Il corso intende fornire gli strumenti per impostare il progetto di un organismo edilizio articolato all’interno di un contesto urbano complesso. Definire la qualità degli spazi esterni che la sua conformazione determina; approfondire a scala di dettaglio alcune parti significative, comprendendo i nessi tecnologici e le conseguenze architettoniche di ogni definizione formale.
Canali
scheda docente
materiale didattico
A partire dall’analisi dei caratteri geometrici e localizzativi, il modulo approfondisce gli elementi del sistema tecnologico degli edifici e la stretta relazione tra aspetti tipologici e formali e le scelte tecnologiche, costruttive e di dettaglio.
Affiancando gli aspetti teorici all’analisi pratica, le tematiche saranno sviluppate attraverso lezioni frontali, focus di approfondimento dedicati a materiali e tecnologie, revisioni periodiche sul progetto e supporto alla realizzazione dei dettagli tecnologici principali.
Butera, F. M., [2014]. Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell’energia (nuova edizione), A Ed. Edizioni Ambiente, Milano.
Olgyay, V. [2013]. Progettare con il clima. Un approccio bioclimatico al regionalismo architettonico (nuova edizione), Franco Muzzio Editore, Roma
Rogora, A., [2012]. Progettazione bioclimatica per l'architettura mediterranea - Metodi Esempi, Wolters Kluwer Italia
Altri testi saranno eventualmente indicati dal docente nel corso delle lezioni.
Programma
Il contributo del modulo di Tecnologia dell’Architettura al Laboratorio affronta la relazione tra l’edificio e le caratteristiche ambientali (fattori geografici, parametri climatici, fattori meteorologici, fattori topografici, fattori biologici), allo scopo di massimizzare gli scambi edificio-ambiente, e minimizzare l’uso degli impianti.A partire dall’analisi dei caratteri geometrici e localizzativi, il modulo approfondisce gli elementi del sistema tecnologico degli edifici e la stretta relazione tra aspetti tipologici e formali e le scelte tecnologiche, costruttive e di dettaglio.
Affiancando gli aspetti teorici all’analisi pratica, le tematiche saranno sviluppate attraverso lezioni frontali, focus di approfondimento dedicati a materiali e tecnologie, revisioni periodiche sul progetto e supporto alla realizzazione dei dettagli tecnologici principali.
Testi Adottati
Arbizzani, E., [2021]. Progettazione tecnologica dell'architettura. Processo, progetto, costruzione. Con disegni, schemi funzionali, immagini di cantiere, Maggioli Editore.Butera, F. M., [2014]. Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell’energia (nuova edizione), A Ed. Edizioni Ambiente, Milano.
Olgyay, V. [2013]. Progettare con il clima. Un approccio bioclimatico al regionalismo architettonico (nuova edizione), Franco Muzzio Editore, Roma
Rogora, A., [2012]. Progettazione bioclimatica per l'architettura mediterranea - Metodi Esempi, Wolters Kluwer Italia
Altri testi saranno eventualmente indicati dal docente nel corso delle lezioni.
Bibliografia Di Riferimento
AA.VV. [Varie]. Grandi Atlanti dell’Architettura, UTET, Milano. Agrawal, R. [2019]. Costruire. Le storie nascoste dietro le architetture, Bollati Boringhieri Editore, Torino. Benedetti, C., [2009]. Costruire in legno. Edifici a basso consumo energetico, Ed. Bozen-Bolzano University Press. Benedetti, C., [2013]. Le guide pratiche del Master CasaClima, Ed. Bozen-Bolzano University Press. Marrone P., Morabito G., [2008]. La tecnologia che serve agli architetti. Come si costruisce oggi e (forse si costruirà) domani, 1, Alinea Editrice, Firenze. Marrone P., Morabito G., [2010]. La tecnologia che serve agli architetti. L’attacco a terra, 2, Alinea Editrice, Firenze. Marrone P., Morabito G., [2011]. La tecnologia che serve agli architetti. La struttura, 3, Firenze. Marrone P., Morabito G., [2014]. La tecnologia che serve agli architetti. L’involucro, 4, Firenze. Marrone P., Morabito G., [2016]. La tecnologia che serve agli architetti. La copertura, 5, Firenze. Tonelli, C., Bellingeri, G., [2016]. Strategie per l’alta efficienza energetica in clima Mediterraneo, EdicomEdizioni, Monfalcone (Gorizia). Torricelli, M. C., Del Nord, R., Felli, P., [2001]. Materiali e Tecnologie dell’Architettura, Edizioni Laterza.Modalità Erogazione
Il corso sarà tenuto in presenza, con frequenza obbligatoria.Modalità Frequenza
Il corso sarà tenuto in presenza, con frequenza obbligatoria.Modalità Valutazione
La valutazione sarà effettuata sul materiale grafico elaborato per l’esame e sulla discussione orale a partire dagli elaborati. Gli elaborati dovranno rappresentare le scelte tecnologiche, e contenere piante e sezioni di dettaglio cielo-terra, in scala 1:50, con affiancamento dello stralcio del prospetto corrispondente. A supporto del materiale grafico, dovrà essere elaborato un report contenente lo studio delle caratteristiche ambientali, le scelte tecnologiche adottate, le schede tecniche dei componenti finestrati e dei prodotti utilizzati per chiusure verticali e orizzontali, la verifica termoigrometrica di una parete tipo.
