Link identifier archive #link-archive-29794Team italo-tedesco riscopre in natura la ninfea più piccola del mondo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-69643
Team italo-tedesco riscopre in natura la ninfea più piccola del mondo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-97108 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-23533
COMUNICATO STAMPA Roma, 15 settembre 2023 – Sembrava estinta in natura, e invece Nymphaea thermarum Eb. Fisch., la ninfea più piccola al mondo, endemica del Ruanda meridionale, è stata riscoperta il 29 luglio 2023 da una…

Link identifier archive #link-archive-57021Con il cambiamento climatico la parte più fredda del Pianeta si sta scaldando, intervista al prof. Frezzotti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-15123
Con il cambiamento climatico la parte più fredda del Pianeta si sta scaldando, intervista al prof. Frezzotti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-64284 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-49653
"A causa del cambiamento climatico, la parte più fredda del pianeta si sta scaldando più velocemente di ogni altra e le condizioni di salute dei ghiacciai sono sempre più precarie. Anche in Italia. «Entro il…

Link identifier archive #link-archive-15168Terremoto Marocco: le ricerche di Roma Tre sull'Atlante Marocchino

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-40227
Terremoto Marocco: le ricerche di Roma Tre sull'Atlante Marocchino
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-70855 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-29562
Roma, 12 settembre 2023 - L’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), il CNR-IGG (Istituto di Geoscienze e Georisorse) e il CNR-IGAG (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria),…

Link identifier archive #link-archive-15838Sulle Alpi uno zero termico da record 2 volte in 2 mesi, intervista al prof. Frezzotti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-79820
Sulle Alpi uno zero termico da record 2 volte in 2 mesi, intervista al prof. Frezzotti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-89808 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-25773
Il prof. Massimo Frezzotti, glaciologo del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre è stato contattato dall’Ansa per il recente record negativo sui ghiacciai alpini, dove per la seconda volta, nell'arco di due mesi, è battuto…

Link identifier archive #link-archive-19247Studiare l’Antartide e lo spazio ci aiuta a comprendere il cambiamento climatico

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-67003
Studiare l’Antartide e lo spazio ci aiuta a comprendere il cambiamento climatico
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-20543 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-36787
Roma, 16 luglio 2023 - Lo studio dell'Antartide e dello spazio ci aiutano a comprendere le cause e le conseguenze dei cambiamenti climatici. A Tele Ambiente, ce lo spiega il docente Massimo Frezzotti, Professore Ordinario…

Link identifier archive #link-archive-7401“Cerbero” in Europa, se ne parla con il prof. Massimo Frezzotti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-43115
“Cerbero” in Europa, se ne parla con il prof. Massimo Frezzotti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-61555 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-4509
Roma, 15 luglio 2023 - Il caldo estremo che si è abbattuto sull'Europa è stato innescato da un'area di alta pressione denominata "Cerbero", che nella mitologia greca è un cane a tre teste, diventato guardiano…

Link identifier archive #link-archive-30210Notte Europea dei Ricercatori 2023 LEAF 23

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-23669
Notte Europea dei Ricercatori 2023 LEAF 23
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-49974 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-94494
Notte Europea dei Ricercatori 2023 LEAF 23Torna la ricerca che ci piace23 - 30 settembre Settimana della Scienza, 29 European Researchers’ Night COMUNICATO STAMPARoma, 11 luglio 2023 - Fervono i preparativi nei laboratori, i divulgatori scaldano…

Link identifier archive #link-archive-54275Le ragioni del surriscaldamento dell’Europa

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-88491
Le ragioni del surriscaldamento dell’Europa
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-66054 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-25130
Secondo alcuni studi, le prime settimane di giugno sono state le più calde di sempre. L’ondata di caldo ha colpito l’Europa e l’Italia. Il vecchio continente è quello che sta soffrendo di più per il…

Link identifier archive #link-archive-70642Giornata Mondiale dell'Ambiente: si parla di climate change su Focus Tv

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-33890
Giornata Mondiale dell'Ambiente: si parla di climate change su Focus Tv
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-16978 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-60450
Roma, 5 Giugno 2023 - Oggi 5 giugno è la Giornata Mobndiale dell'Ambiente. Su Focus TV, questa sera, alle 21.15 (canale 35 del digitale terrestre) va in onda un documentario sul clima della Terra a…

Link identifier archive #link-archive-41479I Dipartimenti di eccellenza STEM su Rainews24

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-78911
I Dipartimenti di eccellenza STEM su Rainews24
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-90690 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-62023
Rainews24 è stata ospite dell’Università Roma Tre in una giornata di riprese dedicata alle ricerche sulla transizione energetica del Dipartimento di Ingegneria Industriale Elettronica e Meccanica e del Dipartimento di Scienze, i Dipartimenti di eccellenza…

