21002001 - LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA

Applicare le conoscenze acquisite nel Corso di materiali ed elementi costruttivi, introducendo nella sperimentazione progettuale il rapporto tra tecniche costruttive e forma architettonica per fornire le conoscenze di base atte a sviluppare una consapevolezza critica sulle integrazioni tra: adeguatezza funzionale rispetto all'uso e al contesto di progetto; correttezza costruttiva rispetto alle risorse energetiche, tecniche, produttive ed economiche.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

LE FINALITÀ DEL LABORATORIO SONO RIVOLTE A FAR ACQUISIRE I CONCETTI ESSENZIALI E LE CONOSCENZE DI BASE PER CONTROLLARE LA PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI DELLA COSTRUZIONE, per sviluppare UNA COMPETENZA CRITICA NELLA VALUTAZIONE DELLE più corrette SCELTE COSTRUTTIVE
L'ATTIVITÀ DEL LABORATORIO È FINALIZZATA A SVILUPPARE LA CONSAPEVOLEZZA CRITICA SULLE INTERAZIONI TRA L'ADEGUATEZZA FUNZIONALE, LA COERENZA ESPRESSIVA , IL RAPPORTO CON IL CONTESTO SIA DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE CHE ENERGETICO E LE SCELTE MATERICHE E COSTRUTTIVE.
GLI STUDENTI SONO GUIDATI ALL’INDIVIDUAZIONE DI STRATEGIE PROGETTUALI TRADIZIONALI O INNOVATIVE, VOLTE ALLA DEFINIZIONE DI UNA SINERGIA TRA LA FORMA DELL’EDIFICIO COME ESPRESSIONE DELLA CULTURA ARCHITETTONICA E L’OTTIMIZZAZIONE DEL SUO COMPORTAMENTO ENERGETICO, GOVERNANDO LA MORFOLOGIA, GLI ORIENTAMENTI, I MATERIALI, LE TRASPARENZE E LE STRATIGRAFIE DEGLI INVOLUCRI CHE DEFINISCONO GLI SPAZI.

Testi Adottati

LA MIA CASACLIMA, PROGETTARECOSTRUIRE E ABITARE NEL SEGNO DELLA SOSTENIBILITÀ, NORBERT LANTSCHNER, RAETIA

COSTRUIRE IN LEGNO, CRISTINA BENEDETTI, UNIVERSITY PRESS BOLZANO

MATERIALI E PROGETTO: IL FUTURO DELLA TRADIZIONE, CRISTINA BENEDETTI E VINCENZO BACIGALUPI, KAPPA

Bibliografia Di Riferimento

the Plan Magazine, Detail Magazine Materiali isolanti, Cristina Benedetti - Bozen-Bolzano University Press - 2014

Modalità Erogazione

In questo momento per l'emergenza CoronaVirus le lezioni si svolgono a distanza. gli studenti possono accedere a tutte le informazioni relative alla svolgimento del corso, alle esercitazioni ed alla consegna degli elaborati tramite la piattaforma Moodle nella sezione dedicata al LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA canale A Il corso prevede lezioni frontali sui temi della tecnologie e dei sistemi costruttivi con particolare attenzione alle tecnologie costruttive in legno. durante il corso gli studenti lavoreranno in aula sotto la supervisione del docente alla realizzazione del progetto di una costruzione prefabbricata in legno ad alta prestazione energetica che utilizzi materiali e tecnologie eco-compatibili. Durante il corso sono previste consegne intermedie con lo scopo di valutare lo stato di avanzamento del progetto. Queste consegne saranno realizzate mediante elaborati grafici, modelli di studio, slides e video.

