Il seminario è un evento online pensato per offrire uno spazio di condivisione e di riflessione sulle tecnologie digitali applicate alla ricerca umanistica.
Esperti di vari ambiti dell'antichità classica si confronteranno sulle proprie esperienze di ricerca e sull'impatto che le tecnologie digitali possono avere nei vari ambiti disciplinari, non soltanto dal punto di vista della ricerca ma anche in termini di applicazioni didattiche.
Mercoledì 10 marzo 2021
Link identifier #identifier__165591-1Link per partecipare al seminario
Programma
9.30 - Saluti
9.45 - Massimo Giuseppetti (Università Roma Tre), Introduzione ai lavori
10:00 - Cecilia Antonelli (Université de Lausanne), « Éditer numériquement la littérature apocryphe chrétienne (ENLAC) ». Un progetto di ecdotica digitale all’IRSB dell’Università di Losanna
10:30 - Monica Berti (Universität Leipzig), Gli studi classici e i Linked Ancient World Data
11.00 - Pausa
11:15 - Serena Ammirati (Università Roma Tre), Valerio Caravani (Università Roma Tre) e Francesco Cavina (Università Roma Tre), In codice ratio: un primo bilancio e prospettive future
11:45 - Daniele Fusi (Università di Venezia “Ca’ Foscari”), “Ear Reading”: framework di analisi metrica e nuove prospettive di ricerca
12:15 - Discussione
Pausa
14:45 - Gloria Mugelli (Università di Pisa, PhD), Giulia Re (Università di Pisa, PhD Candidate), Antropologia della Grecia antica e Digital Humanities: il metodo Euporia per l'annotazione dei testi della tragedia greca
15:15 - Silvia Gazzoli (Università di Milano), Michele Bellomo (Università di Milano), Federico Russo (Università di Milano), Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università Statale di Milano: progetti digitali in corso
15:45 - Massimo Magnani (Università di Parma), Edizioni critiche tradizionali e Scholarly Digital Editions: alcune riflessioni
16:15 - Pausa
16:30 - Alice Bencivenni (Università di Bologna), “The best way to explain it is to do it”: epigrafisti nel paese delle meraviglie di EpiDoc
17.00 - Maurizio Fiorilla (Università Roma Tre), Percorsi dei classici in ALI-Autografi dei letterati italiani on line
17:30 - Discussione
18:00 - Conclusione dei lavori
La giornata rientra fra le attività di formazione e aggiornamento per i docenti delle scuole secondarie di II grado riconosciute dal Ministero dell’Istruzione (identificativo 54265 sulla piattaforma S.O.F.I.A. Link identifier #identifier__6816-2https://sofia.istruzione.it/).
Per informazioni:
Massimo Giuseppetti - massimo.giuseppetti@uniroma3.it