Scrittrici del Rinascimento. Corso di formazione per docenti scuola superiore di secondo grado

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-78205
Scrittrici del Rinascimento. Corso di formazione per docenti scuola superiore di secondo grado
Dal 21 febbraio al 24 marzo 2025 il gruppo di ricerca del Prin 2022 PoetRi. Female Poetry of the Renaissance. PoetRi. Poetesse del Rinascimento organizza un corso di formazione on line, rivolto alle docenti e ai docenti della scuola superiore di secondo grado, sia impegnati nel biennio iniziale, sia nel triennio conclusivo, che intende proporre un percorso di approfondimento e di analisi testuale dedicato alle esperienze di scrittura letteraria di donne nel corso del Rinascimento.

A partire da una prima riflessione sull’inclusione o meno delle scrittrici nel canone letterario italiano, i sei incontri intendono:
  1. Indagare le ragioni e il senso di un “canone delle scrittrici”;
  2. Approfondire il nesso tra scrittura femminile e potere, nelle sue varie forme;
  3. Riflettere sui centri culturali della penisola che vedono una particolare diffusione di donne scrittrici;
  4. Approfondire la questione dei generi letterari praticati dalle donne (lirica; epistolografia; epica);
  5. Proporre percorsi praticabili nella scuola superiore incentrati sul tema della scrittura femminile nel Rinascimento, anche in chiave interdisciplinare e digitale.
Il corso si articola in 6 incontri di 90 minuti ciascuno, che prevedono una parte di confronto e di dialogo e che si concluderanno con un laboratorio di restituzione del lavoro svolto insieme.

Programma

Venerdì 21 febbraio, ore 17-18.30 Luca Marcozzi (Università Roma Tre), Ritratti di poetesse nel Cinquecento Link identifier #identifier__51112-1Clicca qui per partecipare
Lunedì 24 febbraio, ore 17-18.30 Serena Mauriello (Università Roma Tre), Letteratura, politica e potere: le poetesse del Cinquecento Link identifier #identifier__23792-2Clicca qui per partecipare
Lunedì 3 Marzo, ore 17-18.30 Matteo Petriccione (Università dell’Aquila), Le scrittrici nel canone/il canone delle scrittrici Link identifier #identifier__37135-3Clicca qui per partecipare
Lunedì 10 Marzo, ore 17-18.30 Veronica Andreani ed Elisa Curti (Università Ca’ Foscari Venezia), Geografia della letteratura italiana: le scrittrici del Cinquecento Link identifier #identifier__192526-4Clicca qui per partecipare
Venerdì 21 Marzo, ore 17-18.30 Chiara Cassiani e Angelo Chiarelli (Università della Calabria), Un genere letterario nuovo: il poema epico femminile Link identifier #identifier__31114-5Clicca qui per partecipare
Lunedì 24 Marzo, ore 17-18.30 Giulia Lanciotti (Università Roma Tre), La letteratura delle donne: strumenti per una didattica digitale Link identifier #identifier__125519-6Clicca qui per partecipare

Il corso di formazione 'Scrittrici del Rinascimento' è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come percorso di formazione e aggiornamento per docenti delle scuole secondarie. A tal fine è necessario iscriversi attraverso la piattaforma S.O.F.I. A. (https://sofia.istruzione.it/) codice identificativo ID: 97512 ED: 145865

 

Link identifier #identifier__165383-7Locandina
Link identifier #identifier__164896-1Link identifier #identifier__184477-2Link identifier #identifier__57194-3Link identifier #identifier__113903-4