Il seminario Identità aristocratica e spazi sacri: le cappelle dei Nobiles Viri nelle chiese di Roma, fa parte del Progetto PRIN 2022 PNRR CHROME Churches of Rome: Atlas of the Chapels of the Capitoline Nobility (1347-1600), (PI: prof. Patrizia Tosini), che vede la sinergia dell'Università Roma Tre con le Università di Sapienza, Roma Tor Vergata, e della Tuscia.
Il progetto mira a un primo censimento delle cappelle gentilizie realizzate dalla nobiltà capitolina nelle chiese di Roma dal tardo Medioevo alla prima età moderna, dal 1347 – anno della ascesa di Cola di Rienzo al Comune di Roma –, sino al Giubileo del 1600.
Le cappelle famigliari nelle chiese dell’Urbe, con i loro invasi architettonici e i relativi arredi e apparati liturgici, possono senza dubbio essere considerate raccolte d’arte di primaria importanza, per la loro stratificazione storica e i significati politici ad esse collegati, oltre che per il rilevante patrimonio storico-artistico che trova sistemazione al loro interno. Il progetto prevede dunque una prima ricognizione di questi spazi, lo studio della loro genesi storica e dei giuspatronati, dei loro invasi architettonici e delle decorazioni murarie, il censimento delle opere d’arte mobili che ne facevano parte, degli artisti che hanno contribuito alle loro realizzazioni, delle delle sepolture e del materiale epigrafico ivi contenuti, la ricostruzione del perduto attraverso eventuali frammenti sopravvissuti, il rilievo architettonico e la ricostruzione virtuale attraverso la modellazione 3D dei casi più emblematici. Questa mappa virtuale andrà a popolare il database “CHROME – Churches of Rome: Atlas of the Chapels of the Capitoline Nobility. 1347-1600”, che verrà reso disponibile in open access.
L'incontro seminariale, aperto al pubblico, sarà pertanto un'occasione di confronto interdisciplinare e metodologico sul tema del progetto, con la presentazione dei diversi filoni di studio che concorreranno al volume finale di studi e alla piattaforma dedicata ai materiali raccolti.
Quando
Venerdì 21 febbraio 2025, 9.30-18.00
Dove
Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte, piazza San Marco 49, Roma
Per informazioni
patrizia.tosini@uniroma3.it; chiara.violini@uniroma3.it; beatrice.tomei@uniroma3.it
Link identifier #identifier__90580-1Locandina