Link identifier archive #link-archive-12100Minor Data Literacy For Sciences

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-61387
Minor Data Literacy For Sciences
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-28189 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-17799
I Dipartimenti di Scienze e MatematicaFisica hanno attivato il Minor in Data Literacy, un percorso formativo pensato per fornire le abilità necessarie a raccogliere, gestire, comprendere e comunicare i dati in modo efficace.Il Minor si rivolge principalmente…

Link identifier archive #link-archive-68282Meraviglia, Amore e Potere

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-20602
Meraviglia, Amore e Potere
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-3953 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-75827
Venerdì 20 gennaio 2023 ore 10,00, si svolgerà la presentazione del volume Meraviglia, Amore e Potere- Le pitture botaniche più ricche del mondo nella Loggia di Psiche di Raffaello e Giovanni da Udine, Villa La Farnesina, Roma presso…

Link identifier archive #link-archive-86650Comunicato stampa: Ricercatori tra i banchi di scuola Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-73560
Comunicato stampa: Ricercatori tra i banchi di scuola Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-2208 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-87483
COMUNICATO STAMPAFrascati, 26 aprile 2022 - Sta per tornare la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici targata Frascati Scienza. L’appuntamento con l’edizione 2022 è fissato per l’ultimo venerdì di settembre, che quest’anno sarà il…

Link identifier archive #link-archive-40988A Spasso con Daisy

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-79073
A Spasso con Daisy
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-94918 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-56534
27 Maggio ore 9,30-12,30 Sala Petroselli (Via Mazzacurati 73)Importante occasione per parlare di stili di vita sostenibili a Roma, di Agenda 2030, di geologia e botanica e molto altro, insieme all'XI Municipio, al Dipartimento di…

Link identifier archive #link-archive-29485Progetto archeologico regionale Terra di Ninive

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-62672
Progetto archeologico regionale Terra di Ninive
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-4480 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-96121
Giovedì 9 dicembre 2021 alle ore 16.00, presso la sala convegni “Gusmani” di Palazzo Antonini, ad Udine, il Dipartimento di Scienze partecipa all’iniziativa “Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive. Nuove scoperte dell’Università di Udine nel Kurdistan…

Link identifier archive #link-archive-15932Il Dipartimento di Scienze al Salone dello Studente digital 2021

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-4105
Il Dipartimento di Scienze al Salone dello Studente digital 2021
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-22760 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-44122
Dal 15 al 18 novembre l'Università Roma Tre partecipa al Salone dello studente organizzato da Campus Orienta in versione digitale su piattaforma Zoom.Il Dipartimento di Scienze sarà presente mercoledì 17 novembre:-       Ore 11.00-11.40: nell’ambito dello spazio #YouthForFuture, con…

Link identifier archive #link-archive-25155Il corso di laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche partecipa ad Excellence

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-90188
Il corso di laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche partecipa ad Excellence
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-87948 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-29109
La Nuvola di Fuksas accoglierà a Roma, da mercoledì 10 a sabato 13 novembre, Excellence, evento giunto quest’anno all’VIII edizione, organizzato dai fratelli editori Pietro e Claudio Ciccotti, con la collaborazione del corso di laurea…

Link identifier archive #link-archive-96327Giornata di Studio: La filiera nucleare: risorse, applicazioni, impatti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-52664
Giornata di Studio: La filiera nucleare: risorse, applicazioni, impatti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-90025 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-98536
Venerdì 22 ottobre 2021, dalle 09:00 alle 18:00, presso l’Aula 2 del Dipartimento di Scienze, si terrà il convegno dal titolo "La filiera del nucleare: risorse, applicazioni, impatti".La giornata si svolgerà sia in presenza che da remoto…

Link identifier archive #link-archive-39926Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2021

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-81135
Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2021
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-59899 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-34843
L’Università degli Studi Roma Tre partecipa con i Dipartimenti di Architettura, Ingegneria, Matematica e Fisica e Scienze all’edizione 2021  della 𝗡𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶, organizzata da Frascati Scienza, in programma il 24 settembre 2021. Quest’anno il nome del progetto è #LEAF, acronimo…

Link identifier archive #link-archive-24737I vaccini: storia e attualità di un efficace mezzo di prevenzione delle malattie infettive

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-67155
I vaccini: storia e attualità di un efficace mezzo di prevenzione delle malattie infettive
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-36644 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-29217
A seguito del grande interesse verso la tematica dei vaccini, suscitato dalla pandemia in corso causata dal virus SARS-CoV-2,  si è ritenuto utile rendere disponibili sul sito “Il Piacere di Sapere” e su YouTube,  le…

Link identifier archive #link-archive-90591Escursione alla barriera corallina e Spettacolo al Planetario

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-79208
Escursione alla barriera corallina e Spettacolo al Planetario
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-32755 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-13350
Il Gruppo Astrofili CDS-Hipparcos in collaborazione con il Dipartimento di Scienze di Roma Tre (Dipartimento di Eccellenza italiano) e con il Comune di Rocca di Cave organizza il 22 maggio una giornata ricca di eventi. L’attività…

