Architettura e Terza missione

Il Piano Strategico di Dipartimento 2018-2020 e la Scheda SUA-TM 2014 enunciano le attività di Terza Missione come parte integrante della missione del Dipartimento di Architettura.

In coerenza con la strategia generale dell’Ateneo, il Dipartimento promuove e sviluppa con continuità i rapporti con scuole, società e istituzioni, attraverso azioni di public engagement, nel campo della cultura del territorio, dei beni culturali e della divulgazione scientifica. I punti di forza di tali attività sono rappresentati dall’apertura a diversi contesti culturali e sociali e dalla capacità di mettere in relazione discipline differenti (scientifiche, progettuali, storiche e urbanistiche) tipiche della varietà degli studi afferenti alla formazione degli architetti.

Ex Mattatoio di Testaccio

La funzione sociale e culturale della sede dell’ex Mattatoio continua a favorire questo processo e ad essere il principale supporto alla strategia di apertura del Dipartimento all’esterno.
Le numerose iniziative che sono state promosse dal Dipartimento, in collaborazione col Comune di Roma e con gli altri soggetti culturali presenti nel complesso dell’ex Mattatoio, dimostrano con evidenza il ruolo sociale e culturale che il Dipartimento ha assunto, anche grazie alla peculiarità della sua sede, nel contesto del quartiere Testaccio, nell’area urbana di Roma ed in ambito internazionale. Sono innumerevoli le potenzialità di sviluppo in questa direzione, in attesa degli interventi comunali che interesseranno la piazza centrale del complesso, della completa ristrutturazione di tutti i padiglioni in assegnazione al Dipartimento e della formalizzazione dei diversi accordi di buon vicinato intercorsi con le istituzioni culturali che sono ospitate nell’ex Mattatoio.

I padiglioni finora ristrutturati ospitano e valorizzano il ricco palinsesto della programmazione culturale promossa da docenti, dottorandi, assegnisti e studenti, e quella che dall’esterno richiede, con sempre maggiore assiduità, l’uso delle strutture dipartimentali.
In tale ambito, si possono confermare obiettivi e linee strategiche di terza missione dichiarati nella SUA-TM 2014 e nel Piano Strategico di Dipartimento 2018-2020.
Non esiste in Dipartimento un responsabile del coordinamento delle attività di TM, ma le varie iniziative vengono gestite di volta in volta dalle strutture più pertinenti. Il gruppo di riesame si occupa del monitoraggio e coordinamento.

Dal novembre 2019 esiste l’indirizzo di posta elettronica Link identifier #identifier__153343-1terzamissione.architettura@uniroma3.it al quale i responsabili delle iniziative inviano la documentazione relativa.
Dal luglio 2019 il Dipartimento è presente con proprie pagine ufficiali sui social network (Facebook e Instagram) dove vengono pubblicizzate le diverse iniziative. I primi riscontri sono positivi e attestano il raggiungimento di un pubblico significativamente più ampio di quello limitato agli studenti iscritti e alla componente accademica.

Link identifier #identifier__92067-2Link identifier #identifier__85890-3Link identifier #identifier__25700-4Link identifier #identifier__30097-5
Pamela Moretto 14 Gennaio 2020