Link identifier archive #link-archive-53934Eruzione del 79 d.C.: per la prima volta rivelato l’impatto termico mortale su Ercolano

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-23100
Eruzione del 79 d.C.: per la prima volta rivelato l’impatto termico mortale su Ercolano
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-47126 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-15489
Nuovo studio di Roma Tre e Federico II può aiutare anche a mitigare i rischi da una futura esplosione del Vesuvio Roma, 6 Aprile 2023 - Dopo l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. la città di…

Link identifier archive #link-archive-50340Rischio valanghe, il prof. Frezzotti ne parla ai microfoni del GR1 - RAI

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-57820
Rischio valanghe, il prof. Frezzotti ne parla ai microfoni del GR1 - RAI
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-37443 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-313
Allerta valanghe sulle Alpi. Quattro alpinisti morti e diversi feriti in 24 ore tra la Valle d'Aosta e l'Alto Adige. Sale il rischio di stacchi per la neve tornata ad imbiancare le cime.Di rischio valanghe…

Link identifier archive #link-archive-26141Zoo e Orti Botanici evitano l’estinzione di specie animali e vegetali

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-6588
Zoo e Orti Botanici evitano l’estinzione di specie animali e vegetali
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99256 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-92196
COMUNICATO STAMPA Un nuovo studio, coordinato dalla Zoological Society London (ZSL) e al quale partecipa l’Università degli Studi Roma Tre, riferisce del ruolo vitale di zoo e orti botanici nella salvaguardia delle specie estinte in natura.…

Link identifier archive #link-archive-29353La televisione spagnola in visita a Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-2360
La televisione spagnola in visita a Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-51198 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-46331
La giornalista spagnola Begoña Alegría Ezquerra per il telegiornale nazionale Spagna di TVE ha intervistato il prof. Luca Tortora, docente di Chimica inorganica.L'intervista ha trattato l'utilizzo di biossido di Titanio in pitture murarie fotocatalitiche per…

Link identifier archive #link-archive-70018Un nuovo sensore per la salute del paziente oncologico in radioterapia

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-4289
Un nuovo sensore per la salute del paziente oncologico in radioterapia
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-89773 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-60708
Un nuovo sensore per la salute del paziente oncologico in radioterapiaLo sviluppo di sensori ad alte prestazioni, sottili e flessibili per la rilevazione di radiazioni ionizzanti in tempo reale a costi accessibili è di crescente…

Link identifier archive #link-archive-64719Le piante estinte sono perse per sempre? Un primo passo verso la resurrezione

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-20246
Le piante estinte sono perse per sempre? Un primo passo verso la resurrezione
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-28572 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-11844
COMUNICATO STAMPACoordinata dall’Università degli Studi Roma Tre, un’innovativa ricerca sulle piante estinte ha identificato 160 specie candidate alla de-estinzione e ritrovato dodici specie precedentemente considerate estinte Gli articoli sono stati pubblicati su Nature Plants Roma, 23…

Link identifier archive #link-archive-25617Comunicato stampa: Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022 a Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-86075
Comunicato stampa: Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022 a Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-14001 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-63061
𝗡𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 2022Venerdì 30 settembre 2022, l’Università degli Studi Roma Tre, dalle 19:00 alle 24:00, aprirà la sua sede in Via della Vasca Navale 109, a Roma, per condividere la…

Link identifier archive #link-archive-73826Comunicato stampa: Ricercatori tra i banchi di scuola Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-12529
Comunicato stampa: Ricercatori tra i banchi di scuola Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-72903 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-73081
COMUNICATO STAMPAFrascati, 26 aprile 2022 - Sta per tornare la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici targata Frascati Scienza. L’appuntamento con l’edizione 2022 è fissato per l’ultimo venerdì di settembre, che quest’anno sarà il…

Link identifier archive #link-archive-90389Comunicato stampa: La Scienza Sotto Casa

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-34078
Comunicato stampa: La Scienza Sotto Casa
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-6980 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-41586
LA SCIENZA SOTTO CASATutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedereUn ciclo di quattro eventi, uno al mese, per parlare di ciò che ci circonda in chiave scientifica. Primo appuntamento sabato…

Link identifier archive #link-archive-52448Biodiversità: il reclutamento compensativo permette la persistenza di popolazioni di anfibi in habitat antropici

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-50428
Biodiversità: il reclutamento compensativo permette la persistenza di popolazioni di anfibi in habitat antropici
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-74080 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-42221
Un nuovo studio ha rivelato l'esistenza di un meccanismo demografico, chiamato "reclutamento compensativo", che permette ai rospi in via di estinzione di compensare l'aumento della mortalità e l'invecchiamento accelerato causati dalle attività umane. Questo meccanismo…