Link identifier archive #link-archive-80697Human Freedom 2021, conferenza sulla giustizia climatica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-48486
Human Freedom 2021, conferenza sulla giustizia climatica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-44848 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-68644
Sabato 27 febbraio, alle 20.00, si tiene in streaming l’evento di chiusura della campagna “Climate Justice” di “Human Freedom 2021”, il programma internazionale organizzato dalla compagnia palermitana Raizes Teatro insieme al Global Campus of Human Rights e ad AvantGardeLawyers, con i contributi della Columbia University, dell’Università…

Link identifier archive #link-archive-85110Lo Sviluppo Sostenibile a Roma Tre - Notte Europea dei Ricercatori 2020

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-73922
Lo Sviluppo Sostenibile a Roma Tre - Notte Europea dei Ricercatori 2020
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-63527 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-75135
Venerdì 27 novembre 2020 dalle 17:30, in diretta streaming, si terrà un avvincente dibattito sullo sviluppo sostenibile, sul ruolo dell’Università degli Studi di Roma Tre sulla sua divulgazione quotidiana alla cittadinanza e sul contrasto ad una…

Link identifier archive #link-archive-55961 I vaccini - Corso online gratuito con la prof.ssa Affabris

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-12382
 I vaccini - Corso online gratuito con la prof.ssa Affabris
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-84809 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-15859
Da mercoledì 11 novembre 2020 fino a mercoledì 16 dicembre 2020, la prof.ssa Elisabetta Affabris terrà un ciclo di seminari divulgativi per la cittadinanza, on line e gratuiti, sul tema dei vaccini per il progetto "Il…

Link identifier archive #link-archive-89832“Le Lagune dei Dinosauri, la Rocca, la Volta Stellata” - 25 Ottobre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-71963
“Le Lagune dei Dinosauri, la Rocca, la Volta Stellata” - 25 Ottobre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-89633 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-26475
Il Dipartimento di Scienze di Roma Tre (Dipartimento di Eccellenza italiano), in collaborazione con il Comune di Rocca di Cave e il Gruppo Astrofili CDS-Hipparcos, con il contributo della Regione Lazio, organizza per domenica 25…

Link identifier archive #link-archive-55125Le Lagune dei Dinosauri, la Rocca, la Volta Stellata

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-91772
Le Lagune dei Dinosauri, la Rocca, la Volta Stellata
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-32115 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-87881
Domenica 4 ottobre 2020, presso il Planetario del Museo Geopaleontologico di Rocca di Cave, si terrà una giornata alla scoperta di Tito, il Titanosauro di Rocca di Cave.La giornata è organizzata daI Dipartimento di Scienze dell'Università…

Link identifier archive #link-archive-42542La Fornarina di Raffaello ai raggi X mostra un'anima dark

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-85819
La Fornarina di Raffaello ai raggi X mostra un'anima dark
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-3930 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-87390
Dopo mesi di approfondimento e valutazione storico-scientifica, sono stati resi pubblici il 21 settembre 2020 i risultati sullo studio della “Fornarina” di Raffaello Sanzio, dipinto a olio su tavola, delle dimensioni di 87 x 63 cm.,…

Link identifier archive #link-archive-98253Pericolo Antartide: il prof. Frezzotti intervistato per il GR1 RAI

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-39572
Pericolo Antartide: il prof. Frezzotti intervistato per il GR1 RAI
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-55447 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-61779
Un’altra brutta notizia arriva per il futuro del pianeta dall’Antartide, dove le immagini satellitari hanno rivelato il rischio di collasso di due importanti ghiacciai di 175mila e 120mila kmq con conseguenze drammatiche sull’innalzamento degli oceani.Sull’argomento…

Link identifier archive #link-archive-65453Serata osservativa: “Da Cassiopea all’Aquila: stelle, costellazioni, oggetti remoti lungo la Via Lattea”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-70667
Serata osservativa: “Da Cassiopea all’Aquila: stelle, costellazioni, oggetti remoti lungo la Via Lattea”
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-40286 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-50262
Il Dipartimento di Scienze di Roma Tre (Dipartimento di Eccellenza italiano), in collaborazione con il Comune di Rocca di Cave e il Gruppo Astrofili CDS-Hipparcos, organizza il 22 agosto una giornata ricca di eventi. L’attività avrà…

Link identifier archive #link-archive-72740Intervista alla prof.ssa Caneva in "L'aria che respiri" - Radio1 Rai

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-76359
Intervista alla prof.ssa Caneva in
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-59475 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-62372
La prof.ssa Giulia Caneva, docente di Botanica del Dipartimento di Scienze di Roma Tre, è stata intervistata il 4 luglio nella trasmissione radiofonica “L’aria che respiri” condotta su Radio1 Rai da Sonia Filippazzi. La puntata,…