Il sistema di formazione e accesso al ruolo dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado è stato ridefinito dal D.L. n. 36/2022, convertito con legge n. 79/2022, che ha modificato il Link identifier #identifier__12193-1D.Lgs. 59/2017. In attuazione di tale normativa, il Link identifier #identifier__187634-2DPCM del 4 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023, ha definito i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
I Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale sono organizzati e impartiti dalle università attraverso centri individuati dalle istituzioni della formazione superiore, anche in forma aggregata, nell’ambito della rispettiva autonomia statutaria e regolamentare. A tale scopo l’Università Roma Tre si avvale del Link identifier #identifier__197-3CAFIS (Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria).
Tipologie di percorso
Percorso da 60 CFU | allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023
- Destinatari: possono accedere al percorso da 60 CFU coloro che sono in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso alla classe di concorso di interesse e coloro che sono regolarmente iscritti ad un corso di studio per il conseguimento del titolo di studio richiesto per l’accesso alla classe di concorso di interesse
- Numero posti: il numero dei posti disponibili è definito dal Ministero
- Modalità di accesso: selezione in ingresso secondo le modalità definite dal Ministero
- Periodo di svolgimento: 2025
- Modalità di erogazione: in presenza e a distanza (fino ad un massimo del 50% delle attività, ad esclusione delle attività di tirocinio)
Struttura del Percorso
Discipline di riferimento | Didattica trasversale | Tirocinio diretto | Tirocinio indiretto | Prova finale – scritta | Prova finale – orale |
16 cfu | 24 cfu | 15 cfu (180 ore) – tipo A* | 5 cfu (30 ore) – tipo A | Analisi critica sul tirocinio | Lezione simulata |
Tirocinio Tipo A: di cui 3 cfu tra diretto e indiretto di attività formative relative all’inclusione scolastica.
Le attività di tirocinio diretto si svolgeranno presso le istituzioni scolastiche ospitanti secondo le disponibilità dei tutor accoglienti.
Le attività di tirocinio indiretto si svolgeranno in presenza presso l’Università sotto la supervisione dei docenti tutor coordinatori prevalentemente in orario antimeridiano e nell’intera giornata del sabato presso le sedi dipartimentali dell’Università degli Studi Roma Tre
Percorso da 30 CFU | allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023
- Destinatari: fermo restando il possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso alla classe di concorso di interesse, possono accedere al percorso da 30 CFU coloro che, nei cinque anni precedenti, hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella classe di concorso per la quale intendono conseguire l’abilitazione e coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73
- Numero posti: il numero dei posti disponibili è definito dal Ministero
- Modalità di accesso: selezione in ingresso secondo le modalità definite dal Ministero
- Periodo di svolgimento: 2025
- Modalità di erogazione: in presenza e a distanza (fino ad un massimo del 50% delle attività, ad esclusione delle attività di tirocinio)
Struttura del Percorso
Discipline di riferimento | Didattica trasversale | Tirocinio diretto | Tirocinio indiretto | Prova finale – scritta | Prova finale – orale |
4 cfu | 17 cfu | – | 9 cfu (54 ore) – tipo B | Progettazione didattica inerente la disciplina | Lezione simulata |
Tirocinio Tipo B: di cui 3 cfu dedicati allo studio e alla preparazione dell’elaborato oggetto della prova scritta parte della prova finale.
Le attività di tirocinio indiretto si svolgeranno in presenza presso l’Università sotto la supervisione dei docenti tutor coordinatori prevalentemente in orario antimeridiano e nell’intera giornata del sabato presso le sedi dipartimentali dell’Università degli Studi Roma Tre.