Modalità Frequenza

si richiede la frequenza ad almeno il 75% delle lezioni

Modalità Valutazione

Per l'emergenza Covid l'esame si svolgerà a distanza secondo le indicazione del Rettorato (D.R. n. 703/2020) L'esame sarà orale previa presentazione da parte dei candidati degli elaborati grafici richiesti. Tali elaborati dovranno essere consegna 5 giorni lavorativi prima dell'appello per consentire al docente di esaminarli. Durante la prova orale i candidati dovranno illustrare le strategie di progetto e dovranno rispondere alle domande del docente in merito agli elaborati presentati. L'esame si svolgerà in forma pubblica nel senso che potranno assistere sempre a distanza tutti gli studenti iscritti al corso o comunque chiunque ne faccia specifica richiesta al docente. L'esame si svolgerà con l'utilizzo del software Microsoft Teams o Zoom. L'esame non potrà essere registrato. L'esame mira alla valutazione del livello di apprendimento dei temi del corso attraverso la discussione su elaborati di progetto: gli elaborati di progetto per l'esame devono contenere: concept e strategie di progetto schemi bioclimatici valutazione della luce naturale piante prospetti e sezioni in scala 1:50 sequenza di montaggio della costruzione stratigrafia dell'involucro particolari costruttivi di tutti i nodi della costruzione (1:20) plastico in scala 1:50 plastico di una porzione della costruzione con solaio a terra, parete e solaio di copertura in scala 1:20 render

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Laboratorio di Costruzione dell’Architettura affronta la progettazione tecnologica degli edifici coniugando gli aspetti inerenti alla sostenibilità ambientale con quelli della configurazione costruttiva. I contenuti sono definiti con l’obiettivo di far esercitare gli studenti sia nell’applicazione delle conoscenze già acquisite sui materiali e sulle tecniche costruttive, sia nello studio di soluzioni tecnologiche mirate alla progettazione ambientale verso Edifici a Energia Quasi Zero.
Attraverso esercizi con un crescente grado di complessità, il Laboratorio affronta la progettazione dal punto di vista tecnologico e costruttivo dei principali elementi per ‘sostenere, coprire, chiudere, dividere e attrezzare’, in ragione del loro comportamento strutturale ed energetico-ambientale, dei materiali impiegati e delle relative tecniche edilizie.
Il Laboratorio è organizzato in tre unità didattiche:
• UD1_Funzioni e contesto, caratteristiche ambientali del sito e accessibilità, assetti funzionali e comportamento bioclimatico dell’edificio;
• UD2_Struttura, concezione e tipologia strutturale, organizzazione del sistema strutturale, in ragione anche delle principali questioni inerenti alla sicurezza al fuoco e alla presenza degli impianti;
• UD3_Involucro e nodi, definizione delle caratteristiche tecnologiche degli elementi che compongono l’involucro, verticale e orizzontale, opaco e trasparente, progettazione tecnologica dei nodi più importanti, in relazione agli esiti figurativi attesi e coerenti con il progetto.
L’esperienza del cantiere scuola è parte integrante del Laboratorio e si svolgerà nei mesi di maggio-giugno presso il Centro di Formazione delle Maestranze Edili di Roma e Provincia a Pomezia.

Testi Adottati

Allen E., I fondamenti del costruire, Milano 1997
Arbizzani E., Tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione, Rimini 2011
Deplazes A., Constructing Architecture: Materials, Processes, Structures, Birkhäuser Basel 2006
Marrone P., Morabito G., La tecnologia che serve agli architetti. Come si costruisce oggi e (forse si costruirà) domani, Firenze 2008
Marrone P., Morabito G., La tecnologia che serve agli architetti 2. L’attacco a terra, Firenze 2010
Marrone P., Morabito G., La tecnologia che serve agli architetti 3. La struttura, Firenze 2011
Marrone P., Morabito G., La tecnologia che serve agli architetti 4. L’involucro, Firenze 2014
Marrone P., Morabito G., La tecnologia che serve agli architetti 4. La copertura, Firenze 2016
Manuali di Progettazione edilizia, Milano, 1995 e la serie Grande Atlante dell’Architettura, Utet.

