Fornire la conoscenza dei rudimenti della meccanica per il modello di corpo rigido ed il modello di trave, con applicazione a semplici casi di sistemi articolati isostatici ed iperstatici in due dimensioni. Argomenti del corso sono in particolare: cenni di cinematica del corpo rigido e concetto di vincolo perfetto; le distribuzioni, l’equivalenza e la riduzione di sistemi di forze; le equazioni di bilancio e i metodi di calcolo delle reazioni vincolari; il modello di trave cinematica linea rizzata; le azioni di contatto; le equazioni di bilancio; la formulazione alla Navier; le risoluzione di semplici sistemi isostatici ed iperstatici.
Canali
scheda docente
materiale didattico
2) cinematica del corpo rigido
3) forza, sistemi di forze e distribuzioni di forza
4) meccanica di sistemi di travi rigide nel piano
- cinematica linearizzata
- vincoli (esterni ed interni)
- equilibrio esterno: equazioni cardinali della statica
- il principio dei lavori virtuali (plv)
- calcolo di reazioni vincolari con il metodo dei corpi liberi e mediante plv
5) meccanica di sistemi di travi deformabili nel piano
- equilibrio interno: equazioni indefinite di equilibrio
- calcolo e diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione
- strutture reticolari piane: metodo dei nodi e metodo delle sezioni
- tensione e deformazione nel continuo tridimensionale (cenni e definizioni)
- materiali da costruzione: acciaio, cenni sui processi di produzione, comportamento sperimentale, sicurezza strutturale
- comportamento elastico lineare: legame sforzi-deformazioni e legame forze-spostamenti
- trave ad asse rettilineo: comportamento assiale e flessionale, dimensionamento di travature reticolari e telai piani
6) analisi limite a collasso per sistemi di travi inflesse
- concetti di momento ultimo e cerniera plastica
- concetto di collasso
- teoremi statico e cinematico
7) complementi
- soluzioni notevoli riguardanti funi e archi
- tensioni tangenziali: reciprocità e formula di Zhuravskii
- cenni di stabilità dell’equilibrio elastico, carico critico Euleriano e dimensionamento di travi compresse
2) Bernardini. Statica. Un'introduzione alla meccanica delle strutture. Città-Studi Edizioni.
Programma
1) richiami di algebra e geometria dei vettori2) cinematica del corpo rigido
3) forza, sistemi di forze e distribuzioni di forza
4) meccanica di sistemi di travi rigide nel piano
- cinematica linearizzata
- vincoli (esterni ed interni)
- equilibrio esterno: equazioni cardinali della statica
- il principio dei lavori virtuali (plv)
- calcolo di reazioni vincolari con il metodo dei corpi liberi e mediante plv
5) meccanica di sistemi di travi deformabili nel piano
- equilibrio interno: equazioni indefinite di equilibrio
- calcolo e diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione
- strutture reticolari piane: metodo dei nodi e metodo delle sezioni
- tensione e deformazione nel continuo tridimensionale (cenni e definizioni)
- materiali da costruzione: acciaio, cenni sui processi di produzione, comportamento sperimentale, sicurezza strutturale
- comportamento elastico lineare: legame sforzi-deformazioni e legame forze-spostamenti
- trave ad asse rettilineo: comportamento assiale e flessionale, dimensionamento di travature reticolari e telai piani
6) analisi limite a collasso per sistemi di travi inflesse
- concetti di momento ultimo e cerniera plastica
- concetto di collasso
- teoremi statico e cinematico
7) complementi
- soluzioni notevoli riguardanti funi e archi
- tensioni tangenziali: reciprocità e formula di Zhuravskii
- cenni di stabilità dell’equilibrio elastico, carico critico Euleriano e dimensionamento di travi compresse
Testi Adottati
1) Comi, Corradi Dell'Acqua. Introduzione alla meccanica delle strutture. McGraw-Hill.2) Bernardini. Statica. Un'introduzione alla meccanica delle strutture. Città-Studi Edizioni.
