21010176 - I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E AMBIENTALE

L’obiettivo del corso è presentare gli strumenti GIS per gestire la complessità dei dati geografici e delle informazioni che descrivono le componenti del territorio e del paesaggio. Il corso intende fornire le tecniche e gli strumenti di base, utilizzabili in ambiente GIS open source, per l’analisi e l’elaborazione dei dati territoriali, sociali e ambientali, di supporto ai processi di pianificazione urbana e territoriale.
scheda docente | materiale didattico

Programma

I sistemi informativi geografici oggi sono uno strumento indispensabile per organizzare e gestire la complessità dei dati e delle informazioni che descrivono le componenti di un territorio e del paesaggio. Il corso prevede una prima parte teorica introduttiva sui sistemi informativi territoriali (SIT) e sul quadro normativo a livello nazionale e regionale per l’elaborazione e condivisione dei dati geografici per il governo del territorio. In questa fase le potenzialità dei SIT come strumenti di supporto per la definizione dei quadri conoscitivi e per la valutazione delle scelte di pianificazione saranno messe in evidenza anche attraverso l’uso che ne è stato fatto nell’ambito di alcuni strumenti urbanistici comunali.
Un secondo gruppo di comunicazioni prevede la presentazione di casi studio italiani e internazionali di applicazioni GIS dall’approccio innovativo, nel campo della rigenerazione urbana, della pianificazione e valutazione paesaggistica, della pianificazione ambientale e climatica, della valutazione ambientale strategica, della mappatura e valutazione dei servizi ecosistemici.
Una parte del corso è dedicata all’acquisizione delle competenze tecniche di base per realizzare e gestire una banca dati territoriale utilizzando QGIS, che al momento è il più diffuso desktop software GIS libero e open source. Questa parte del corso prevede applicazioni pratiche nel contesto territoriale della Città Metropolitana di Roma Capitale con approfondimenti delle seguenti funzionalità dei GIS: gestione dei sistemi di riferimento geografici; acquisizione dei dati geospaziali da geoportali nazionali e regionali anche attraverso i servizi web (WMS, WFS e WCS); georeferenziazione e digitalizzazione di cartografie tematiche; analisi complesse (geoprocessing) di banche dati geografiche, dati vettoriali e raster; elaborazione di mappe e report statistici.


Testi Adottati

a. Noti V., GIS open source per geologia e ambiente. Analisi e gestione di dati territoriali e ambientali con QGIS, Flaccovio Dario, 2021.
b. Van Maarseveen M., Martinez J., Flacke J., GIS in Sustainable Urban Planning and Management. A Global Perspective, Taylor & Francis Group, 2019.
c. Migliaccio F., Carrion D., Sistemi informativi territoriali. Principi e applicazioni, UTET Università 2019.


Bibliografia Di Riferimento

a. Bijker R. A., Sijtsma F. J., A portfolio of natural places: Using a participatory GIS tool to compare the appreciation and use of green spaces inside and outside urban areas by urban residents, Landscape and Urban Planning, Elsevier 2017. b. Gabriele, M., Brumana, R., Previtali, M. et al. A combined GIS and remote sensing approach for monitoring climate change-related land degradation to support landscape preservation and planning tools: the Basilicata case study. Appl Geomat (2022). c. Goffetti G., Patrizi N., Neri E., Magaudda S., Pulselli R. M., Bastianoni S., Categorization and geo-localization of marine renewable energies for the Mediterranean Area. Editors: Passerini G., Marchettini N., WIT Transactions on Ecology and the Environment, 217 (Vol.), WITpress 2019. d. Lorito A., Magaudda S., La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di piani e programmi, in “Progetto urbanistico e qualità della città. Scenari, strumenti, processi” a cura di Cappuccitti A., Buttarelli G., INU Edizioni, 2018. e. Magaudda S., Vacca E., L’evoluzione del paesaggio: informatizzazione del catasto gregoriano e della cartografia storica per lo studio e la valutazione della vulnerabilità del paesaggio storico-culturale della Regione Lazio. Due casi studio., in atti del XXXII Convegno Geografico Italiano, Editore A.Ge.I., Roma, 2019. f. Munafò, M. (a cura di), Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Report 2021, SNPA 22/21. g. Sieber J., Pons M., Assessment of Urban Ecosystem Services using Ecosystem Services Reviews and GIS-based Tools. Procedia Engineering. Elsevier 2015. h. Van Maarseveen M., Martinez J., Flacke J., GIS in Sustainable Urban Planning and Management. A Global Perspective, Taylor & Francis Group, 2019.

Modalità Erogazione

Sono previste lezioni frontali che prospettano le basi teoriche e metodologiche dei sistemi informativi geografici. La presentazione dei casi studio sarà svolta attraverso attività seminariali con la partecipazione di esperti. Le lezioni dedicate all’apprendimento del software QGIS saranno articolate in una parte teorica e una parte pratica e applicativa nel contesto territoriale della Città Metropolitana di Roma Capitale.

Modalità Frequenza

la frequenza è obbligatoria per il75% del corso

Modalità Valutazione

La valutazione finale si baserà sui risultati conseguiti attraverso partecipazione attiva degli studenti ai seminari, e sui risultati dell’esercitazione pratica che comprenderà l’elaborazione di una banca dati geografica relativa ad un ambito territoriale della Città Metropolitana di Roma.