Sul repository OneDrive di Microsoft (https://uniroma3-my.sharepoint.com/:f:/g/personal/pmarrone_os_uniroma3_it/EkMJiadRHKdGpZYburFwL-UBN5oxUCh8y24UmEbOYc6ZNg?e=PpjzvF); sono stati messi a disposizione: ulteriori riferimenti bibliografici citati alla fine di ogni lezione e altra documentazione inerenti i temi affrontati nel corso delle lezioni.

Bibliografia Di Riferimento

Bruno Munari (1981), Da cosa nasce cosa, Laterza, Bari. Cristina Benedetti (1994), Manuale di architettura bioclimatica, Maggioli, Bologna Cristina Benedetti (2003), Progetto ambiente, Edizioni Kappa, Roma Carmine Falasca (1985), Dal clima alla tipologia. Note metodologiche per la progettazione, Alinea, Firenze Mario Grosso (2017) Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato (V ed.), Maggioli, Rimini Carlo Melograni (2002), Progettare per chi va in tram: il mestiere dell'architetto, Bruno Mondadori, Milano Malcom Millais (1997), Building structures. From concepts to design, Spon Press, London Giusppe Morabito (2004), Scienza e arte per progettare l’innovazione in architettura. Saggio su un processo progettuale alla «Leonardo da Vinci», Utet, Torino. Pier Luigi Nervi, (1945), Scienza o arte del costruire?, Roma Victor Olgyay (1990), Progettare con il clima. Un approccio bioclimatico al regionalismo architettonico, Muzzio, Padova (1° ed. 1962) Mario Salvadori e Robert Heller (1964), Le strutture in architettura, Etas-Kompass, Milano Eduardo Torroja (1966), La concezione strutturale, Allemandi&C., Torino Fabrizio Tucci (2012), Ventilazione naturale negli edifici. Atlante dei sistemi tecnologici per l’architettura bioclimatica, Alinea Editrice, Firenze Fabrizio Tucci (2014), Involucro, Clima, Energia. Qualità bioclimatica ed efficienza energetica in architettura nel progetto tecnologico ambientale della pelle degli edifici, Altralinea, Firenze

Modalità Erogazione

Il Laboratorio di Costruzione affronta una progettazione approfondita dei principali elementi che compongono un edificio (struttura, involucro opaco e trasparente, orizzontale e verticale) attraverso lo studio di esempi, la comparazione e valutazione di soluzioni tecnologiche alternative, la rappresentazione in dettaglio degli elementi più significativi del progetto. A questo scopo il Laboratorio è organizzato in: lezioni (conoscenza e comprensione); esercitazioni in aula, collegate alla lezione (applicazione pratica); esercitazioni in cantiere (esperienza diretta presso il cantiere-scuola del Centro di Formazione delle Maestranze Edili di Pomezia). Per lo svolgimento a distanza, il Laboratorio si avvale: - piattaforma ZoomPRO per la didattica con il coinvolgimento diretto degli studenti; - OneDrive di Microsoft come repository per il materiale didattico (https://uniroma3-my.sharepoint.com/:f:/g/personal/pmarrone_os_uniroma3_it/EkMJiadRHKdGpZYburFwL-UBN5oxUCh8y24UmEbOYc6ZNg?e=PpjzvF); - piattaforma Moodle (https://architettura.el.uniroma3.it/course/view.php?id=125) e posta elettronica come ambienti di gestione dei contatti con gli studenti.