Bibliografia Di Riferimento
Edoardo Benvenuto. La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico. Storia e Letteratura Editore. Leone Corradi Dell'Acqua. Meccanica delle Strutture. McGraw-Hill Education. Daniel L. Schodeck. Strutture. Pàtron Editore. Emilio Turco, et al. Scienza delle costruzioni. McGraw-Hill Education. Luigi Gambarotta, et al. Scienza delle costruzioni. McGraw-Hill Education. Angelo Luongo, Achille Paolone. Scienza delle costruzioni. Casa Editrice Ambrosiana. Zanichelli distribuzione.Modalità Erogazione
Il corso si svolge con lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. L'insegnamento si basa sull'interazione frontale docente-allievi. Oltre alle lezioni, sono previste: esercitazioni guidate; verifiche di apprendimento, collettive, in corso d'anno; prove sperimentali in Laboratorio (su prenotazione). Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, le lezioni verranno svolte online tramite MicroSoft TEAMS, secondo le specifiche che verranno comunicate durante il corso.Modalità Frequenza
L'apprendimento passa attraverso una frequenza assidua delle lezioni teorico/pratiche del corso. Come da regolamento didattico del Corso di Studio, è necessario avere almeno il 75% delle presenze per poter sostenere l'esame nell'anno accademico in corso.Modalità Valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e in un colloquio orale. Gli studenti che avranno seguito con profitto le lezioni del corso, e che quindi avranno superato le prove di verifica (almeno due) in corso d'anno, potranno accedere direttamente al colloquio. I voti riportati nelle prove di verifica non hanno correlazione con il voto d'esame finale. Le prove scritte, intermedie e finali, hanno una durata di circa 2-2,5 ore, e prevedono lo svolgimento di un esercizio del tipo di quelli sviluppati durante il corso. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, gli esami verranno svolti online tramite MicroSoft TEAMS, secondo le specifiche che verranno comunicate durante il corso.
scheda docente
materiale didattico
FORZA, SISTEMI DI FORZE E DISTRIBUZIONI DI FORZA
MECCANICA DI SISTEMI DI TRAVI RIGIDE NEL PIANO
- CINEMATICA LINEARIZZATA
- VINCOLI (ESTERNI ED INTERNI)
- EQUILIBRIO ESTERNO: EQUAZIONI CARDINALI DELLA STATICA
- IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI (PLV)
- CALCOLO DI REAZIONI VINCOLARI CON IL METODO DEI CORPI LIBERI E MEDIANTE PLV
MECCANICA DI SISTEMI DI TRAVI DEFORMABILI NEL PIANO
- EQUILIBRIO INTERNO: EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO
- CALCOLO E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE
- STRUTTURE RETICOLARI PIANE: METODO DEI NODI E METODO DELLE SEZIONI
- TENSIONE E DEFORMAZIONE NEL CONTINUO TRIDIMENSIONALE (CENNI E DEFINIZIONI)
- MATERIALI DA COSTRUZIONE: ACCIAIO, CENNI SUI PROCESSI DI PRODUZIONE, COMPORTAMENTO SPERIMENTALE (PROVA DI TRAZIONE), CENNI SULLA SICUREZZA STRUTTURALE
- COMPORTAMENTO ELASTICO LINEARE: LEGAME SFORZI-DEFORMAZIONI E LEGAME FORZE-SPOSTAMENTI
- TRAVE AD ASSE RETTILINEO:
COMPORTAMENTO ASSIALE E FLESSIONE (INTEGRAZIONE DELLA LINEA ELASTICA)
DIMENSIONAMENTO DI TRAVATURE RETICOLARI E TELAI PIANI
- LAVORO INTERNO E PLV
COMPLEMENTI
- TENSIONI TANGENZIALI: RECIPROCITÀ E FORMULA DI JOURAWSKI
- CENNI SUL COMPORTAMENTO ELASTO-PLASTICO
- CENNI DI STABILITÀ DELL’EQUILIBRIO ELASTICO, CARICO CRITICO EULERIANO E DIMENSIONAMENTO DI TRAVI COMPRESSE
STRUTTURE'. MCGRAW-HILL.
2) DAVIDE BERNARDINI. 'STATICA. UN'INTRODUZIONE ALLA MECCANICA
DELLE STRUTTURE'. CITTÀ STUDI EDIZIONI.
