Seconda Sessione di laurea a.a. 2022-2023
26 – 27 settembre 2023
Laurea Triennale
26.09.2023 _ aula Musmeci _ Link identifier #identifier__152210-1Commissione
26.09.2023 _ aula Nervi _ Link identifier #identifier__175563-2Commissione
27.09.2023 _ aula Musmeci _ Link identifier #identifier__71260-3Commissione
27.09.2023 _ aula Nervi _ Link identifier #identifier__114728-4Commissione
Laurea Magistrale
26.09.2023 _ aula Ersoch _ Link identifier #identifier__8479-5Commissione _ Link identifier #identifier__92365-6suddivisione laureandi
27.09.2023 _ aula Ersoch _ Link identifier #identifier__101119-7Commissione _ Link identifier #identifier__84038-8suddivisione laureandi
Calendario degli adempimenti
- Domanda conseguimento titolo: dal 12.06.2023 al 26.06.2023
- Adempimenti Finali: scadenza il 10.07.2023. Entro questa data bisogna aver:
-
- sostenuto tutte le attività didattiche presenti nel piano di studi approvato
- pagato il contributo per il diploma di laurea
- completato il questionario Almalaurea
- effettuato l’upload dell’elaborato definitivo della tesi di laurea (compreso il nulla osta del relatore).
Procedure da seguire
- La “domanda conseguimento titolo” e gli “adempimenti finali” si effettuano sul portale GOMP.
Il link alla pagina web di Ateneo, contenente le indicazioni su come presentare la domanda di laurea (sia Triennale che Magistrale) è il seguente:
Link identifier #identifier__74493-9http://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/istruzioni/come-presentare-la-domanda-per-il-conseguimento-del-titolo-domanda-di-laurea/
NOTA BENE: Nel caso in cui non ci si riesca a laureare nella sessione prescelta, la domanda di laurea dovrà essere ripresentata per la sessione successiva - Soltanto i laureandi delle lauree magistrali devono compilare il modulo di Link identifier #identifier__77306-10Autorizzazione all’invio della newsletter di Dipartimento ed inviarlo entro il 07.07.2023 all’indirizzo Link identifier #identifier__125588-11adriana.tedesco@uniroma3.it
- n. 5 copie del portfolio (per i laureandi della triennale) o n. 7 copie sintetiche della tesi (per i laureandi della magistrale) dovranno essere consegnate preventivamente ai Commissari oppure portate direttamente il giorno della discussione della tesi e posizionate sulla cattedra.
Seconda Sessione di laurea a.a. 2022-2023
26 – 27 – 28 settembre 2023
Calendario degli adempimenti
- Domanda conseguimento titolo: dal 16.08.2023 al 29.08.2023
- Adempimenti Finali: scadenza il 13.09.2023. Entro questa data bisogna aver:
-
- sostenuto tutte le attività didattiche presenti nel piano di studi approvato
- pagato il contributo per il diploma di laurea
- completato il questionario Almalaurea
- effettuato l’upload dell’elaborato definitivo della tesi di laurea (compreso il nulla osta del relatore).
Procedure da seguire
- La “domanda conseguimento titolo” e gli “adempimenti finali” si effettuano sul portale GOMP.
Il link alla pagina web di Ateneo, contenente le indicazioni su come presentare la domanda di laurea (sia Triennale che Magistrale) è il seguente:
Link identifier #identifier__61178-12http://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/istruzioni/come-presentare-la-domanda-per-il-conseguimento-del-titolo-domanda-di-laurea/
NOTA BENE: Nel caso in cui non ci si riesca a laureare nella sessione prescelta, la domanda di laurea dovrà essere ripresentata per la sessione successiva - Soltanto i laureandi delle lauree magistrali devono compilare il modulo di Link identifier #identifier__155043-13Autorizzazione all’invio della newsletter di Dipartimento ed inviarlo entro il 20.09.2023 all’indirizzo Link identifier #identifier__27359-14adriana.tedesco@uniroma3.it
- n. 5 copie del portfolio (per i laureandi della triennale) o n. 7 copie sintetiche della tesi (per i laureandi della magistrale) dovranno essere consegnate preventivamente ai Commissari oppure portate direttamente il giorno della discussione della tesi e posizionate sulla cattedra.
Dettagli tecnico-informatici per l’esposizione delle tesi da parte dello studente nelle sedute di laurea in presenza
Al fine di evitare inconvenienti tecnici durante la proiezione della presentazione, gli studenti dovranno osservare le seguenti indicazioni:
- Realizzare una presentazione in PowerPoint (.PPT*) o in .PDF, contenente le immagini o le tavole da illustrare (i computer di aula hanno uno scherno di proiezione in 4:3, ma anche nel formato 16:9 sono comunque visualizzabili; per quanto riguarda la risoluzione delle immagini si consiglia di non andare oltre i 300 DPI)
- In caso si voglia presentare dei video, questi devono essere leggibili dal software VLC
- Preparare una cartella con il proprio Cognome e Nome ed inserire nella cartella la presentazione e/o i video di cui al punto 1 e 2
- Copiare la cartella su pennetta (si consiglia di farne sempre almeno due copie) in modo da poter poi trasferire il materiale sui computer in dotazione in Dipartimento.