Struttura del Corso

La struttura del Corso

La preparazione multidisciplinare offerta dal Master prevede lo svolgimento di attività formative tradizionali (lezioni, conferenze e sopralluoghi) e sperimentali (workshop e laboratori di tutela e valorizzazione).

La didattica del primo anno coincide con gli insegnamenti del Master internazionale di II livello in Restauro architettonico e culture del patrimonio (Università Roma Tre – Dipartimento di Architettura) e si svolge da gennaio a dicembre, agosto escluso, una settimana al mese (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 18.30); a dicembre saranno impegnate due settimane consecutive. Nelle settimane del Master è previsto lo svolgimento del Laboratorio di Progettazione architettonica e del Laboratorio di progettazione economica che riguardano lo studio di un progetto di recupero e riqualificazione di un edificio storico o di un contesto urbano e della loro gestione. Il progetto sarò l’oggetto della prova di fine anno.

I macro-temi in cui si articolano le attività del primo anno sono:

  • Restauro filologico
  • Materiali e tecniche
  • Rilievo
  • Normativa
  • Sicurezza strutturale
  • Il restauro
  • Esperienze estere
  • Strumenti per la progettazione
  • Tutela e Restauro
  • Laboratorio di progettazione architettonica e di progettazione economica

La didattica del secondo anno si svolge da gennaio a maggio tutti i venerdì (dalle ore 9.30 alle ore 18.30) e sabato (dalle ore 9.30 alle ore 13.30), nei mesi di giugno e luglio si terrà una settimana al mese (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 18.30); nei mesi successivi gli studenti saranno impegnati in stage/project work e nella redazione dell’elaborato finale che verrà discusso nel mese di dicembre.

I macro-temi in cui si articolano le attività del secondo anno sono:

  • Paesaggi
  • Amministrare e gestire il Patrimonio
  • Accedere al Patrimonio
  • Ricerche per il Patrimonio
  • Identità e patrimoni culturali
  • Comunicazione e cultura digitale – Communication and Digital Culture

Sia al primo anno che al secondo anno è previsto un periodo di stage di 320 ore presso strutture indicate dai docenti del Master o dagli studenti stessi. Finalità dello stage è applicare quanto si è imparato durante la didattica frontale.

In alternativa allo stage, è possibile fare un project work.

Calendario didattico

  • Primo anno
    • una settimana al mese (lunedì- venerdì ore 9.30-18.30) da gennaio a dicembre, agosto escluso, pertanto a dicembre saranno impegnate due settimane consecutive, modalità doppia (in presenza e online), con attività obbligatorie in presenza
  • Secondo anno
    • tutti i venerdì (ore 9.30-18.30) e sabato (ore 9.30-13.30) da febbraio a giugno,  in presenza modalità doppia (in presenza e online), con attività obbligatorie in presenza
    • una settimana al mese (lunedì-venerdì ore 9.30-18.30) nei mesi di giugno e luglio, in presenza modalità doppia (in presenza e online), con attività obbligatorie in presenza
Link identifier #identifier__135049-1Link identifier #identifier__45039-2Link identifier #identifier__127806-3Link identifier #identifier__152723-4
Pamela Moretto 13 Novembre 2025