Requisiti per l’ammissione, criteri di selezione e riconoscimento delle competenze pregresse
Scadenza delle domande di ammissione: 12 gennaio 2026
Classi di laurea dei titoli di accesso e ogni altro requisito specifico
Classi di Laurea ammesse
Il Master è riservato a laureati in:
- LM-1 Antropologia culturale ed etnologia
- LM-2 Archeologia
- LM-3 Architettura del paesaggio
- LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
- LM-5 Archivistica e biblioteconomia
- LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali
- LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali
- LM-23 Ingegneria civile
- LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio
- LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
- LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
- LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici
- LM-56 Scienze dell’economia
- LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità
- LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
- LM- 69 Scienze e tecnologie agrarie
- LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali
- LM-74 Scienze e tecnologie geologiche
- LM-75 Scienze tecnologie per l’ambiente e il territorio
- LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
- LM-77 Scienze economico aziendali
- LM-79 Scienze geofisiche
- LM-80 Scienze geografiche
- LM- 82 Scienze statistiche
- LM-84 Scienze storiche
- LM 88 Sociologia e ricerca sociale
- LM-89 Storia dell’arte
- LMG/01 Giurisprudenza e corrispondenti lauree dei precedenti ordinamenti
Ulteriori specificità ammesse
- Corsi europei ed extraeuropei corrispondenti
- Restauratori specializzati con diploma ISCR (o diplomi equivalenti)
- Previa valutazione del Consiglio del corso, è ammessa l’iscrizione anche a laureati in altre classi di laurea il cui curriculum formativo o l’esperienza lavorativa risultino congrui rispetto alle finalità del corso.
L’offerta formativa del secondo anno è altresì riservata a coloro che sono già in possesso di CFU in tematiche affini a quelle del Master biennale secondo le modalità di cui sotto.
Criteri di selezione nel caso in cui le domande di ammissione superino il numero massimo di ammessi
Nel caso in cui le domande di ammissione superino il numero massimo di ammessi, i criteri di selezione adottati dalla Commissione nominata dal Consiglio del Corso sono riferiti al curriculum, agli eventuali titoli e pubblicazioni e alla tesi di laurea (pertinenza dell’argomento e voto) dei candidati.
Procedure e criteri per il riconoscimento di crediti maturati dagli studenti nel corso degli studi universitari precedenti ai fini di una eventuale riduzione del percorso formativo e delle tasse d’iscrizione
Il Consiglio del Master potrà valutare il riconoscimento di crediti formativi post lauream già acquisiti.
Coloro che hanno conseguito il diploma dei seguenti Master di II livello di Roma Tre possono, se inseriti nella graduatoria degli ammessi, richiedere l’iscrizione al Master biennale con una riduzione del percorso di studi; ad essi saranno riconosciuti 45 CFU; sarà quindi permessa l’iscrizione al secondo anno con l’obbligo di recupero dei CFU mancanti, che saranno acquisiti nel corso dell’anno frequentando specifiche iniziative di didattica integrativa, promosse dal Master; inoltre i Corsisti saranno tenuti a versare una tassa di 600€, salvo diversi obblighi derivanti dall’attribuzione di borse per il Master annuale di Restauro architettonico e culture del patrimonio, corrispondenti al pagamento dei 15 CFU:
- Master internazionale di II livello in Restauro architettonico e recupero edilizio, urbano, ambientale | a.a. 2003 – 2006
- Master di II livello in Restauro architettonico e recupero della bellezza dei centri storici | a.a. 2006 – 2012
- Master di II livello in Restauro architettonico e cultura del patrimonio | a.a. 2012 – 2019
- Master di II livello in Restauro architettonico e culture del patrimonio | a.a. 2020
- Master di II livello in Architettura | Storia | Progetto | a.a. 2003 – 2013
- Master Europeo in Storia dell’Architettura | a.a. 2001 – 2012
- Master di II livello ReUHREF…..
- Master di II livello in Management-promozione-innovazioni tecnologiche nella gestione dei beni culturali | a.a. 2014 –
- Master di II livello in Digital earth e smart governance. Strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali | a.a. 2014 –
- Master di II livello in GIS e telerilevamento per la pianificazione territoriale | a.a 2001 – 2013
- Master di II livello in Biologia per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali | a.a. 2014 –
- Master di II livello in Heritage Making and Adaptative Reuse (MHMAR) | a.a. 2024 –
- Master di II livello in Art Market and Museums. Connoissership, Management, Comunication | a.a. 2024 –
Gli studenti che hanno conseguito un diploma post lauream su tematiche affini presso altre Università (Master di II livello, Scuole di Specializzazione, Dottorati) potranno richiedere il riconoscimento dei crediti per l’iscrizione al secondo anno del Master biennale. Il Consiglio del Master valuterà le candidature e accorderà, in base ai crediti riconosciuti (fino ad un massimo di 45 CFU), una eventuale riduzione del percorso formativo e delle tasse d’iscrizione.
