webb
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45878
Mercoledì 07 giugno 2023 alle ore 20:30, presso la sede del Nuovo Rettorato (Aula Magna - Via Ostiense 133/b), si terrà la conferenza della prof.ssa Laura Pentericci dell'INAF – Osservatorio Astronomico di Roma dal titolo "Esplorando l’Universo primordiale con il…

Link identifier archive #link-archive-75265La fisica incontra la città: La Luna è una severa maestra

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-87359
La fisica incontra la città: La Luna è una severa maestra
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-40314
Mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 20:30, il prof Enrico Flamini dell'IRSPS – Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, terrà la conferenza dal titolo "La Luna è una severa maestra". L’evento è particolarmente consigliato a…

Link identifier archive #link-archive-57399La fisica incontra la città: Le particelle ‘strane’, tra scoperte inattese e grandi enigmi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-63541
La fisica incontra la città: Le particelle ‘strane’, tra scoperte inattese e grandi enigmi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-23086
Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 20:30, il prof Tommaso Spadaro dell'INFN – Laboratori Nazionali di Frascati, terrà la conferenza dal titolo "Le particelle ‘strane’, tra scoperte inattese e grandi enigmi". L’evento è particolarmente consigliato a…

Link identifier archive #link-archive-28243La Fisica incontra la città - A caccia di buchi neri con l’Event Horizon Telescope. Einstein ha ancora ragione?

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-21453
La Fisica incontra la città -  A caccia di buchi neri con l’Event Horizon Telescope. Einstein ha ancora ragione?
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-51061
Mercoledì 22 marzo 2023 alle ore 20:30, presso il Dipartimento di Giurisprudenza (Aula Magna), si terrà una confernza del prof. Ciriaco Goddi (Università degli Studi di Cagliari) dal titolo "A caccia di buchi neri con l’Event Horizon…

Link identifier archive #link-archive-15200La Fisica incontra la città: Marte: acqua liquida o no? Questo è il problema…

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-65929
La Fisica incontra la città: Marte: acqua liquida o no? Questo è il problema…
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-24835
Mercoledì 15 febbraio 2023 alle ore 20:30, la prof.ssa Elisabetta Mattei del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre,  terrà la conferenza dal titolo "Marte: acqua liquida o no? Questo è il problema…". L'evento è…

Link identifier archive #link-archive-12176La Fisica incontra la città: Il problema delle previsioni: teorie, modelli e dati

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-17177
La Fisica incontra la città: Il problema delle previsioni: teorie, modelli e dati
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-90411
Mercoledì 14 dicembre 2022 alle ore 20:30, il prof. Angelo Vulpiani della Sapienza Università di Roma, terrà la conferenza da titolo "Il problema delle previsioni: teorie, modelli e dati". L'evento è organizzato nell'ambito del ciclo di conferenze divulgative…

Link identifier archive #link-archive-11742Umano troppo umano: viaggio nell’intelligenza artificiale tra mito e realtà

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-14761
Umano troppo umano: viaggio nell’intelligenza artificiale tra mito e realtà
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-46061
Mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 20:30, il prof. Paolo Branchini dell'INFN Sezione Roma Tre, terrà la conferenza da titolo "Umano troppo umano: viaggio nell’intelligenza artificiale tra mito e realtà". L'evento è organizzato nell'ambito del ciclo di…