scheda docente
materiale didattico
Ciò con la consapevolezza della stretta dipendenza che intercorre tra gli aspetti tipologici-formali e gli aspetti tecnologici-costruttivi dell’organismo edilizio, inteso come insieme di entità connesse tra loro in modo organizzato, ed impiegando un approccio sistemico ed esigenziale-prestazionale.
Civiero, P. (2017), Tecnologie per la riqualificazione. Soluzioni e strategie per la trasformazione intelligente del comparto abitativo esistente, Maggioli Editore
Programma
Il contributo del modulo consiste nel fornire agli studenti gli strumenti per governare le relazioni che nel processo ideativo legano materiali, elementi costruttivi, tecniche esecutive, esigenze, caratteristiche del contesto ambientale e normativa.Ciò con la consapevolezza della stretta dipendenza che intercorre tra gli aspetti tipologici-formali e gli aspetti tecnologici-costruttivi dell’organismo edilizio, inteso come insieme di entità connesse tra loro in modo organizzato, ed impiegando un approccio sistemico ed esigenziale-prestazionale.
Testi Adottati
Arbizzani, E. (2021), Progettazione tecnologica dell’architettura, Maggioli EditoreCiviero, P. (2017), Tecnologie per la riqualificazione. Soluzioni e strategie per la trasformazione intelligente del comparto abitativo esistente, Maggioli Editore
Bibliografia Di Riferimento
AA.VV. (1995). Manuale di progettazione edilizia, Hoepli, AA.VV. (Varie). Grandi Atlanti dell’Architettura, UTETModalità Erogazione
Il modulo sarà organizzato con contributi di didattica frontale e in seminari di revisioni per gli studenti durante le elaborazioni grafiche inerenti il modulo, entrambi nei termini e nei modi concertati con il docente del Laboratorio.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria per il 75% delle ore di lezioneModalità Valutazione
Per l'accesso all’esame finale il candidato dovrà consegnare: 1. Due elaborati grafici in formato A1; 2. Un catalogo tecnologico. - Tavola n.1. Stralcio di pianta in scala 1:50 corredate da (1) quotatura, (2) assi strutturali, (3) codifiche elementi tecnici, (4) codifiche ambienti, (5) abaci delle soluzioni codificate (finiture, solai, pareti interne, chiusure esterne e infissi). - Tavola n.2. Sezione cielo-terra su scala e prospetto, in scala 1:50 su cui effettuare alcuni zoom o spaccati dei 3 principali nodi costruttivi (attacco a terra - interpiano – copertura) in scala 1:10 -1:20 con indicazione e descrizione dei singoli strati funzionali. - Un catalogo tecnologico. Il catalogo si comporrà di schede tecniche su i sistemi – prodotti – materiali e soluzioni scelte dal gruppo per il progetto, dove saranno riportati immagini, i sistemi di montaggio e schemi di posa, specifiche di prestazione, certificati, ecc.., relativi alle specifiche tecnologie selezionate e utilizzate nel progetto. Le modalità di valutazione sarà esito della valutazione di un elaborato grafico finale specifico visionato e discusso durante la sessione orale di esame.