Gli studenti saranno tenuti a pagare una tassa corrispondente al numero di crediti da recuperare, come di seguito riportato:
- 15 CFU 600€
- 25 CFU 1.000€
- 35 CFU 1.400€
Numero minimo e massimo di ammessi
Il Master attiva entrambi gli anni, consentendo anche le iscrizioni direttamente al secondo anno per coloro che hanno i requisiti richiesti.
Il numero minimo di studenti del Master è:
- 10 studenti per l’attivazione 1° anno (compresi gli iscritti al Master di II livello in Restauro architettonico e culture del patrimonio)
- 10 studenti per l’attivazione del 2° anno.
Il numero massimo di studenti ammessi al Master è:
- 30 studenti per il 1° anno
- 40 studenti per il 2° anno
Iscrizione e contatti
Importo totale 6.400,00 €, suddivisi in:
| Annualità | N. rata | Quota | Scadenza |
| I anno | prima rata | 2.000,00 € | 22.01.2026 |
| seconda rata | 2.000,00 € | 31.05.2026 | |
| II anno | prima rata | 1.200,00 € | 19.01.2027 |
| seconda rata | 1.200,00 € | 31.05.2027 |
All’importo della prima rata sono aggiunti l’imposta fissa di bollo e il contributo per il rilascio del diploma o dell’attestato.
Le quote di iscrizione non sono rimborsate in caso di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non perfezionamento della documentazione prevista per l’iscrizione al Corso.
È previsto l’esonero parziale (esonero seconda rata di ogni annualità) delle tasse e dei contributi per gli studenti in condizioni di handicap ai sensi dell’articolo 3, commi 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 o con disabilità documentata pari o superiore al 66%.
Sono previste n. 2 borse di studio ad esonero parziali (esenzione del pagamento della seconda rata), una per la prima annualità e una per la seconda annualità. Le borse di studio, anche quelle finanziate da enti esterni, non sono cumulabili con altri esoneri o riduzioni delle tasse e dei contributi.
La selezione verrà effettuata tra gli studenti iscritti con le seguenti modalità: la borsa è assegnata, previo bando pubblico, che verrà pubblicato sul sito del Master e segnalato via mail a tutti gli iscritti, a seguito di una selezione che si tiene entro il mese di febbraio 2026 e che avviene sulla base di una valutazione dei curricula e, eventualmente, di un colloquio volto a valutare, oltre le effettive competenze, anche la motivazione dei candidati. Si terrà conto anche della situazione occupazionale dei candidati.
Le borse vengono assegnate secondo i seguenti criteri:
- Curriculum Vitae.
- Disponibilità a prestare attività di assistenza ai corsi, garantendo presenza regolare
- Conoscenze linguistiche
È prevista l’ammissione in soprannumero di un numero massimo di 2 studenti provenienti dalle aree disagiate o da Paesi in via di sviluppo. L’iscrizione di tale tipologia di studenti è a titolo gratuito. I corsisti devono il contributo fisso per il rilascio dell’attestato finale e l’imposta fissa di bollo. Per l’iscrizione dei su citati studenti si applica quanto disposto dalla normativa prevista in merito di ammissione di studenti con titolo estero.
La tassa di iscrizione ai Corsi del II anno in qualità di uditori è fissata in euro 1.000,00.
PA 110 e lode
L’Università degli Studi Roma Tre ha sottoscritto il protocollo d’intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica – piano strategico unico formativo per il rafforzamento delle conoscenze e competenze del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni – per la partecipazione all’iniziativa del Ministro per la Pubblica Amministrazione “PA 110 e lode”.
Nell’ambito del protocollo, l’Ateneo permette, per il personale della pubblica amministrazione interessato, l’iscrizione a condizioni agevolate anche ai Master di I e di II livello.
Pertanto, nel caso in cui il Ministero confermerà la congruità dei temi del Master con le necessità delle PA, sarà possibile l’iscrizione in sovrannumero del personale della pubblica amministrazione che potrà usufruire di una riduzione del 15% sul totale delle tasse di iscrizione ai Master.
Segreteria Master e Corsi di perfezionamento
Ricevimento: dal lunedì al venerdì ore 11.00 – 13.00 e per appuntamento
Largo G.B. Marzi, 10 – Roma
dott.ssa Eugenia Scrocca
tel. 06 57332949
Link identifier #identifier__102119-1eugenia.scrocca@uniroma3.it
