Il corso di Complementi di progettazione strutturale - strutture di legno si avvale della partecipazione di esperti di strutture in legno.
il principale obiettivo è l'acquisizione delle conoscenze di base relative al comportamento meccanico del legno utilizzato come materiale da costruzione e dei principali elementi e sistemi strutturali con esso realizzati. Padronanza di basilari strumenti operativi per la verifica della sicurezza strutturale, criteri di progetto e verifica degli elementi tali da consentire il progetto di tipologie costruttive semplici. A tal fine è richiesto lo sviluppo di un'esercitazione progettuale che ha come oggetto una passerella pedonale in legno.
il principale obiettivo è l'acquisizione delle conoscenze di base relative al comportamento meccanico del legno utilizzato come materiale da costruzione e dei principali elementi e sistemi strutturali con esso realizzati. Padronanza di basilari strumenti operativi per la verifica della sicurezza strutturale, criteri di progetto e verifica degli elementi tali da consentire il progetto di tipologie costruttive semplici. A tal fine è richiesto lo sviluppo di un'esercitazione progettuale che ha come oggetto una passerella pedonale in legno.
scheda docente
materiale didattico
• Legno e prodotti derivati per uso strutturale.
• Tipologie strutturali. Edifici multipiano a struttura di legno, comportamento strutturale e criteri di progettazione. Sostenibilità e filiera corta. Esempi di realizzazioni.
• Dimensionamento e verifica (SLU e SLE) di elementi strutturali e unioni.
• Resistenza al fuoco e al sisma. La ricerca scientifica sugli edifici in legno: prove sperimentali ed esperienze effettuate.
• Strutture di legno su edifici in muratura: consolidamento ed adeguamenti strutturali.
2. Le presentazioni fornite durante le lezioni
Bibliografia di riferimento
1. Decreto del Ministero Infrastrutture e Trasporti 17/01/2018 “Aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni”
2. UNI EN 1995-1-1 Eurocodice 5: Design of timber structures.
3. Linee Guida RELUIS per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo delle strutture di legno, 2014.
4. CNR-DT 206 R1/2018 - Istruzioni per la Progettazione, l'Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno
5. Appunti per le Costruzioni in legno: normativa, progettazione e buone pratiche di cantiere. A cura dell’Ufficio Tecnico Assolegno. Federlegno Arredo, 2018.
Programma
• Proprietà fisiche e meccaniche del legno, difetti e metodi di classificazione, anisotropia e relazioni legno-acqua, durabilità, biodegradamento e preservazione. Ispezione e diagnosi su edifici esistenti.• Legno e prodotti derivati per uso strutturale.
• Tipologie strutturali. Edifici multipiano a struttura di legno, comportamento strutturale e criteri di progettazione. Sostenibilità e filiera corta. Esempi di realizzazioni.
• Dimensionamento e verifica (SLU e SLE) di elementi strutturali e unioni.
• Resistenza al fuoco e al sisma. La ricerca scientifica sugli edifici in legno: prove sperimentali ed esperienze effettuate.
• Strutture di legno su edifici in muratura: consolidamento ed adeguamenti strutturali.
Testi Adottati
1. Linee guida per l’edilizia in legno in Toscana – AA.VV. Regione Toscana 2009.2. Le presentazioni fornite durante le lezioni
Bibliografia di riferimento
1. Decreto del Ministero Infrastrutture e Trasporti 17/01/2018 “Aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni”
2. UNI EN 1995-1-1 Eurocodice 5: Design of timber structures.
3. Linee Guida RELUIS per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo delle strutture di legno, 2014.
4. CNR-DT 206 R1/2018 - Istruzioni per la Progettazione, l'Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno
5. Appunti per le Costruzioni in legno: normativa, progettazione e buone pratiche di cantiere. A cura dell’Ufficio Tecnico Assolegno. Federlegno Arredo, 2018.
Modalità Erogazione
Il corso si svolge mediante lezioni frontali effettuate tramite l'utilizzo di supporti informatici (presentazioni su slides) e mediante revisioni con il docente sul tema dell'esercitazione scelta, che generalmente è il dimensionamento strutturale di massima di un edificio residenziale o scolastico di 1 o più piani e può essere svolta o singolarmente o in gruppo. Le esercitazioni sono importanti al fine di verificare informalmente le conoscenze apprese durante le lezioni frontali. E' prevista anche una visita didattica finale ad un cantiere o stabilimento di produzione. La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni frontali. Oltre alle modalità tradizionali è prevista la didattica a distanza mediante lezioni su Microsoft Teams che vengono anche registrate, revisioni delle esercitazioni sempre su Teams o Skype e comunicazioni dirette con gli studenti tramite Moodle, odve è presente un link ad una cartella su One Drive con tutto il materiale didattico del corso (libri e manuali di riferimento, normative, slides delle presentazioni in pdf).Modalità Valutazione
Prova orale La prova orale consiste nella valutazione dell'esercitazione svolta durante il corso (per la quale gli elaborati minimi richiesti sono piante e sezioni strutturali dell'edificio in scala 1:100-1:50 con indicazione delle orditure dei solai e degli elementi strutturali resistenti alle azioni verticali e orizzontali, 2-3 particolari costruttivi di dettaglio definiti con il docente durante le revisioni in scala 1:10-1:20, relazione di calcolo di 1-2 elementi costruttivi definiti durante le revisioni) e in 4-5 domande sul progetto svolto e sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali per valutare il livello di apprendimento dei concetti generali di base e specifici relativi ai diversi sistemi costruttivi in relazione alla progettazione delle strutture di legno. L'esercitazione viene svolta in almeno 3-4 revisioni successive durante il corso e la prova orale ha una durata di 20-25 minuti. Oltre alle modalità tradizionali è previsto lo svolgimento della prova orale a distanza mediante collegamento su Microsoft Teams. L'esame consisterà nella valutazione dell'esercitazione svolta durante il corso (con le stesse modalità previste per la prova orale, ad eccezzione del fatto che gli elaborati saranno impaginati in pdf) e in 4-5 domande sul progetto svolto e sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali per valutare il livello di apprendimento dei concetti generali di base e specifici relativi ai diversi sistemi costruttivi in relazione alla progettazione delle strutture di legno. La prova orale a distanza ha una durata di 25-30 minuti.