Percorso da 30 CFU | allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023 – Vincitori di concorso
- Destinatari: fermo restando il possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso alla classe di concorso di interesse, possono accedere al percorso da 30 CFU i vincitori del concorso per i posti comuni di docente di scuola secondaria di primo e secondo grado e per i posti di insegnante tecnico-pratico, che abbiano partecipato alla procedura concorsuale con un servizio svolto presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie di almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella classe di concorso di interesse, nei cinque anni precedenti
- Numero posti: non definito
- Modalità di accesso: accesso di diritto secondo le modalità definite dal Ministero
- Periodo di svolgimento: 2025
- Modalità di erogazione: in presenza e a distanza (fino ad un massimo del 50% delle attività, ad esclusione delle attività di tirocinio), fatte salve ulteriori disposizioni da parte del Ministero
Struttura del Percorso
Discipline di riferimento | Didattica trasversale | Tirocinio diretto | Tirocinio indiretto | Prova finale – scritta | Prova finale – orale |
4 cfu | 17 cfu | – | 9 cfu (54 ore) – tipo B | Progettazione didattica inerente la disciplina | Lezione simulata |
Tirocinio Tipo B: di cui 3 cfu dedicati allo studio e alla preparazione dell’elaborato oggetto della prova scritta parte della prova finale.
Le attività di tirocinio indiretto si svolgeranno in presenza presso l’Università sotto la supervisione dei docenti tutor coordinatori prevalentemente in orario antimeridiano e nell’intera giornata del sabato presso le sedi dipartimentali dell’Università degli Studi Roma Tre.
Percorso da 30 CFU | allegato 4 al DPCM 4 agosto 2023 – Vincitori di concorso
- Destinatari: possono accedere al percorso da 30 CFU i vincitori del concorso per i posti comuni di docente di scuola secondaria di primo e secondo grado e per i posti di insegnante tecnico-pratico, che vi abbiano partecipato con i 30 CFU del percorso universitario e accademico di formazione iniziale di cui all’allegato 3 al DPCM 4 agosto 2023
- Numero posti: non definito
- Modalità di accesso: accesso di diritto secondo le modalità definite dal Ministero
- Periodo di svolgimento: 2025
- Modalità di erogazione: in presenza e a distanza (fino ad un massimo del 50% delle attività, ad esclusione delle attività di tirocinio), fatte salve ulteriori disposizioni da parte del Ministero
Struttura del Percorso
Discipline di riferimento | Didattica trasversale | Tirocinio diretto | Tirocinio indiretto | Prova finale – scritta | Prova finale – orale |
7 cfu | 18 cfu | – | 5 cfu (30 ore) – tipo A | Analisi critica sul tirocinio | Lezione simulata |
Tirocinio Tipo A: di cui 3 cfu tra diretto e indiretto di attività formative relative all’inclusione scolastica.
Le attività di tirocinio indiretto si svolgeranno in presenza presso l’Università sotto la supervisione dei docenti tutor coordinatori prevalentemente in orario antimeridiano e nell’intera giornata del sabato presso le sedi dipartimentali dell’Università degli Studi Roma Tre.
Percorso da 36 CFU | allegato 5 al DPCM 4 agosto 2023 – Vincitori di concorso
- Destinatari: possono accedere al percorso da 36 CFU i vincitori del concorso per i posti comuni di docente di scuola secondaria di primo e secondo grado e per i posti di insegnante tecnico-pratico, che vi abbiano partecipato con i 24 CFU di cui al D.M. 616/2017
- Numero posti: non definito
- Modalità di accesso: accesso di diritto secondo le modalità definite dal Ministero
- Periodo di svolgimento: 2025
- Modalità di erogazione: in presenza e a distanza (fino ad un massimo del 50% delle attività, ad esclusione delle attività di tirocinio), fatte salve ulteriori disposizioni da parte del Ministero
Struttura del Percorso
Discipline di riferimento | Didattica trasversale | Tirocinio diretto | Tirocinio indiretto | Prova finale – scritta | Prova finale – orale |
13 cfu | 10 cfu | 10 cfu (120 ore) – Tipo A* | 3 cfu (18 ore) – Tipo A* | Analisi critica sul tirocinio | Lezione simulata |
Tirocinio Tipo A*: di cui 3 cfu di tirocinio indiretto di attività formative relative all’inclusione scolastica (nei 30 CFU prima del concorso + 30 CFU dopo il concorso).
