21010031-1 - STORIA DELLE TECNICHE - parte 1

Il corso mira ad avviare gli studenti alla conoscenza di strutture, materiali e tecniche costruttive in uso in architetture italiane del XV e XVI secolo. Si vuole affinare la capacità degli studenti di “leggere” direttamente nei manufatti tutti gli aspetti materiali e costruttivi dell’architettura, una capacità preziosa per cogliere gli intrecci con altri aspetti della stessa arrivando ad una sua comprensione ricca, ampia e profonda.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso prevede lezioni frontali e visite in situ, incentrate sulla storia delle tecniche costruttive nel Cinquecento. Il tema sarà affrontato in riferimento alla ripresa delle tecniche antiche e alla trattatistica d’architettura. Il corso verterà su esempi romani, che saranno via via confrontati con edifici costruiti in altre città italiane (Venezia, Bologna, Ferrara, Verona) e in altri Paesi europei, con particolare riferimento alla Francia e alla Spagna.

Testi Adottati

- J.P. Adam, L’arte di costruire presso i romani, Milano 1989
- R. Gargiani, Principi e costruzione nell’architettura italiana del Quattrocento, Bari 2003
- Les chantiers de la Renaissance, actes des colloques tenues à Tours en 1983, a cura di J. Guillaume, Paris 1991


Bibliografia Di Riferimento

- S. Galletti, From stone to paper. Philibert de L’Orme, the Premier tome de l’architecture (1567), and the Birth of Stereotomic Theory, in “Aedificare”, 2, 2017, Revue internationale d’histoire de la construction, p. 143-162 - Michelangelo. Arte-materia-lavoro, a cura di A. Nova, V. Zanchettin, Venezia 2019 - Palladio costruttore: tecniche, materiali, cantieri, XXXIX corso sull’architettura palladiana, Vicenza 8-20 settembre 1997, a cura di P.N. Pagliare e M. Piana, in “Annali di Architettura” 10-11, 1998-99,pp. 231-334 (disponibile online https://www.palladiomuseum.org/annali/1999) - The Pantheon from Antiquity to the Present, a cura di T.A. Marder, M. W. Jones, New York 2015 - Storia dell’architettura come storia delle tecniche costruttive. Esperienze rinascimentali a confronto, a cura di M. Ricci, Venezia 2007. - Tecniche costruttive nel Mediterraneo. Dalla stereotomia ai criteri antisismici, a cura di M.R. Nobile, F. Scibilia, Palermo 2018 (disponibile online http://www.edizionicaracol.it/wordpress/prodotto/tecniche-costruttive-nel-mediterraneo-dalla-stereotomia-ai-criteri-antisismici/) Ulteriori riferimenti saranno indicati durante le lezioni.

Modalità Erogazione

Il corso prevede lezioni frontali ex cathedra e lezioni in situ.

Modalità Frequenza

Si consiglia vivamente un’assidua partecipazione alle lezioni e alle iniziative didattiche.

Modalità Valutazione

*****May 2020 - COVID19 emergency**** A causa dell'emergenza Covid19, la sessione estiva degli esami dell'A/A 2019-2020 si svolgerà in modalità a distanza tramite il software Microsoft Teams. La valutazione si basa sull’esame orale finale dedicato agli argomenti trattati durante il corso e alla discussione della bibliografia. Gli studenti devono scegliere un argomento tra quelli trattati durante il corso e approfondirlo mediante la costruzione di una bibliografia critica, che tenga conto anche di quanto esposto durante le lezioni. A CAUSA DELL'EMERGENZA COVID19 E DELLE DIFFICOLTÀ A REPERIRE MATERIALI BIBLIOGRAFICI, QUESTA PARTE NON SARÀ OBBLIGATORIA. L'esame orale inizierà con le domante sull’argomento a piacere e proseguirà con altre domande sul programma del corso. Requisito minimo è la conoscenza delle tecniche costruttive antiche e moderne. Il voto finale sarà determinato dalla padronanza del lessico specifico, dalla visione complessiva del programma trattato, nonché dalla conoscenza della bibliografia generale e specifica.