Modalità Frequenza

La presenza sarà registrata in aula con firma o consegna dell’esercizio svolto legato alla lezione del giorno.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso la revisione in itinere delle elaborazioni richieste sul tema d'anno, e che saranno valutate nell'esame finale. L'esame finale sarà in forma di colloquio orale tenuto con modalità a distanza sulla piattaforma Teams. Nell'esame, pertanto, a partire da una breve presentazione individuale e degli elaborati prodotti nel corso del Laboratorio, sarà valutato il percorso di apprendimento. A questo scopo, gli elaborati dovranno essere caricati sulla cartella GoogleDrive del Laboratorio non oltre i cinque giorni precedenti l'esame.

scheda docente | materiale didattico

Programma

PROGRAMMA
Il Laboratorio di Costruzione dell’Architettura affronta la progettazione tecnologica degli edifici coniugando gli aspetti inerenti alla sostenibilità ambientale con quelli della configurazione costruttiva. I contenuti sono definiti con l’obiettivo di far esercitare gli studenti sia nell’applicazione delle conoscenze già acquisite sui materiali e sulle tecniche costruttive, sia nello studio di soluzioni tecnologiche mirate alla progettazione ambientale verso Edifici a Energia Quasi Zero.
Attraverso esercizi con un crescente grado di complessità, il Laboratorio affronta la progettazione dal punto di vista tecnologico e costruttivo dei principali elementi per ‘sostenere, coprire, chiudere, dividere e attrezzare’, in ragione del loro comportamento strutturale ed energetico-ambientale, dei materiali impiegati e delle relative tecniche edilizie.
Il Laboratorio è organizzato in tre unità didattiche:
• UD1_Funzioni e contesto, caratteristiche ambientali del sito e accessibilità, assetti funzionali e comportamento bioclimatico dell’edificio;
• UD2_Struttura, concezione e tipologia strutturale, organizzazione del sistema strutturale, in ragione anche delle principali questioni inerenti alla sicurezza al fuoco e alla presenza degli impianti;
• UD3_Involucro e nodi, definizione delle caratteristiche tecnologiche degli elementi che compongono l’involucro, verticale e orizzontale, opaco e trasparente, progettazione tecnologica dei nodi più importanti, in relazione agli esiti figurativi attesi e coerenti con il progetto.


Testi Adottati

TESTI ADOTTATI
Allen E., I fondamenti del costruire, Milano 1997
Arbizzani E., Tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione, Rimini 2011
Deplazes A., Constructing Architecture: Materials, Processes, Structures, Birkhäuser Basel 2006



Bibliografia Di Riferimento

Marrone P., Morabito G., La tecnologia che serve agli architetti. Come si costruisce oggi e (forse si costruirà) domani, Firenze 2008 Marrone P., Morabito G., La tecnologia che serve agli architetti 2. L’attacco a terra, Firenze 2010 Marrone P., Morabito G., La tecnologia che serve agli architetti 3. La struttura, Firenze 2011 Marrone P., Morabito G., La tecnologia che serve agli architetti 4. L’involucro, Firenze 2014 Marrone P., Morabito G., La tecnologia che serve agli architetti 4. La copertura, Firenze 2016 Manuali di Progettazione edilizia, Milano, 1995 e la serie Grande Atlante dell’Architettura, Utet.

Modalità Erogazione

MODALITA SVOLGIMENTO Il Laboratorio di Costruzione affronta una progettazione approfondita dei principali elementi che compongono un edificio (struttura, involucro opaco e trasparente, orizzontale e verticale) attraverso lo studio di esempi, la comparazione e valutazione di soluzioni tecnologiche alternative, la rappresentazione in dettaglio degli elementi più significativi del progetto. A questo scopo il Laboratorio è organizzato in: lezioni (conoscenza e comprensione); esercitazioni in aula, collegate alla lezione (applicazione pratica);

Modalità Frequenza

FREQUENZA La presenza sarà registrata in aula con consegna dell’esercizio svolto legato alla lezione del giorno.

Modalità Valutazione

MODALITA di VALUTAZIONE La verifica dell’apprendimento avviene attraverso valutazioni in itinere relative alle esercitazioni svolte in aula e alle elaborazioni progettuali richieste. La valutazione in sede di esame considererà le valutazioni in itinere e si baserà su un colloquio orale a partire dagli elaborati presentati