Iscrizioni e contatti

Iscrizione e contatti

Importo totale 4.000,00 €:
Importo prima rata: 2.000,00 € (scadenza 22/01/2026)
Importo seconda rata: 2.000,00 € scadenza 31 maggio 2026

All’importo della prima rata sono aggiunti l’imposta fissa di bollo e il contributo per il rilascio del diploma o dell’attestato.

Le quote di iscrizione non sono rimborsate in caso di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non perfezionamento della documentazione prevista per l’iscrizione al Corso.

 

È previsto l’esonero parziale (esonero seconda rata di ogni annualità) delle tasse e dei contributi per gli studenti in condizioni di handicap ai sensi dell’articolo 3, commi 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 o con disabilità documentata pari o superiore al 66%.

 

È prevista n. 1 borsa di studio al 50% della quota d’iscrizione. Le borse di studio, anche quelle finanziate da enti esterni, non sono cumulabili con altri esoneri o riduzioni delle tasse e dei contributi.

La selezione verrà effettuata tra gli studenti iscritti con le seguenti modalità: la borsa è assegnata, previo bando pubblico, che verrà pubblicato sul sito del Master e segnalato via mail a tutti gli iscritti, a seguito di una selezione che si tiene entro il gennaio 2025 e che avviene sulla base di una valutazione dei curricula e, eventualmente, di un colloquio volto a valutare, oltre le effettive competenze, anche la motivazione dei candidati. Si terrà conto anche della situazione occupazionale dei candidati.

Le borse vengono assegnate secondo i seguenti criteri:

  1. a)         Curriculum Vitae.
  2. b)        Disponibilità a prestare attività di assistenza ai corsi, garantendo presenza regolare
  3. c)         Conoscenze linguistiche

 

È prevista l’ammissione in soprannumero di un numero massimo di 2 studenti provenienti dalle aree disagiate o da Paesi in via di sviluppo. L’iscrizione di tale tipologia di studenti è a titolo gratuito. I corsisti devono il contributo fisso per il rilascio dell’attestato finale e l’imposta fissa di bollo. Per l’iscrizione dei su citati studenti si applica quanto disposto dalla normativa prevista in merito di ammissione di studenti con titolo estero.

 

“PA 110 E LODE”

 

L’Università degli Studi Roma Tre ha sottoscritto il protocollo d’intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica – piano strategico unico formativo per il rafforzamento delle conoscenze e competenze del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni – per la partecipazione all’iniziativa del Ministro per la Pubblica Amministrazione “PA 110 e lode”.

 

Nell’ambito del protocollo, l’Ateneo permette, per il personale della pubblica amministrazione interessato, l’iscrizione a condizioni agevolate anche ai Master di I e di II livello.

 

Pertanto, nel caso in cui il Ministero confermerà la congruità dei temi del Master con le necessità delle PA, sarà possibile l’iscrizione in sovrannumero del personale della pubblica amministrazione che potrà usufruire di una riduzione del 15% sul totale delle tasse di iscrizione ai Master.

 

Segreteria Master e Corsi di perfezionamento

Ricevimento: dal lunedì al venerdì ore 11.00 – 13.00 e per appuntamento

Largo G.B. Marzi, 10 – Roma

Link identifier #identifier__65482-1Link identifier #identifier__48192-2Link identifier #identifier__115106-3Link identifier #identifier__157618-4
Pamela Moretto 17 Novembre 2025