Le attività di tirocinio diretto si svolgeranno presso le istituzioni scolastiche ospitanti secondo le disponibilità dei tutor accoglienti.
Le attività di tirocinio indiretto si svolgeranno in presenza presso l’Università sotto la supervisione dei docenti tutor coordinatori prevalentemente in orario antimeridiano e nell’intera giornata del sabato presso le sedi dipartimentali dell’Università degli Studi Roma Tre.
Percorso da 30 CFU | articolo 13 del DPCM 4 agosto 2023
- Destinatari: fermo restando il possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso alla classe di concorso di interesse, possono accedere al percorso da 30 CFU ex art. 13 coloro che sono già in possesso di un’abilitazione su un’altra classe di concorso o su un altro grado di istruzione e/o coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno
- Numero posti: non contingentato
- Modalità di accesso: accesso libero
- Periodo di svolgimento: 2025
- Modalità di erogazione: non essendo previste attività di tirocinio, è possibile erogare le attività interamente a distanza
Struttura del Percorso
Discipline di riferimento | Didattica trasversale | Tirocinio diretto | Tirocinio indiretto | Prova finale – scritta | Prova finale – orale |
16 cfu | 14 cfu | – | – | Progettazione didattica inerente la disciplina | Lezione simulata |
Link identifier #identifier__67336-1FAQ sui Percorsi di Formazione docenti | a.a. 2024-2025 (aggiornato al 28.03.2025)
Calendario delle attività
Calendario delle attività dei Percorsi di Formazione iniziale e dei Percorsi di completamento
- Il corso sarà intensivo
- Le attività didattiche avranno inizio per tutti i percorsi di formazione il 28 aprile 2025
- I percorsi di formazione da 60 CFU allegato 1 si concluderanno con lo svolgimento della prova finale entro il 19 dicembre 2025
- I percorsi di formazione da 30 CFU allegato 2, da 36 CFU allegato 5 e da 30 CFU art. 13, si concluderanno con lo svolgimento della prova finale entro il 31 agosto 2025
Struttura del calendario delle attività
- Le attività didattiche relative alla cosiddetta area trasversale (comune a tutte le classi di concorso) saranno erogate prevalentemente a distanza in orario pomeridiano nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì.
- Le attività didattiche relative alle discipline di riferimento (specifiche per classe di concorso) saranno erogate prevalentemente in presenza nei giorni di giovedì e venerdì in orario pomeridiano e nell’intera giornata del sabato presso le sedi dipartimentali dell’Università degli Studi Roma Tre.
- Le attività di tirocinio diretto si svolgeranno presso le istituzioni scolastiche ospitanti secondo le disponibilità dei tutor accoglienti.
- Le attività di tirocinio indiretto si svolgeranno in presenza presso l’Università sotto la supervisione dei tutor coordinatori prevalentemente in orario antimeridiano e nell’intera giornata del sabato presso le sedi dipartimentali dell’Università degli Studi Roma Tre.
