Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi 

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-99051
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi 
Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi celebra anche nella sua tredicesima edizione un’eccellente produzione editoriale: sono 297 le opere candidate, presentate da 361 autori e autrici. La rappresentanza tra le cinque aree scientifiche si conferma equilibrata, così come l’attenzione verso la divulgazione rivolta ai più giovani, con 57 titoli dedicati ai ragazzi. Tra i partecipanti, il 38% sono donne e il 12% under 35, a testimonianza di una comunità scientifica sempre più inclusiva e intergenerazionale.

A conclusione della prima fase, la Giuria Nazionale, composta da oltre 200 docenti e studiosi, ha espresso oltre 2.100 valutazioni.
Il risultato è la selezione delle 50 opere più meritevoli, che accedono ora al giudizio del Comitato Scientifico del Premio, presieduto da Giorgio De Rita, Segretario Generale del Censis.

Il Comitato selezionerà le terne finaliste che si sfideranno durante la cerimonia conclusiva: gli autori finalisti avranno due minuti di tempo per presentare la propria opera davanti al pubblico e alla “giuria di sala”, che decreterà i vincitori delle singole aree scientifiche e, infine, il vincitore assoluto del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2025.
Tra le 50 opere selezionate, che passano ora al vaglio del Comitato Scientifico, nell'Area C – Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura
è presente Disegnare il Barocco scritto da Saverio Sturm edito da Artemide, 2024

Mercoledì 10 dicembre 2025 | ore 15.00
CNR di Roma |Piazzale Aldo Moro, 7

Link identifier #identifier__68741-1https://www.premiodivulgazionescientifica.it/le-50-migliori-opere-di-divulgazione-scientifica-del-2025/
Link identifier #identifier__103414-1Link identifier #identifier__50534-2Link identifier #identifier__92707-3Link identifier #identifier__56221-4