Programma
RICHIAMI DI ALGEBRA E GEOMETRIA DEI VETTORIFORZA, SISTEMI DI FORZE E DISTRIBUZIONI DI FORZA
MECCANICA DI SISTEMI DI TRAVI RIGIDE NEL PIANO
- CINEMATICA LINEARIZZATA
- VINCOLI (ESTERNI ED INTERNI)
- EQUILIBRIO ESTERNO: EQUAZIONI CARDINALI DELLA STATICA
- IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI (PLV)
- CALCOLO DI REAZIONI VINCOLARI CON IL METODO DEI CORPI LIBERI E MEDIANTE PLV
MECCANICA DI SISTEMI DI TRAVI DEFORMABILI NEL PIANO
- EQUILIBRIO INTERNO: EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO
- CALCOLO E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE
- STRUTTURE RETICOLARI PIANE: METODO DEI NODI E METODO DELLE SEZIONI
- TENSIONE E DEFORMAZIONE NEL CONTINUO TRIDIMENSIONALE (CENNI E DEFINIZIONI)
- MATERIALI DA COSTRUZIONE: ACCIAIO, CENNI SUI PROCESSI DI PRODUZIONE, COMPORTAMENTO SPERIMENTALE (PROVA DI TRAZIONE), CENNI SULLA SICUREZZA STRUTTURALE
- COMPORTAMENTO ELASTICO LINEARE: LEGAME SFORZI-DEFORMAZIONI E LEGAME FORZE-SPOSTAMENTI
- TRAVE AD ASSE RETTILINEO:
COMPORTAMENTO ASSIALE E FLESSIONE (INTEGRAZIONE DELLA LINEA ELASTICA)
DIMENSIONAMENTO DI TRAVATURE RETICOLARI E TELAI PIANI
- LAVORO INTERNO E PLV
COMPLEMENTI
- TENSIONI TANGENZIALI: RECIPROCITÀ E FORMULA DI JOURAWSKI
- CENNI SUL COMPORTAMENTO ELASTO-PLASTICO
- CENNI DI STABILITÀ DELL’EQUILIBRIO ELASTICO, CARICO CRITICO EULERIANO E DIMENSIONAMENTO DI TRAVI COMPRESSE
Testi Adottati
1)COMI, CORRADI DELL'ACQUA. `INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DELLESTRUTTURE'. MCGRAW-HILL.
2) DAVIDE BERNARDINI. 'STATICA. UN'INTRODUZIONE ALLA MECCANICA
DELLE STRUTTURE'. CITTÀ STUDI EDIZIONI.
Bibliografia Di Riferimento
Stephen Timoshenko. "History of The Strength of Materials". McGraw-Hill Book Company. Edoardo Benvenuto. "La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico". Storia e Letteratura Editore. Leone Corradi Dell'Acqua. "Meccanica delle Strutture". McGraw-Hill Education. Daniel L. Schodeck. "Strutture". Pàtron Editore. Emilio Turco, et al. "Scienza delle costruzioni". McGraw-Hill Education. Luigi Gambarotta, et al. "Scienza delle costruzioni". McGraw-Hill Education. Angelo Luongo, Achille Paolone. "Scienza delle costruzioni". Casa Editrice Ambrosiana. Zanichelli distribuzione.Modalità Erogazione
Il corso si svolge con lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. L'insegnamento si basa sull'interazione frontale docente-allievi. Oltre alle lezioni, sono previste: esercitazioni guidate; verifiche di apprendimento, collettive, in corso d'anno. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.Modalità Frequenza
L'apprendimento passa attraverso una frequenza assidua delle lezioni teorico/pratiche del corso.Modalità Valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e in un colloquio orale. Gli studenti che avranno seguito con profitto le lezioni del corso, e che quindi avranno superato le prove di verifica (almeno due) in corso d'anno, potranno accedere direttamente al colloquio. I voti riportati nelle prove di verifica non hanno correlazione con il voto d'esame finale. Le prove scritte, intermedie e finali, hanno una durata di circa 3 ore, e prevedono lo svolgimento di un esercizio del tipo di quelli sviluppati durante il corso. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.