23.04.2025 | Link identifier #identifier__167533-2Calendario completo didattica classe di concorso A008
23.04.2025 | Link identifier #identifier__175310-3Calendario completo didattica classe di concorso A017
23.04.2025 | Link identifier #identifier__138681-4Calendario completo didattica classe di concorso A037
Percorsi di Classi di Concorso
A008 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica
Direttore | prof.ssa Maria Grazia Cianci
Docenti di riferimento | prof. Valerio Palmieri – dott.ssa Laura Calcagnini
Tra i 16 cfu disciplinari:
Discipline di riferimento | SSD | CFU | Docente | Programma |
Rappresentazione geometrica | CEAR-10/A (ex ICAR/17) | 3 | Daniele Calisi | |
Disegno | CEAR-10/A (ex ICAR/17) | 3 | Maria Grazia Canci (1) contratto (2) | |
Strumenti, metodi e fonti per la storia dell’architettura | CEAR-11/A (ex ICAR/18) | 2 | Mauro Mussolin | |
Metodi e modelli per il progetto dell’architettura | CEAR-08/C (ex ICAR/12) | 4 | Laura Calcagnini | |
Discipline del progetto | CEAR-09/A (ex ICAR/14) | 4 | Valerio Palmieri (1) Marco Burrascano (2) Carlotta Torricelli (1) |
Discipline di didattica trasversale | interamente in modalità telematica:
- 10 CFU di Area pedagogica
- 3 CFU di Formazione inclusiva persone con BES
- 2 CFU di Metodologie didattiche
- 4 CFU di Discipline psico-socio-antropologiche
- 3 CFU di Area linguistico-digitale
- 2 CFU di Discipline relative alla legislazione scolastica
A017 - Disegno e storia dell'arte
Direttore | prof.ssa Maria Grazia Cianci
Docente di riferimento | prof.ssa Francesca Mattei
Tra i 16 cfu disciplinari, 8 sono a carico del Dipartimento di Architettura e 8 a carico del Dipartimento di Studi Umanistici:
Discipline di riferimento | Dipartimento Architettura | SSD | CFU | Docente | Programma |
Rappresentazione geometrica | CEAR-10/A (ex ICAR/17) | 3 | Daniele Calisi | |
Disegno | CEAR-10/A (ex ICAR/17) | 3 | Maria Grazia Canci (1) contratto (2) |
|
Storia dell’architettura e della città | CEAR-11/A (ex ICAR/18) | 2 | Francesca Mattei |
Discipline di riferimento | Dipartimento Studi Umanistici | SSD | CFU | Docente | Programma |
Didattica della storia dell’arte antica | ARCH-01/C (ex L-ANT/07) | 1 | Alexia Latini | |
Didattica della storia dell’arte medievale | ARTE-01/A (ex L-ART/01) | 2 | Antonella Ballardini (1) Giulia Bordi (1) |
|
Didattica della storia dell’arte moderna | ARTE-01/B (ex L-ART/02) | 2 | Silvia Ginzburg (1) Maria Cristina Terzaghi (1) |
|
Didattica della storia dell’arte contemporanea | ARTE-01/C (ex L-ART/03) | 2 | Stefano Chiodi (1) Laura Iamurri (1) |
|
Educazione al patrimonio e didattica del museo e del territorio | ARTE-01/D (ex L-ART/04) | 1 | Mauro Vincenzo Fontana |
Discipline di didattica trasversale | interamente in modalità telematica:
- 10 CFU di Area pedagogica
- 3 CFU di Formazione inclusiva persone con BES
- 2 CFU di Metodologie didattiche
- 4 CFU di Discipline psico-socio-antropologiche
- 3 CFU di Area linguistico-digitale
- 2 CFU di Discipline relative alla legislazione scolastica
A037 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
Direttore | prof.ssa Maria Grazia Cianci
Docenti di riferimento | prof. Marco Burrascano
Tra i 16 cfu disciplinari:
Discipline di riferimento | SSD | CFU | Docente | Programma |
Rappresentazione geometrica | CEAR-10/A (ex ICAR/17) | 2 | Daniele Calisi | |
Disegno e rappresentazione | CEAR-10/A (ex ICAR/17) | 2 | Maria Grazia Canci (1) contratto (1) | |
Tecnologia dell’architettura | CEAR-08/C (ex ICAR/12) | 4 | Adolfo F.L. Baratta (2) Laura Calcagnini (2) |
|
Composizione architettonica | CEAR-09/A (ex ICAR/14) | 2 | Marco Burrascano (1) Carlotta Torricelli (1) |
|
