Accademie

Questa modalità di apprendimento è dedicata alle matricole del CdS in Scienze dell’Architettura ed è concepita come introduzione del percorso di studi triennale, oltre che come complemento culturale del corso di Fondamenti di Composizione architettonica, affrontando le molteplici dimensioni – scientifiche, creative, teoriche, etiche – implicate dal fare Architettura in Età contemporanea.

L’attività “Accademie” apre agli studenti ambiti disciplinari diversi per consentire loro una maturazione critica e un accrescimento nell’autonomia di giudizio, per allargare le conoscenze su grandi temi della contemporaneità, come la struttura del tempo, la storia e lo spazio, o come il rapporto tra arte e materia, tra l’individuo e la città, le indagini sulla ‘forma’ e le scienze della vita.

Accademie si configura come Altre Attività Formative (1 CFU = 25 ore, obbligatorio per gli studenti del primo anno del CdS in Scienze dell’Architettura e facoltativo per tutti gli altri studenti del Dipartimento) e consiste nella frequenza delle sei conferenze e nell’elaborazione di un’esercitazione grafica individuale (12,5 ore).

 

Calendario a.a. 2025-2026

Presentazione del calendario 2025-2026 Maddalena Scimemi – Carlotta Torricelli 13.10.2025
ore 14.00
aula Magni
Link identifier #identifier__16379-1image 31761
Accademia Nazionale di San Luca Paolo Zermani
Il nuovo nell’antico
31.10.2025
ore 15.00
aula magna Libera
Link identifier #identifier__179677-2Logo dell'Accademia Nazionale di San Luca
Real Academia de España en Roma Federica Andreoni
‘C’erano sempre fantasmi’. Sguardi sulla città dalla Real Academia de España a Roma
28.11.2025
ore 15.00
aula magna Libera
Link identifier #identifier__80541-3Logo della Real Academia de Espana en Roma
American Academy in Rome Denise Costanzo
Accademici moderni. La questione del Prix de Rome nell’architettura del dopoguerra
19.12.2025
ore 15.00
aula magna Libera
Link identifier #identifier__198157-4image 59997
Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Plank per la Storia dell’Arte a Roma Alexandre Claude
Costruire il sapere: architetti, scienziati e pietre
16.01.2026
ore 15.00
aula magna Libera
Link identifier #identifier__154311-5image 36819
Centro Sperimentale di Cinematografia Adriano Saleri
Narrative per lo spazio architettonico. La lettura del cinema
20.03.2026
ore 15.00
aula magna Libera
Link identifier #identifier__55231-6image 151496
British School at Rome Silvia Maria Marchiori
L’officina dei corpi. Anatomia e chirurgia nell’Italia del Cinquecento
17.04.2026
ore 15.00
aula magna Libera
Link identifier #identifier__22593-7image 97842
Accademia Nazionale di Santa Cecilia Alessandro Solbiati
Musica come drammaturgia nel tempo e nello spazio
22.05.2026
ore 15.00
aula magna Libera
Link identifier #identifier__87312-8image 58287

Link identifier #identifier__101841-9Locandina del programma completo seconda edizione a.a. 2024-2025

Link identifier #identifier__197047-10Locandina del programma completo prima edizione a.a 2023-2024

Link identifier #identifier__90752-11Link identifier #identifier__109320-12Link identifier #identifier__125310-13Link identifier #identifier__163706-14
Pamela Moretto 09 Ottobre 2025