Attività formative
Percorso didattico del primo anno
- Restauro filologico | Restauro filologico e lettura del contesto storico. Fondamenti teorici e strumenti interpretativi per l’analisi urbana e architettonica
- Materiali e tecniche | Materiali, tecniche costruttive e cantieri storici. Analisi delle tecnologie tradizionali, casi studio
- Rilievo | Tecniche di rilievo per il restauro. Metodi e strumenti per la documentazione dell’architettura storica
- Normativa | Normativa e sicurezza nel restauro. Quadro giuridico, criteri ambientali minimi e sicurezza nei cantieri del patrimonio
- Sicurezza strutturale | Diagnosi strutturale e interventi di consolidamento. Analisi delle strutture e strategie per la messa in sicurezza e il recupero antisismico
- Il restauro | Progettare il restauro: approcci e metodi. Dalla teoria alla prassi: esperienze di restauro architettonico e delle superfici
- Esperienza estere | Esperienze internazionali di recupero urbano. Conferenze e casi studio sul restauro in ambito internazionale
- Strumenti per la progettazione | Strumenti digitali per la progettazione e la gestione. Heritage BIM, GIS e project management per il patrimonio culturale
- Tutela e restauro | Restauro e catalogazione: istituzioni e pratiche operative. Attività delle Soprintendenze e visite ai cantieri nel Lazio. Restauro archeologico e architettonico nei siti storici. Esperienze sul campo: cantieri a Roma, Ostia, Colosseo e territori regionali
- Laboratorio di progettazione architettonica e di progettazione economica | Redazione di un progetto di restauro e di gestione economica di alcuni edifici storici
Percorso didattico del secondo anno
- Paesaggi | Paesaggi culturali, Paesaggi rurali storici. Paesaggi urbani storici (casi di studio). L’economia a rete. L’impatto economico. Competenze digitali e sharing/circular economy
- Amministrare e gestire il Patrimonio | Casi di studio. Legislazione beni culturali. Business Plan. Entrepreneurship. Accountability. Procedure amministrative e gare Analytics and performance management. Project management. Il piano di marketing. Organizzazione di individui, team e processi di lavoro. Modelli di gestione tra pubblico e privato, sussidiarietà, “comunità di patrimonio”. Casi di studio. Approcci partecipativi su scala nazionale e internazionale. Fundraising e crowdfunding. Sponsorizzazioni Progettazione europea. Piani regionali integrati
- Accedere al Patrimonio | Casi di studio. Strutture organizzative. Ricerche di marketing. Customer satisfaction. Customer relationship management. Sviluppo di competenze per l’offerta di digital cultural heritage. Le reti inter-organizzative per l’offerta culturale
- Ricerche per il Patrimonio – Saperi e loro estensioni (casi di studio)
- Identità e Patrimoni culturali | Rischi territoriali. Restauri e ricostruzioni nei centri storici distrutti da eventi sismici. Heritage Assets. Contratti di lavoro, valorizzazione e stabilizzazione del lavoro precario. Place branding
- Comunicazione e cultura digitale – Communication and digital culture | Modellazione 3D. Piattaforme digitali. GIS e WEBGIS. Gestione banche dati. Realtà aumentata e ricostruzioni virtuali . BIM . Big Data analytics per la gestione dei patrimoni culturali. Strategie per le arts organization. Piano di comunicazione. Social media management. Storytelling. Digital library. Tecniche digitali per il patrimonio. Cultura Digitale: prospettive di ricerca ed esperienze istituzionali . Il riuso dell’immagine nel bene culturale tra diritto d’autore e norme di tutela
13 Novembre 2025