Scienza delle costruzioni | CEAR-06/A (ex ICAR/08) | 3 | Valerio Varano | |
Fisica tecnica | IIND-07/B (ex ING-IND/11) | 1 | Lucia Fontana | |
Topografia | ARCH-01/F (ex L-ANT/09) | 2 | Valerio Gagliardi |
Discipline di didattica trasversale | interamente in modalità telematica:
- 10 CFU di Area pedagogica
- 3 CFU di Formazione inclusiva persone con BES
- 2 CFU di Metodologie didattiche
- 4 CFU di Discipline psico-socio-antropologiche
- 3 CFU di Area linguistico-digitale
- 2 CFU di Discipline relative alla legislazione scolastica
Avviso del 24.04.2025 | Secondo scorrimento graduatoria ammessi ai seguenti percorsi di formazione docenti a.a. 2024-2025 selettivi
- Link identifier #identifier__133810-5A017 – PeF60CFU – Allegato 1 | graduatoria definitiva
- Link identifier #identifier__144726-6A017 – PeF60CFU – Riserva 5% | graduatoria definitiva
I termini delle immatricolazioni sono i seguenti: dalle ore 12.00 del 24 aprile 2025 alle ore 12.00 del 30 aprile 2025
Termine del pagamento: 30 aprile 2025
Link identifier #identifier__143940-7Indicazioni relative alla procedura di immatricolazione
Partecipazione alle attività didattiche
Link identifier #identifier__38088-
Informazioni generali per partecipare alle attività didattiche
- L’accesso alle lezioni sarà consentito unicamente con l’account istituzionale mediante i link presenti nei calendari pubblicati in ogni singola classe di concorso all’interno della piattaforma e-learning raggiungibile al link Link identifier #identifier__151103-14https://pef60.uniroma3.it/.
- Le credenziali di riferimento sono quelle fornite in sede di registrazione o di primo accesso tramite SPID/CIE, denominate Link identifier #identifier__148382-15Roma Tre Pass; alle istruzioni ivi presenti si può fare riferimento anche in caso di necessità di recupero dell’account.
- Per l’accesso alla piattaforma e-Learning e alle lezioni su Teams è necessario avere l’account di posta elettronica attivo.
Le indicazioni per l’accesso alla webmail sono riportate alla pagina: Link identifier #identifier__99484-16Posta elettronica istituzionale – Università Roma Tre (uniroma3.it) - Prima di collegarsi alla piattaforma è utile consultare la Guida di accesso alla Piattaforma
In generale:
– per accedere alla piattaforma lo username è “nom.cognome” (uguale alla prima parte della mail di ateneo nom.cognome@stud.uniroma3.it)
– per accedere alle lezioni su Teams, lo username è nom.cognome@stud.uniroma3.it (coincidente con la propria casella di posta elettronica istituzionale)
– la password per accedere alle lezioni tramite Microsoft Teams e per accedere alla piattaforma e-learning è la medesima. - Link identifier #identifierGli avvisi inerenti eventuali spostamenti di lezioni saranno disponibili in piattaforma nella sezione Annunci della classe di riferimento.
Riconoscimento crediti maturati
Avviso del 15.04.2025
La richiesta di riconoscimento crediti della carriera pregressa deve essere presentata entro il 22.04.2025 attraverso la piattaforma Link identifier #identifier__85317-8GOMP.
Per presentare correttamente la propria istanza di riconoscimento crediti leggere le istruzioni riportate nella guida Link identifier #identifier__94156-9Come presentare la domanda per il riconoscimento dei crediti.
Riconoscimenti per tipologia di percorso
PeF 60 CFU allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023 |
I CFU maturati nel corso degli studi universitari o accademici precedenti, se coerenti con il profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023, potranno essere riconosciuti ai fini dell’abbreviazione dei percorsi secondo le modalità e nei limiti indicati nell’allegato B al DPCM 4 agosto 2023.
Il numero dei CFU riconosciuti non può essere superiore a 12 nel caso delle attività formative relative alle scienze dell’educazione, alle didattiche disciplinari e alle attività formative relative alle competenze psico-socio-antropologiche e a quelle linguistiche e digitali considerate nel loro complesso; analogamente, il numero dei crediti riconosciuti non può essere superiore a 5 nel caso delle attività di tirocinio diretto e indiretto. Nota bene: lo studente in possesso della certificazione attestante il conseguimento dei 24 CFU di cui al D.M. 616/17 entro il 31 ottobre 2022 che s’iscrivesse nell’a.a. 2024/25 al percorso da 60 CFU di cui all’allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023 ha diritto al riconoscimento pieno dei 24 CFU. Non sono comunque previste riduzioni delle tasse di iscrizione in funzione dell’eventuale abbreviazione dei percorsi conseguente al riconoscimento di CFU. |
PeF 30 CFU allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023 |
I CFU maturati nel corso degli studi universitari o accademici precedenti, se coerenti con il profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023, potranno essere riconosciuti ai fini dell’abbreviazione dei percorsi secondo le modalità e nei limiti indicati nell’allegato B al DPCM 4 agosto 2023.
Il numero dei CFU riconosciuti non può essere superiore a 6 nel caso delle attività formative relative alle scienze dell’educazione, alle didattiche disciplinari e alle attività formative relative alle competenze psico-socio-antropologiche e a quelle linguistiche e digitali considerate nel loro complesso; analogamente, il numero dei crediti riconosciuti non può essere superiore a 2,5 nel caso delle attività di tirocinio diretto e indiretto. |
PeF 36 CFU allegato 5 al DPCM 4 agosto 2023 |
I CFU maturati nel corso degli studi universitari o accademici precedenti, se coerenti con il profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023, potranno essere riconosciuti ai fini dell’abbreviazione dei percorsi secondo le modalità e nei limiti indicati nell’allegato B al DPCM 4 agosto 2023.
Il numero dei CFU riconosciuti non può essere superiore a 7 nel caso delle attività formative relative alle scienze dell’educazione, alle didattiche disciplinari e alle attività formative relative alle competenze psico-socio-antropologiche e a quelle linguistiche e digitali considerate nel loro complesso; analogamente, il numero dei crediti riconosciuti non può essere superiore a 3 nel caso delle attività di tirocinio diretto e indiretto. |
PeF 30 CFU articolo 13 del DPCM 4 agosto 2023 |
I CFU maturati nel corso degli studi universitari o accademici precedenti, se coerenti con il profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023, potranno essere riconosciuti ai fini dell’abbreviazione dei percorsi secondo le modalità e nei limiti indicati nell’allegato B al DPCM 4 agosto 2023.
Il numero dei CFU riconosciuti non può essere superiore a 6 nelle attività formative relative alle scienze dell’educazione, alle didattiche disciplinari e alle attività formative relative alle competenze psico-socio-antropologiche e a quelle linguistiche e digitali considerate nel loro complesso. |
Come presentare domanda di riconoscimento crediti
Le iscritte e gli iscritti ai percorsi attivati dal Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre potranno presentare domanda di riconoscimento crediti solo successivamente all’immatricolazione, attraverso il Link identifier #identifier__195230-10sistema GOMP.
I CFU maturati nel corso degli studi universitari o accademici precedenti, se coerenti con il profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023, potranno essere riconosciuti ai fini dell’abbreviazione dei percorsi secondo le modalità e nei limiti indicati nell’allegato B al DPCM 4 agosto 2023.
In riferimento al riconoscimento crediti per le attività didattiche, si ricorda che possono essere riconosciuti i crediti delle attività formative relative alle didattiche disciplinari, alle scienze dell’educazione e alle attività formative relative alle competenze psico-socio-antropologiche e a quelle linguistiche e digitali considerate nel loro complesso.
In riferimento al tirocinio diretto e/o indiretto è riconosciuto il servizio, adeguatamente documentato, purché corrispondente alle seguenti caratteristiche:
- servizio prestato, nell’ambito del sistema di istruzione nazionale, sulla specifica classe di concorso o su classe di concorso affine;
- servizio prestato, nell’ambito del sistema di istruzione nazionale, su posto di sostegno agli alunni con disabilità, sullo specifico grado;
- servizio prestato nell’ambito dei percorsi di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76, relativi al sistema di istruzione e formazione professionale, purché svolto per la tipologia di posto o gli insegnamenti riconducibili alla specifica classe di concorso;
- servizio prestato nei percorsi di istruzione dei Paesi UE ove riconducibile alla specificità della classe di concorso.
Per presentare correttamente la propria istanza di riconoscimento crediti leggere le istruzioni riportate nella guida Link identifier #identifier__144706-11Come presentare la domanda per il riconoscimento dei crediti.
La certificazione relativa agli anni di servizio deve essere inserita nella sezione “Altri titoli”.
ATTENZIONE: Ulteriori indicazioni, sulle tempistiche entro cui presentare la domanda di riconoscimento crediti, saranno pubblicate dopo la conclusione dei lavori delle commissioni esaminatrici.
Per maggiori informazioni scrivere a Link identifier #identifier__10886-12pef.architettura@uniroma3.it.
Altre informazioni sono reperibili sul sito del Link identifier #identifier__43691-13CAFIS di Roma Tre.
Prove finali
Prove finali per tipologia di percorso
PeF 60 CFU allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023 |
La prova finale del percorso di formazione consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, volte ad accertare l’acquisizione da parte dei candidati delle competenze professionali del profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023.
La prova scritta consiste in una sintetica analisi critica di episodi, casi, situazioni e problematiche verificatisi durante il tirocinio svolto nel percorso di formazione iniziale ed è finalizzata ad accertare le competenze acquisite dal tirocinante nell’ambito della didattica disciplinare, con particolare riferimento alle attività di laboratorio nonché all’acquisizione delle conoscenze psicopedagogiche. La lezione simulata, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di 48 ore, ha una durata massima di 45 minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso. |
PeF 30 CFU allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023 |
La prova finale del percorso di formazione consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, volte ad accertare l’acquisizione da parte dei candidati delle competenze professionali del profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023.
La prova scritta consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante il ricorso a tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione. La lezione simulata, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di 48 ore, ha una durata massima di 45 minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso. |
PeF 36 CFU allegato 5 al DPCM 4 agosto 2023 |
La prova finale del percorso di formazione consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, volte ad accertare l’acquisizione da parte dei candidati delle competenze professionali del profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023.
La prova scritta consiste in una sintetica analisi critica di episodi, casi, situazioni e problematiche verificatisi durante il tirocinio svolto nel percorso di formazione iniziale ed è finalizzata ad accertare le competenze acquisite dal tirocinante nell’ambito della didattica disciplinare, con particolare riferimento alle attività di laboratorio nonché all’acquisizione delle conoscenze psicopedagogiche. La lezione simulata, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di 48 ore, ha una durata massima di 45 minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso. |
PeF 30 CFU articolo 13 del DPCM 4 agosto 2023 |
La prova finale del percorso di formazione consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, volte ad accertare l’acquisizione da parte dei candidati delle competenze professionali del profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023.
La prova scritta consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante il ricorso a tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione; la prova verterà su alcuni degli argomenti trattati durante le lezioni relative alle discipline caratterizzanti. La lezione simulata, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di 48 ore, ha una durata massima di 45 minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione dei contenuti disciplinari previsti dalla traccia e delle scelte metodologiche adottate dal candidato. |
Ulteriori informazioni
- Per informazioni sui requisiti di accesso alle classi di concorso, l’Ateneo NON può fornire indicazioni al riguardo.
I requisiti devono essere preventivamente verificati direttamente dai candidati sulla base della normativa vigente.
- Per informazioni di carattere generale sull’organizzazione dei corsi e delle attività didattiche, è possibile consultare il sito del Link identifier #identifier__78354-14CAFIS e/o scrivere a Link identifier #identifier__142861-15didattica.cafis@uniroma3.it.
- Per informazioni relative ai percorsi di formazione attivati dal Dipartimento di Architettura è possibile scrivere a Link identifier #identifier__58173-16pef.architettura@uniroma3.it
- Per le richieste e/o l’invio di segnalazioni limitatamente alle procedure di iscrizione è possibile scrivere a Link identifier #identifier__35969-17formazioneinsegnanti@uniroma3.it